31.12.2014 Views

parola di dio e dottrina degli uomini - CENTRO STUDI BIBLICI "G ...

parola di dio e dottrina degli uomini - CENTRO STUDI BIBLICI "G ...

parola di dio e dottrina degli uomini - CENTRO STUDI BIBLICI "G ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo invito ho cominciato a pensare alle tematiche e sono stato colpito il 22 aprile da<br />

Rita Levi Montalcini, questa donna straor<strong>di</strong>naria, questo scienziato, questa persona<br />

fantastica che quando le hanno richiesto se fosse credente o no, ha detto: invi<strong>di</strong>o chi ha<br />

fede, ma io non credo perché non posso credere in un Dio che premia e in un Dio che<br />

castiga gli <strong>uomini</strong>. Quasi una settimana dopo le ha fatto eco Michele Serra, su Repubblica,<br />

lui ha un piccolo, ma interessantissimo trafiletto, l’amaca, che commentando, sapete era<br />

l’epoca che c’era questa influenza suina allora sia esponenti dei cristiani, sia esponenti<br />

islamici concordavano nel <strong>di</strong>re che questo era un castigo inviato da Dio. Allora Michele<br />

Serra scriveva: una delle prove che Dio non esiste è che il Padre eterno non fulmina<br />

imme<strong>di</strong>atamente quanti sparano cazzate in nome suo! Allora <strong>di</strong>co: come non pensare al<br />

famigerato padre Livio che commentando i 300 morti del terremoto in Abruzzo ha detto<br />

(ricordate che era durante la settimana santa) che il Signore li ha voluti associare alle sue<br />

sofferenze E come non chiedere al Signore, che già che c’è, associ alle sue sofferenze<br />

anche padre Livio e tutta ra<strong>di</strong>o Maria a beneficio dell’umanità Quin<strong>di</strong> questa è stata la<br />

premessa. Non c’è <strong>di</strong>fficoltà con il mondo <strong>degli</strong> atei e con l’annuncio <strong>di</strong> Gesù.<br />

Nell’annuncio <strong>di</strong> Gesù non c’è nessuna violenza alla ragione e alla intelligenza dell’uomo,<br />

non c’è nulla. Nell’annunzio <strong>di</strong> Gesù non c’è mai l’imposizione: cre<strong>di</strong>! Perché devo<br />

credere Perché devi credere senza capire No! Quello che Gesù offre è tutto<br />

comprensibile ed è tutto razionale. La conferenza è andata talmente bene che hanno<br />

chiesto già una conferenza per l’anno prossimo per spiegare i vangeli. Ripeto, non entro<br />

nella tematica: la bibbia non è un libro <strong>di</strong> scienza, è un libro teologia, la bibbia non è un<br />

libro <strong>di</strong> biologia, ma un libro <strong>di</strong> spiritualità. Quin<strong>di</strong> non bisogna pretendere che la bibbia<br />

<strong>di</strong>ca quello che gli autori non hanno inteso scrivere, quello che purtroppo in passato è<br />

stato fatto.<br />

Domanda: in riferimento alla frase detta ieri, ama il tuo nemico, parla bene del tuo nemico,<br />

in concreto cosa vuol <strong>di</strong>re Come era visto il nemico ai tempi <strong>di</strong> Gesù e come è visto oggi<br />

e come si può conciliare il porgi l’altra guancia, l’amore verso i nemici senza correre il<br />

rischio <strong>di</strong> soccombere….<br />

Risposta: un criterio molto importante perché spesso viene confuso e porta a delle<br />

depravazioni. Sapete che il termine cretino viene dal francese cretienne che è cristiano.<br />

Cristiano e cretino sembrano la stessa cosa perché si confonde l’insegnamento <strong>di</strong> Gesù:<br />

siate buoni con siate tonti. Gesù ci chiede <strong>di</strong> essere buoni fino in fondo, ma non tonti.<br />

Quando Gesù <strong>di</strong>ce: a chi ti percuote su una guancia offri l’altra, attenzione! Bisogna<br />

comprendere cosa significa tanto è vero che quando Gesù l’unica volta che ha ricevuto<br />

uno schiaffo non ha detto: adesso me lo dai <strong>di</strong> qua.<br />

Sapete nell’interrogatorio <strong>di</strong> fronte al sommo sacerdote, c’è una guar<strong>di</strong>a che dà uno<br />

schiaffo a Gesù. Gesù non porge l’altra guancia ma <strong>di</strong>ce: senti, se ho sbagliato <strong>di</strong>mostrami<br />

dove ho sbagliato, se non ho sbagliato perché questa violenza Cosa significa a chi ti dà<br />

uno schiaffo su una guancia porgi l’altra guancia Significa non replicare con la violenza<br />

alla violenza che ti viene esercitata, ma <strong>di</strong>sarma, <strong>di</strong>sinnesca con una offerta nuova<br />

d’amore la violenza che ti viene manifestata perché se tu rispon<strong>di</strong> con uno schiaffo l’altro<br />

te ne darà un altro, e tu gliene darai un altro, a violenza risponde violenza.<br />

Amare il nemico non significa passare da tonto, non significa <strong>di</strong>menticare quello che ha<br />

fatto, significa non etichettare l’in<strong>di</strong>viduo per quella azione negativa che ti ha fatto: io ti<br />

rinnovo la mia fiducia, io ti voglio ancora bene, ma naturalmente non posso permettere<br />

che questa persona mi faccia del male o violenti la mia vita o sia causa della mia<br />

sofferenza, quin<strong>di</strong> buoni fino in fondo, tonti neanche un pochino.<br />

Domanda: gli scribi e i farisei con che mezzo mandavano i sol<strong>di</strong> a Dio, se erano per Dio<br />

Risposta: è chiaro, le offerte a Dio erano amministrate dai sacerdoti, dal clero. All’epoca<br />

<strong>di</strong> Gesù c’erano tanti sacerdoti <strong>di</strong> servizio al tempio, quin<strong>di</strong> tutte le entrate servivano per<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!