31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fronti dell’Amministrazione Finanziaria un contenzioso avverso il silenzio diniego <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o del suddetto credito. La<br />

più recente giurisprudenza non è univoca e ciò, abbinato all’estrema importanza attribuita al contenuto del documento di<br />

instaurazione del contenzioso, ha determinato uno slittamento dei tempi di avvio del contenzioso, che sarà comunque avviato<br />

entro i termini di prescrizione dell’azione.<br />

Il credito di imposta relativo all’esercizio 1° luglio 2000 – <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2000 è formato da imposte versate in eccesso in seguito<br />

ad un’erronea comunicazione a suo tempo fornita da Finpiemonte S.p.A. che aveva segnalato come utili dei rimborsi in<br />

linea capitale effettuati a valere sul contratto di associazione in partecipazione stipulato nell’esercizio 1997/1998. La<br />

Fondazione ha presentato apposita istanza di rimborso e, a fronte del silenzio/rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria,<br />

ha instaurato il contenzioso tramite ricorso avanti la Commissione Tributaria Provinciale di Torino.<br />

In data 29 marzo 2006 ed in data 7 febbraio 2007 si sono tenute le udienze <strong>per</strong> la discussione del ricorso.<br />

La sentenza favorevole, con compensazione delle spese, è stata depositata il 12 marzo 2007.<br />

L’Amministrazione finanziaria ha tempo <strong>per</strong> presentare ricorso entro il 27 aprile 2008.<br />

La voce accoglie, inoltre, un credito di imposta (avoir fiscal) nei confronti dell’erario francese di euro 15.187, riveniente da<br />

dividendi incassati nel corso dell’esercizio 2004.<br />

Con riferimento a quanto iscritto <strong>per</strong> memoria dei versamenti effettuati <strong>per</strong> la costituzione del fondo patrimoniale della<br />

Fondazione <strong>per</strong> il Sud, si evidenzia che la Fondazione <strong>per</strong> il Sud è stata costituita il 22 novembre 2006, rogito Notaio Ieva,<br />

in attuazione del protocollo di intesa siglato in data 5 ottobre 2005 tra l’ACRI ed il Forum Permanente del Terzo Settore,<br />

accordo che pone fine al contenzioso amministrativo instaurato dalle Organizzazioni di volontariato <strong>per</strong> l’annullamento del<br />

punto 9.7 dell’Atto di Indirizzo emanato dal Ministero del Tesoro in data 19 aprile 2001.<br />

La Fondazione <strong>per</strong> il Sud, ente morale senza fine di lucro, ha sede a Roma presso l’ACRI, ha <strong>per</strong> scopo la promozione ed il<br />

sostegno, nell’ambito di un progetto condiviso dai fondatori, dello sviluppo economico e sociale del Sud Italia, con particolare<br />

attenzione alle regioni che rientrano nell’obiettivo prioritario 1 di cui al Regolamento CE n. 1260 del 21 giugno 1999 e<br />

svolge la propria attività nei settori d’intervento previsti dalla legge <strong>per</strong> le fondazioni di origine bancaria fondatrici.<br />

Gli accordi sottoscritti hanno determinato il versamento alla Fondazione <strong>per</strong> il Sud della quota indisponibile degli accantonamenti<br />

ai fondi speciali <strong>per</strong> il volontariato effettuati nei bilanci consuntivi 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004 e, come consentito<br />

dal DM 11 settembre 2006, della quota disponibile degli accantonamenti ai fondi speciali <strong>per</strong> il volontariato effettuati<br />

nei bilanci consuntivi 2003 e 2004 (importi non ricompresi nei conti d’ordine in quanto di <strong>per</strong>tinenza dei Centri di servizio<br />

<strong>per</strong> il volontariato).<br />

A decorrere dall’esercizio 2005, la Fondazione CRT, come tutte le altre fondazioni bancarie che hanno contribuito alla nascita<br />

della Fondazione <strong>per</strong> il Sud, ha assunto l’impegno di destinare annualmente alla stessa, <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di 5 anni, il 40%<br />

di una somma complessivamente pari a quella calcolata in applicazione di quanto previsto nel paragrafo 9.7 del provvedimento<br />

del Ministero del Tesoro del 19 aprile 2001 e di assicurare, <strong>per</strong> gli anni successivi al 2009, il proprio sostegno attivo.<br />

L’ammontare di quanto versato <strong>per</strong> la costituzione del fondo patrimoniale della Fondazione <strong>per</strong> il Sud è stato iscritto fra i<br />

conti d’ordine in relazione alla clausola statutaria vigente che, in caso di estinzione della Fondazione <strong>per</strong> il Sud, assegna il<br />

patrimonio residuo ai fondatori.<br />

L’iscrizione <strong>per</strong> memoria dei versamenti, effettuati <strong>per</strong> la costituzione del fondo di dotazione della Fondazione Anti Usura<br />

CRT è stata effettuata in relazione alla clausola statutaria vigente che, in caso di estinzione della Fondazione Anti Usura CRT,<br />

assegna il patrimonio residuo al fondatore.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!