31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in medie imprese italiane che si trovano in “Special Situations”, vale a dire in società con potenziali reddituali inespressi, in<br />

situazioni di <strong>bilancio</strong> critiche, con problemi di liquidità o in una situazione di transizione.<br />

L’investimento massimo sottoscritto dalla Fondazione (come socio accomandante) è di euro 10.000.000 ed il residuo ancora<br />

richiamabile trova collocazione tra i conti d’ordine.<br />

q) Atmos Solar S.p.A.<br />

Nel corso dell’esercizio la Fondazione, nell’ambito dei progetti di investimento proposti da Atmos S.p.A., ha sottoscritto<br />

l’8,08% del capitale della società, che ha l’obiettivo di realizzare investimenti nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficienza<br />

energetica, del carbon trading e delle nuove tecnologie alternative <strong>per</strong> la produzione di energia, nonché nei relativi<br />

indotti e servizi.<br />

r) Atmos S.p.A<br />

Nel 2006 la Fondazione ha acquisito una partecipazione nella società Atmos S.p.A, holding di partecipazioni promossa da<br />

Fondamenta (fondo chiuso di investimento mobiliare gestito da State Street Global Investments Sgr S.p.A.) o<strong>per</strong>ante nel settore<br />

delle energie pulite e rinnovabili.<br />

Alla voce “7. Debiti” risulta iscritta la quota parte del capitale che, a fine esercizio, risulta ancora da versare.<br />

s) Oltre S.a.p.a.<br />

Nel corso del 2006 la Fondazione, nell’ambito dei programmi di sviluppo del territorio, ha sottoscritto una partecipazione,<br />

quale socio accomandante, in Oltre di Oltre Gestioni srl S.a.p.a., società di venture capital sociale.<br />

L’iniziativa si propone di promuovere nuovi e più efficaci modelli di offerta sociale, affiancando al Non Profit tradizionale<br />

l’Imprenditorialità Sociale. Le imprese sociali target si propongono di affrontare bisogni sociali proponendo modelli di offerta<br />

economicamente sostenibili.<br />

L’investimento massimo sottoscritto dalla Fondazione (come socio accomandante) è di euro 950.000 ed il residuo ancora<br />

richiamabile trova collocazione tra i conti d’ordine.<br />

t) Solar Energy Italia S.p.A<br />

Nel 2006 la Fondazione, nell’ambito dei progetti di investimento proposti da Atmos S.p.A., ha acquistato una partecipazione<br />

nella società Solar Energy Italia S.p.A., o<strong>per</strong>ante nel settore dell’energia rinnovabile.<br />

u) Torino Convention Bureau Soc.cons.p.A.<br />

Nel corso dell’esercizio 2004 la Fondazione ha acquisito, nell’ambito dei programmi di sviluppo del territorio, una partecipazione<br />

del 10% nella società consortile Torino Convention Bureau p.A., avente quale oggetto sociale la promozione e l’organizzazione<br />

di congressi e convegni, fiere ed altre manifestazioni destinate anche a valorizzare l’immagine e la conoscenza<br />

della città di Torino e del territorio circostante.<br />

Il capitale sociale ammonta ad euro 260.000 ed attualmente il socio di riferimento è il Comune di Torino, il quale detiene<br />

circa il 42% del capitale della società.<br />

C) TITOLI DI DEBITO<br />

La sottovoce accoglie:<br />

• l’investimento in BOR Regione Piemonte (euro 30.000.000);<br />

• l’investimento in obbligazioni emesso da Perseo S.p.A. nel 2007 con scadenza nel 2012 (euro 10.540.000). La Fondazione<br />

ha manifestato l’interesse a sottoscrivere l’emissione fino a un importo massimo di 42.160.000 euro. La quota ancora sottoscrivibile<br />

trova collocazione fra gli impegni;<br />

• l’investimento in obbligazioni convertibili emesse da Solar Energy Italia S.p.A. con scadenza nel 2009 (euro 34.550).<br />

D) ALTRI TITOLI<br />

La sottovoce presenta la seguente composizione:<br />

- Fondo chiuso di investimento “F2i”<br />

Nel corso del 2007 la Fondazione, nell’ambito dei programmi di sviluppo del territorio, ha acquistato 60 quote <strong>per</strong> un valore<br />

complessivo di euro 60.000.000.<br />

Il Fondo, gestito da F2i Sgr S.p.A., è dedicato ad investimenti nel settore delle infrastrutture, con una politica di investimento<br />

mirata alla creazione di un portafoglio diversificato tra la gestione e lo sviluppo di infrastrutture esistenti e la promozione<br />

di nuove infrastrutture; il focus geografico principale sarà sull’Italia.<br />

Alla data del <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007 non risultano ancora effettuati versamenti al Fondo e <strong>per</strong>tanto l’intero valore di sottoscrizione<br />

è appostato alla voce “7. Debiti”.<br />

- Fondo chiuso di investimento mobiliare “Clessidra Capital Partners”<br />

La Fondazione, nel 2003, ha acquistato 500 quote <strong>per</strong> un valore complessivo di euro 25.000.000.<br />

Obiettivo del Fondo, gestito da Clessidra Sgr S.p.A., è l’incremento nel tempo del valore del patrimonio, attraverso la realizzazione<br />

di plusvalenze connesse al disinvestimento delle attività acquisite. Il Fondo rappresenta una forma di diversificazione<br />

degli investimenti patrimoniali della Fondazione che potrà consentire di cogliere le opportunità offerte da particolari<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!