31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

colare la Fondazione, nell’ambito del programma autorizzato<br />

dal Ministero dell’Economia e delle Finanze,<br />

in corso d’anno ha ceduto 4.000.000 di azioni UniCredit.<br />

Il Collegio Sindacale prende atto che il Consiglio di<br />

Amministrazione, in base alla facoltà prevista dall’articolo<br />

9, comma 4, del D.lgs 153/99, ha iscritto le plusvalenze<br />

realizzate in apposita riserva patrimoniale e rileva<br />

che tali plusvalenze, essendo venuta meno l’esenzione<br />

fiscale prevista dall’articolo 13 del D.lgs 153/99,<br />

sono state assoggettate a tassazione in sede di dichiarazione<br />

IRES.<br />

Il Collegio Sindacale prende inoltre atto che la Fondazione,<br />

nei limiti autorizzati dall’Autorità di Vigilanza, ha<br />

acquistato, attraverso una pluralità di transazioni,<br />

20.500.000 azioni UniCredit e, <strong>per</strong> effetto della fusione<br />

<strong>per</strong> incorporazione di Capitalia S.p.A. in UniCredito Italiano<br />

S.p.A., ha convertito 2.200.000 azioni Capitalia detenute<br />

in portafoglio in 2.464.000 azioni UniCredit;<br />

• possiede 6.291.920 azioni ordinarie di Société Générale<br />

S.A. che rappresentano l’1,35% del capitale della società.<br />

Il Collegio Sindacale prende atto che nel corso<br />

dell’esercizio la Fondazione ha acquisito, attraverso una<br />

pluralità di acquisti frazionati, ulteriori 1.146.795 azioni;<br />

• possiede 114.239.998 azioni ordinarie di Schemaventotto<br />

S.p.A. che rappresentano il 13,33% del capitale<br />

della società e quindi, indirettamente, possiede circa il<br />

6,7% del capitale di Atlantia S.p.A. (già Autostrade<br />

S.p.A.). Nel corso dell’esercizio la partecipazione non<br />

ha subito variazioni;<br />

• possiede 73.343.425 azioni ordinarie di Delmi S.p.A.,<br />

rappresentanti il 5% del capitale della società. Nel corso<br />

dell’esercizio la partecipazione non ha subito variazioni;<br />

• possiede 8.984.000 azioni privilegiate di Cassa Depositi<br />

e Prestiti S.p.A. che rappresentano il 2,57% del capitale<br />

della società. Nel corso dell’esercizio la partecipazione<br />

non ha subito variazioni;<br />

• possiede 4.375.972 azioni Mediobanca rappresentanti<br />

lo 0,53% del capitale della società. Il Collegio Sindacale<br />

prende atto che nel corso dell’esercizio la Fondazione<br />

ha incrementato la partecipazione di 1.087.500<br />

azioni;<br />

• possiede 59.780 azioni ordinarie di Perseo S.p.A., che<br />

rappresentano il 39,33% della società. Nel corso dell’esercizio<br />

la partecipazione non ha subito variazioni;<br />

• possiede 29.618.296 azioni ordinarie di Iride S.p.A. rappresentanti<br />

il 4,05% del capitale della società;<br />

• possiede 2.277.562 azioni ordinarie di Autostrada Torino<br />

– Milano S.p.A. che rappresentano il 2,59% del capitale<br />

della società. Il Collegio Sindacale prende atto<br />

che nel corso dell’esercizio la Fondazione ha ceduto<br />

221.500 azioni;<br />

• possiede 525 azioni di Pegaso Investimenti S.p.A., pari<br />

al 44,99% della società. Il Collegio Sindacale ricorda<br />

che in corso d’anno la Fondazione ha aderito all’aumento<br />

di capitale della società, in tal modo conservando<br />

pressoché inalterata la propria quota di partecipazione.<br />

Con riferimento agli investimenti realizzati nel corso dell’esercizio,<br />

il Collegio Sindacale evidenzia che la Fondazione:<br />

• ha sottoscritto 384.615 azioni Mid Industry Capital rappresentanti<br />

il 7,69% della società;<br />

• è entrata a far parte della compagine sociale della neocostituita<br />

F2i Sgr S.p.A. sottoscrivendo una quota pari<br />

al 5,71% del capitale della società;<br />

• ha sottoscritto, nell’ambito dei progetti di investimento<br />

proposti da Atmos S.p.A., 343.816 azioni Atmos Solar<br />

S.p.A., pari all’8,08% della società;<br />

• ha aderito, nell’ambito dei programmi di sviluppo del<br />

territorio, al Fondo chiuso di investimento “F2i”, gestito<br />

da F2i Sgr S.p.A., investendo 60 milioni di euro;<br />

• ha aderito al Fondo chiuso di investimento immobiliare<br />

“Pan European Pro<strong>per</strong>ty”, gestito da Cordea Savills Sgr<br />

