31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’organizzazione e delle dotazioni in materia di Protezione Civile,<br />

<strong>per</strong> metterli in condizione, in forma associata, di poter<br />

adottare migliori misure di prevenzione del rischio al fine di<br />

minimizzare gli effetti negativi di eventi catastrofici naturali e<br />

antropici.<br />

Il sostegno riguarda la realizzazione di una delle seguenti attività:<br />

• organizzazione e svolgimento di corsi di educazione alla sicurezza<br />

e alla protezione civile;<br />

• acquisto di strutture mobili, mezzi, attrezzature o altre dotazioni<br />

finalizzate, in via esclusiva, alle attività di Protezione<br />

Civile;<br />

• interventi su strutture e sedi ad uso esclusivo delle attività<br />

di Protezione Civile;<br />

• organizzazione di esercitazioni di livello comunale o intercomunale,<br />

con eventuale acquisizione di mezzi e materiali;<br />

• interventi mirati alla tutela ed al riassetto del territorio;<br />

• elaborazione, rinnovo o completamento del Piano di Emergenza<br />

Comunale ed Intercomunale in relazione alla vigente<br />

normativa che lo ha reso obbligatorio.<br />

Nel 2007 sono stati attivati 81 interventi di questo tipo.<br />

SAPERE DONARE – INSIEME<br />

L’obiettivo principale di Sa<strong>per</strong>e donare è la promozione del<br />

fund raising delle attività non profit fra i privati, stimolando<br />

una partecipazione attiva di tutti gli attori potenzialmente in<br />

causa. Fin dall’avvio il progetto si è concentrato sulla realizzazione<br />

di materiale informativo e di supporto a questa filosofia<br />

d’azione. Sono partner del progetto l’Ordine dei Dottori<br />

Commercialisti di Ivrea, Pinerolo e Torino, l’Agenzia delle Entrate,<br />

il Segretariato Sociale RAI, l’editoriale La Stampa ed i<br />

Centri di Servizio <strong>per</strong> il Volontariato.<br />

Nel 2006 a questa fase è succeduta una fase maggiormente<br />

o<strong>per</strong>ativa con il lancio dell’iniziativa Uno Per Uno, che con un<br />

bando specifico ha finanziato 75 progetti secondo le modalità<br />

del challenge grant, ovvero raddoppiando le risorse autonomamente<br />

re<strong>per</strong>ite da parte delle organizzazioni richiedenti,<br />

preferibilmente costituite da donazioni private.<br />

Nel 2007 il progetto ha subito un’ulteriore evoluzione con la<br />

formula Sa<strong>per</strong>e donare insieme, con la quale la Fondazione si<br />

impegna a finanziare progetti in Piemonte e in Valle d’Aosta<br />

sempre secondo le modalità del challenge grant, moltiplicando<br />

le risorse autonomamente re<strong>per</strong>ite dall’organizzazione richiedente<br />

purché costituite esclusivamente da donazioni. Il bando<br />

è stato chiuso il 30 novembre ed era <strong>per</strong>tanto ancora in fase di<br />

valutazione alla fine dell’esercizio (ha portato poi all’individuazione<br />

di 77 interventi).<br />

LE LINEE DI INTERVENTO SPECIFICHE<br />

Anche nel 2007 la Fondazione ha proseguito la tendenza ad<br />

una segmentazione sempre più coerente e ad un riordino sempre<br />

più preciso della domanda in accesso, promuovendo linee<br />

progettuali di intervento specifico, entro le quali possono essere<br />

presentati e valutati progetti che, oltre a rispondere ai requisiti<br />

fondamentali necessari ad ogni richiesta che <strong>per</strong>viene<br />

in Fondazione, devono aderire a specifici criteri definiti caso<br />

<strong>per</strong> caso. L’esame dei progetti presentati, generalmente entro<br />

