31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel mese di febbraio 2004 la Fondazione ha avviato nei<br />

confronti dell’Agenzia delle Entrate un’azione di sollecito<br />

<strong>per</strong> ottenere il rimborso del suddetto credito, che viene comunque<br />

esposto tra i conti d’ordine in ragione dell’incertezza<br />

sui tempi e sulle modalità di rimborso;<br />

– i crediti relativi agli esercizi 1995/96 e 1996/97 sono iscritti<br />

<strong>per</strong> il valore risultante dalle istanze di rimborso presentate.<br />

Le istanze sono state respinte in primo grado ed accolte in<br />

secondo grado. In data 22 luglio 2003 è stato notificato il<br />

ricorso in Cassazione presentato dall’Avvocatura dello Stato.<br />

La Fondazione, di conseguenza, si è costituita in giudizio.<br />

In data 15 novembre 2007 si è tenuta l’udienza in Cassazione<br />

ed il procedimento è stato rimesso al Primo Presidente<br />

<strong>per</strong> l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite civili;<br />

– il credito relativo all’esercizio 1998/99 è iscritto <strong>per</strong> il valore<br />

risultante dall’istanza di rimborso presentata. Il Consiglio<br />

di Amministrazione ha deliberato di instaurare nei<br />

confronti dell’Amministrazione Finanziaria un contenzioso<br />

avverso il silenzio diniego <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o del suddetto credito.<br />

Il Collegio Sindacale prende atto che la più recente<br />

giurisprudenza non è univoca e ciò, abbinato all’estrema<br />

importanza attribuita al contenuto del documento di instaurazione<br />

del contenzioso, ha determinato uno slittamento<br />

dei tempi di avvio del contenzioso;<br />

– il credito di imposta dell’esercizio 1° luglio 2000 – <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong><br />

2000 è interamente costituito da imposte versate<br />

in eccesso in seguito ad un’erronea comunicazione a suo<br />

tempo fornita da Finpiemonte S.p.A. che aveva segnalato<br />

come utili dei rimborsi in linea capitale effettuati a valere<br />

sul contratto di associazione in partecipazione stipulato<br />

nell’esercizio 1997/1998. La Fondazione ha presentato apposita<br />

istanza di rimborso e, a fronte del silenzio/rifiuto<br />

opposto dall’Amministrazione finanziaria, ha instaurato il<br />

contenzioso. Il Collegio Sindacale prende atto che la Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Torino, con sentenza del<br />

12 marzo 2007, ha accolto il ricorso della Fondazione, compensando<br />

le spese di giudizio. L’Amministrazione finanziaria<br />

ha tempo <strong>per</strong> presentare ricorso fino al 27 aprile<br />

2008;<br />

Il Collegio Sindacale riscontra, nulla avendo da eccepire, che<br />

tra i conti di memoria risultano iscritti euro 20.264.768 versati<br />

<strong>per</strong> la costituzione del fondo patrimoniale della Fondazione<br />

<strong>per</strong> il Sud ed euro 300.000 versati <strong>per</strong> la costituzione<br />

del fondo patrimoniale della Fondazione Anti Usura CRT.<br />

Il Collegio Sindacale prende atto inoltre che le sottovoci “Titoli<br />

da consegnare” e “Titoli da ricevere” evidenziano il valore<br />

nozionale delle azioni che, al <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007, risultano<br />

sottostanti a contratti di opzione in essere e che gli impegni<br />

sono iscritti <strong>per</strong> il loro valore massimo.<br />

Tra le voci componenti il conto economico il Collegio Sindacale<br />

richiama l’attenzione sulle seguenti voci:<br />

– Rivalutazione (svalutazione) netta di strumenti finanziari<br />

non immobilizzati: la voce è costituita da rettifiche di valore<br />

o<strong>per</strong>ate in sede di valutazione al minore fra il costo e<br />

il mercato dei titoli del portafoglio non immobilizzato e<br />

dei contratti derivati in essere;<br />

– Risultato della negoziazione di strumenti finanziari non immobilizzati:<br />

la voce rappresenta il saldo tra gli utili e le <strong>per</strong>dite<br />

da negoziazione degli strumenti finanziari non immobilizzati;<br />

– Imposte: la voce è formata dalle imposte e tasse di competenza<br />

dell’esercizio ed è determinata tenendo conto delle<br />

deduzioni dal reddito imponibile e delle detrazioni di imposta<br />

identificate alla data di stesura del documento di <strong>bilancio</strong>.<br />

Il Collegio Sindacale attesta che i criteri di valutazione degli<br />

elementi patrimoniali, esposti nella nota integrativa, hanno<br />

trovato puntuale applicazione nella formazione del <strong>bilancio</strong><br />

e non si discostano da quelli utilizzati nel precedente esercizio.<br />

Il Collegio Sindacale attesta inoltre che non si è fatto ricorso<br />

alla deroga prevista dal punto 1.4 dell’Atto di indirizzo del<br />

19 aprile 2001.<br />

Il Collegio Sindacale riscontra che le risorse destinate all’attività<br />

istituzionale ammontano ad euro 142.500.000 e trovano<br />

collocazione in conto economico alla voce “15. Erogazioni<br />

deliberate in corso d’esercizio” ed agli accantonamenti evidenziati<br />

alle voci “17 b) ai fondi <strong>per</strong> le erogazioni nei settori<br />

rilevanti” e “17 c) ai fondi <strong>per</strong> le erogazioni negli altri settori<br />

statutari”.<br />

Il Collegio Sindacale attesta inoltre che l’ammontare delle risorse<br />

destinate nell’esercizio all’attività istituzionale svolta nei<br />

settori rilevanti rispetta il disposto dell’articolo 8, comma 1,<br />

lettera d), del D.lgs 153/1999.<br />

Il Collegio Sindacale dichiara di avere svolto, ai sensi di Legge,<br />

l’attività di controllo e di verifica ad esso demandata, intervenendo<br />

anche alle sedute del Consiglio di Indirizzo e del<br />

Consiglio di Amministrazione. Nel corso delle verifiche <strong>per</strong>iodiche<br />

sono stati effettuati, senza nulla rilevare, controlli sugli<br />

adempimenti civilistici, fiscali e contributivi nonché, in generale,<br />

sul rispetto delle norme di legge e statutarie.<br />

In particolare il Collegio Sindacale ha esercitato il controllo<br />

contabile verificando la regolare tenuta della contabilità, la<br />

corretta rilevazione contabile dei fatti di gestione, la rispondenza<br />

del <strong>bilancio</strong> d’esercizio alle scritture contabili e la conformità<br />

del <strong>bilancio</strong> alle norme civilistiche che lo disciplinano<br />

ed ha vigilato sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo<br />

e contabile.<br />

Si è altresì proceduto alla verifica <strong>per</strong>iodica dei saldi di cassa,<br />

riconciliandoli con la contabilità.<br />

Il Collegio Sindacale condivide le considerazioni formulate<br />

dal Consiglio di Amministrazione nella nota integrativa ed<br />

esprime parere favorevole all’approvazione del <strong>bilancio</strong> <strong>consuntivo</strong><br />

dell’esercizio 2007.<br />

Torino, li 10 aprile 2008<br />

In originale firmato<br />

Dott. Luciano Cagnassone<br />

Dott. Ernesto Ramojno<br />

Dott. Giacomo Zunino<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!