S.p.A., investendo 10 milioni di euro.<br />

– Strumenti finanziari non immobilizzati: la voce accoglie il<br />

portafoglio direttamente gestito dalla Fondazione. La valutazione<br />

è stata effettuata secondo il criterio civilistico del<br />

minore tra il costo e il valore di mercato;<br />

– Crediti: tutti i crediti iscritti sono esigibili. La voce è formata<br />

principalmente da crediti <strong>per</strong> ritenute estere su dividendi<br />

chieste a rimborso <strong>per</strong> il differenziale tra le ritenute<br />

applicate sui dividendi in sede di pagamento e quelle previste<br />

dai trattati internazionali contro le doppie imposizioni<br />

(euro 2.878.233) e da crediti IRES <strong>per</strong> acconti versati<br />

(euro 1.192.780);<br />

– Disponibilità liquide: gli importi iscritti corrispondono al<br />

saldo della cassa contanti ed ai saldi dei conti correnti di<br />

corrispondenza intrattenuti con le controparti bancarie,<br />

comprensivi delle competenze maturate alla chiusura dell’esercizio;<br />

– Altre attività: la posta è formata da costi sospesi con l’approvazione<br />

di questo Collegio ed accoglie:<br />

• l’imposta sostitutiva pagata <strong>per</strong> rideterminare, come<br />

consentito dall’articolo 5 della Legge 448/01 (e successive<br />

modificazioni e integrazioni), il valore fiscale della<br />

partecipazione detenuta nella società Schemaventotto<br />

S.p.A., corrispondente al 2% sul valore <strong>per</strong>iziato alla<br />

data di riferimento del 1° luglio 2003;<br />

• l’onere sostenuto <strong>per</strong> la <strong>per</strong>izia giurata di stima richiesta<br />

dall’articolo 5 della Legge 448/01 (e successive modificazioni<br />

e integrazioni) al fine di rideterminare il valore<br />

fiscale di Schemaventotto S.p.A.;<br />

– Ratei e risconti attivi: la voce accoglie principalmente la rilevazione<br />

<strong>per</strong> competenza degli interessi del portafoglio<br />

obbligazionario ed i premi su opzioni pagati. Il Collegio<br />

Sindacale prende atto che la valutazione al criterio civilistico<br />

del minore tra il costo e il valore di mercato dei contratti<br />

derivati iscritti in questa voce non ha determinato alcuna<br />

svalutazione e che alla scadenza i premi delle opzioni<br />

non esercitate sono imputati a conto economico, mentre<br />

quelli relativi a opzioni esercitate sono capitalizzati al prezzo<br />

del titolo acquistato o venduto.<br />

Relativamente al passivo il Collegio Sindacale richiama l’attenzione<br />

sulle seguenti voci:<br />

– Patrimonio netto – riserva da rivalutazioni e plusvalenze:<br />

tale riserva accoglie le plusvalenze rivenienti dalle cessioni<br />

della partecipazione detenuta nella società conferitaria.<br />

Nell’esercizio si è incrementata di 21,3 milioni di euro;<br />

– Patrimonio netto – riserva obbligatoria: tale riserva è prevista<br />

dall'art. 8 del D.lgs 153/99 ed accoglie gli accantonamenti<br />

nella misura definita dall’Autorità di Vigilanza.<br />

Per <strong>l'esercizio</strong> chiuso al <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007 l’accantonamento<br />

è stato effettuato, non essendoci <strong>per</strong>dite pregresse,<br />

nella misura del 20% dell’avanzo dell’esercizio, come stabilito<br />

dal Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro<br />

con il decreto 20 marzo 2008;<br />

– Patrimonio netto – riserva <strong>per</strong> l’integrità del patrimonio:<br />

come consentito dal paragrafo 14.8 dell’Atto di indirizzo<br />

del 19 aprile 2001, la Fondazione ha istituito, nell’esercizio<br />

1° luglio 2000 – <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2000, una riserva al fine<br />

di garantire nel tempo la conservazione del valore del patrimonio.<br />

Per <strong>l'esercizio</strong> chiuso al <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007 l’accantonamento<br />

è stato effettuato, non essendoci <strong>per</strong>dite pregresse,<br />

nella misura massima del 15% dell’avanzo dell’esercizio,<br />

come stabilito dal Direttore Generale del Dipartimento<br />

del Tesoro con il decreto 20 marzo 2008;<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!