date di scadenze prefissate, è avvenuto di norma entro due<br />

mesi dalla scadenza stessa, consentendo l’esame comparativo<br />

oltre che di stretto merito delle singole proposte.<br />

Alcune di queste linee – in particolare Edificio eco-compatibile<br />

e Safety Vehicle – sono in fase di maggior strutturazione<br />

e destinate, integrate ad altri progetti, a costituire una nuova<br />

area progettuale diretta della Fondazione orientata alle tematiche<br />

ambientali.<br />

Queste le linee di contributo specifiche promosse dalla Fondazione<br />

<strong>per</strong> l’anno 2007 nei diversi settori di intervento, attraverso<br />

le quali sono stati complessivamente finanziati 566<br />

progetti ed attività:<br />

• Seminari e convegni a carattere medico-scientifico, linea destinata<br />

ad associazioni di settore, aziende sanitarie, dipartimenti<br />

universitari ed enti di ricerca di ambito medico;<br />

• Dono del Sangue, linea destinata a rafforzare le dotazione<br />

delle sedi <strong>per</strong>iferiche delle organizzazioni di raccolta attive<br />

in Piemonte e Valle d’Aosta;<br />

• Restauri – Cantieri diffusi, linea destinata al recu<strong>per</strong>o del<br />

patrimonio storico-artistico del Piemonte e della Valle d'Aosta<br />

tramite il finanziamento di interventi di restauro di beni<br />

mobili e immobili, sottoposti a vincoli di tutela e di comprovato<br />

pregio e valore artistico, <strong>per</strong> i quali siano stati predisposti<br />

progetti definitivi/esecutivi cantierabili entro un<br />

anno: linea destinata ad associazioni, parrocchie, enti locali,<br />

istituti religiosi, diocesi;<br />

• NoveMuse, <strong>per</strong> l’organizzazione di premi, concorsi, riconoscimenti<br />

in tutti gli ambiti culturali (esclusi quello espositivo<br />

e musicale/teatrale): linea destinata a enti locali, istituti<br />

scolastici o d’arte, associazioni ed enti di produzione artistica;<br />

• Esponente, <strong>per</strong> il sostegno alle attività o promozione dell’istituzione<br />

di nuovi musei e riordino di quelli esistenti con<br />

l’allestimento di mostre, premi ed esposizioni nel campo<br />

delle arti visive e del patrimonio storico – culturale e relative<br />

attività editoriali: linea destinata a musei, enti locali, istituti<br />

scolastici o d’arte, associazioni ed enti di produzione artistica;<br />

• Lumière, <strong>per</strong> il sostegno agli eventi inerenti l’ambito cinematografico,<br />

anche di tipo amatoriale o s<strong>per</strong>imentale: linea<br />

destinata ad enti locali, istituti scolastici o d’arte, associazioni<br />

ed enti di produzione artistica di natura pubblica o privata.<br />

• VolontArte, <strong>per</strong> iniziative ed organizzazioni di volontariato<br />

culturale della Città e della Provincia di Torino: linea destinata<br />

ad organizzazioni di volontariato culturale che abbiano<br />

i requisiti di cui all’art. 3, comma 3, Legge 266/91 e associazioni<br />

o<strong>per</strong>anti nel campo le cui finalità statutarie siano riconducibili<br />

alla normativa in materia di volontariato;<br />

• Residenzialità anziani, linea finalizzata ad interventi di adeguamento<br />

e miglioramento dei livelli di assistenza presso le<br />

strutture dedicate, o<strong>per</strong>anti in regime di convenzionamento<br />

e riconoscimento da parte dei consorzi assistenziali;<br />

• VivoMeglio, <strong>per</strong> iniziative specifiche finalizzate al miglioramento<br />

della qualità della vita delle <strong>per</strong>sone disabili ed interventi<br />

di abbattimento delle barriere architettoniche: linea<br />

destinata ad enti ed organizzazioni o<strong>per</strong>anti nel settore;<br />

• Edificio eco-compatibile, <strong>per</strong> il sostegno di progetti rivolti<br />

a contribuire alla diffusione di nuovi comportamenti e all’introduzione<br />

di modalità innovative di organizzazione e gestione<br />

dei consumi e delle emissioni negli edifici pubblici<br />

(risparmio energetico, utilizzo fonti rinnovabili, riduzione<br />

delle emissioni);<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!