31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l) China Opportunity SICAR S.A. Euro 5.000.000;<br />

m) Pegaso Investimenti S.p.A Euro 2.625.000;<br />

n) Expo Piemonte S.p.A. Euro 2.324.056;<br />

o) F2i Sgr S.p.A. Euro 857.142;<br />

p) Orlando Italy Special Situations SICAR S.C.A. Euro 378.764;<br />

q) Atmos Solar S.p.A. Euro 343.816;<br />

r) Atmos S.p.A Euro 200.635;<br />

s) Oltre di Oltre Gestioni srl S.a.p.a. Euro 142.500;<br />

t) Solar Energy Italia S.p.A Euro 69.100;<br />

u) Torino Convention Bureau Soc.cons.p.A. Euro 26.000.<br />

a) UniCredito Italiano S.p.A.<br />

La partecipazione è costituita da 510.708.753 azioni ordinarie, rappresentanti il 3,83% del capitale sociale.<br />

Nel corso dell’esercizio la Fondazione ha acquistato 22.964.000 azioni (di cui 2.464.000 azioni acquisite a seguito della fusione<br />

<strong>per</strong> incorporazione di Capitalia S.p.A. in UniCredito S.p.A.) e venduto, nell’ambito del programma di dismissione autorizzato<br />

dall’Autorità di Vigilanza, 4.000.000 di azioni.<br />

In base alla facoltà prevista dall’articolo 9, comma 4, del D.lgs 153/99, le plusvalenze realizzate (21,3 milioni di euro) sono<br />

state imputate ad apposita riserva di patrimonio.<br />

Con riferimento al profilo fiscale, le plusvalenze realizzate, essendo venuta meno l’esenzione fiscale prevista dall’articolo 13<br />

del D.lgs 153/99, sono assoggettate a tassazione in dichiarazione.<br />

b) Société Générale S.A.<br />

La Fondazione ha realizzato, nel corso del 2003, un’o<strong>per</strong>azione di <strong>per</strong>muta azionaria tramite cessione di azioni di UniCredito<br />

Italiano S.p.A. e contestuale acquisto di azioni di Société Générale S.A.<br />

Nel corso dell’esercizio la Fondazione ha movimentato la partecipazione realizzando una plusvalenza civilistica lorda di<br />

106,8 milioni di euro.<br />

Al <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007 la Fondazione risulta titolare di 6.291.920 azioni, rappresentanti l’1,35% del capitale della società.<br />

c) Schemaventotto S.p.A.<br />

La Fondazione, nel 2000, ha partecipato alla privatizzazione della società Autostrade tramite la società veicolo<br />

Schemaventotto S.p.A.<br />

La partecipazione è costituita da 114.239.998 azioni ordinarie rappresentanti il 13,33% del capitale sociale.<br />

Schemaventotto S.p.A. detiene il 50,1% del capitale di Atlantia S.p.A. (già Autostrade S.p.A.); indirettamente, quindi, la<br />

Fondazione possiede circa il 6,7% del capitale di Atlantia S.p.A. che, alla fine dell’esercizio, evidenziava una quotazione di<br />

Borsa di 25,93 euro <strong>per</strong> azione, contro i 21,79 euro registrati a fine 2006.<br />

Si ricorda che, nel mese di giugno 2005, la Fondazione ha colto l’opportunità offerta dall’art. 5 della Legge 448/01 (e successive<br />

modificazioni e integrazioni) rideterminando il valore fiscale della partecipazione versando un’imposta sostitutiva del<br />

2% sul valore <strong>per</strong>iziato alla data di riferimento del 1° luglio 2003.<br />

L’imposta sostitutiva e gli oneri accessori hanno trovato collocazione fra i costi sospesi alla voce “6. Altre attività” e verranno<br />

imputati in conto economico nell’esercizio in cui avverrà la cessione della partecipazione.<br />

d) Delmi S.p.A.<br />

Nel 2005 A.E.M. S.p.A. (ora A2A S.p.A. dopo la fusione con ASM Brescia e AMSA Milano avvenuta nel corso del 2007) e<br />

Electricitè de France S.A. (EDF), con le loro controllate Delmi S.p.A. e WGRM Holding 4 S.p.A., hanno sottoscritto un<br />

accordo <strong>per</strong> la gestione congiunta di Edison S.p.A. tramite il controllo paritario della controllante di questa, Transalpina di<br />

energia S.r.l.<br />

La Fondazione risulta titolare di 73.343.425 azioni, rappresentanti il 5% del capitale della società.<br />

e) Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.<br />

La Fondazione, nell’anno 2003, ha acquisito una partecipazione del 2,57% nella Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. tramite l’acquisto<br />

di 8.984.000 azioni privilegiate.<br />

Alla proposta di privatizzazione della nuova Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., avanzata dal Ministero dell’Economia e delle<br />

Finanze, hanno aderito 65 fondazioni di origine bancaria che, complessivamente, hanno sottoscritto il 30% del capitale<br />

sociale.<br />

Lo Statuto della società assegna alle azioni privilegiate un dividendo commisurato al tasso tendenziale italiano di inflazione<br />

maggiorato di tre punti <strong>per</strong>centuali. L’articolo 9 dello Statuto, inoltre, specifica che i titolari di azioni privilegiate hanno diritto<br />

di recedere dalla società, nel <strong>per</strong>iodo compreso tra il 1° <strong>gennaio</strong> 2005 ed il <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2009, nel caso in cui il dividendo<br />

corrisposto sia inferiore, anche <strong>per</strong> un solo esercizio, a quello preferenziale come sopra descritto. Le azioni privilegiate,<br />

che attribuiscono alle fondazioni il diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie, saranno convertite<br />

automaticamente in azioni ordinarie dal 1° <strong>gennaio</strong> 2010.<br />

f) Mediobanca S.p.A.<br />

Al <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007 la Fondazione risulta titolare di 4.375.972 azioni, rappresentanti lo 0,53% del capitale della società.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!