31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RATEI E RISCONTI PASSIVI<br />

In tali voci sono iscritti i valori che <strong>per</strong>mettono di rappresentare<br />

gli oneri ed i proventi in base alla competenza temporale.<br />

La voce “Risconti passivi” ricomprende i premi su opzioni incassati.<br />

Alla scadenza i premi delle opzioni non esercitate sono<br />

imputati a conto economico; quelli relativi ai contratti esercitati<br />

sono capitalizzati al prezzo del titolo acquistato o venduto.<br />

CONTI D’ORDINE<br />

I conti d'ordine sono iscritti in calce allo Stato Patrimoniale.<br />

In particolare:<br />

– i titoli depositati presso terzi sono espressi al valore nominale;<br />

– i titoli in garanzia sono espressi al valore di libro;<br />

– i contratti derivati sono evidenziati con l’iscrizione del valore<br />

nozionale dei titoli sottostanti;<br />

– gli impegni sono iscritti <strong>per</strong> il loro valore massimo;<br />

– i crediti di imposta originati dalle dichiarazioni dei redditi<br />

sono iscritti <strong>per</strong> il valore che risulta applicando prudenzialmente<br />

l’aliquota d’imposta piena. Ove sia stata presentata<br />

nell’esercizio istanza di rimborso il credito è esposto<br />

<strong>per</strong> il valore da questa risultante;<br />

– le garanzie ricevute e/o prestate dalla Fondazione sono evidenziate<br />

<strong>per</strong> il valore massimo garantito.<br />

CONTO ECONOMICO<br />

RISULTATO DELLE GESTIONI PATRIMONIALI INDIVIDUALI<br />

Il risultato delle gestioni patrimoniali è espresso al netto delle<br />

imposte e delle minusvalenze da valutazione ed al lordo delle<br />

commissioni di negoziazione e di gestione.<br />

DIVIDENDI E PROVENTI ASSIMILATI<br />

I dividendi e i proventi assimilati sono di competenza dell’esercizio<br />

nel corso del quale viene deliberata la loro distribuzione,<br />

che generalmente coincide con l’esercizio dell’incasso.<br />

INTERESSI E PROVENTI ASSIMILATI<br />

Gli interessi ed i proventi sui quali sia stata applicata una ritenuta<br />

a titolo di imposta o un’imposta sostitutiva sono esposti<br />

al netto di tali imposte.<br />

Il risultato delle o<strong>per</strong>azioni di pronti contro termine su titoli<br />

è rappresentato dal differenziale tra il valore pagato a pronti<br />

e quello incassato a termine.<br />

RIVALUTAZIONE (SVALUTAZIONE) NETTA DI STRUMENTI FINAN-<br />

ZIARI NON IMMOBILIZZATI<br />

La voce "Rivalutazione (svalutazione) netta di strumenti finanziari<br />

non immobilizzati" rappresenta il risultato della valutazione<br />

del portafoglio non immobilizzato al minore fra il<br />

costo e il mercato.<br />

RISULTATO DELLA NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI<br />

NON IMMOBILIZZATI<br />

La voce "Risultato della negoziazione di strumenti finanziari<br />

non immobilizzati" rappresenta il saldo tra gli utili e le <strong>per</strong>dite<br />

da negoziazione degli strumenti finanziari non immobilizzati<br />

e non affidati in gestione patrimoniale individuale.<br />

RIVALUTAZIONE (SVALUTAZIONE) NETTA DI IMMOBILIZZAZIONI<br />

FINANZIARIE<br />

La voce "Rivalutazione (svalutazione) netta di immobilizzazioni<br />

finanziarie" rappresenta il saldo tra le rivalutazioni e le<br />

svalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie.<br />

RIVALUTAZIONE (SVALUTAZIONE) NETTA DI ATTIVITÀ NON FI-<br />

NANZIARIE<br />

La voce "Rivalutazione (svalutazione) netta di attività non finanziarie"<br />

rappresenta il saldo tra le rivalutazioni e le svalutazioni<br />

delle attività non finanziarie.<br />

ALTRI PROVENTI<br />

Gli altri proventi sono rilevati e contabilizzati, indipendentemente<br />

dalla data dell'incasso, secondo il principio della competenza<br />

temporale.<br />

ONERI<br />

Gli oneri sono rilevati e contabilizzati, indipendentemente<br />

dalla data del pagamento, secondo il principio della competenza<br />

temporale.<br />

PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI<br />

Tali voci accolgono proventi e oneri originati da fatti di gestione<br />

di natura straordinaria.<br />

IMPOSTE<br />

La voce è formata dalle imposte e tasse di competenza dell’esercizio.<br />

Gli accantonamenti sono effettuati al netto delle detrazioni<br />

d’imposta spettanti.<br />

Le ritenute a titolo di imposta e le imposte sostitutive trattenute<br />

sono imputate in detrazione della specifica voce di interesse<br />

e/o provento da cui traggono origine.<br />

ACCANTONAMENTO ALLA RISERVA OBBLIGATORIA<br />

L'accantonamento alla Riserva obbligatoria è determinato in<br />

conformità alle disposizioni vigenti.<br />

EROGAZIONI DELIBERATE IN CORSO D'ESERCIZIO<br />

La voce accoglie le somme deliberate dagli Organi della Fondazione,<br />

nell’ambito dell’attività istituzionale, a favore di soggetti<br />

beneficiari determinati. La contropartita contabile è la voce<br />

del passivo dello stato patrimoniale “Erogazioni deliberate”.<br />

ACCANTONAMENTO AL FONDO PER IL VOLONTARIATO<br />

L'accantonamento al Fondo <strong>per</strong> il volontariato è determinato<br />

in conformità alle disposizioni ed agli accordi vigenti.<br />

ACCANTONAMENTO AI FONDI PER L'ATTIVITÀ D'ISTITUTO<br />

La voce accoglie gli accantonamenti effettuati a favore dell’attività<br />

istituzionale nei settori "rilevanti" e negli altri settori<br />

statutari.<br />

La voce comprende altresì l’accantonamento al fondo <strong>per</strong> la<br />

stabilizzazione delle erogazioni, determinato tenendo conto<br />

della variabilità attesa del risultato degli esercizi futuri.<br />

L’utilizzo dei fondi è oggetto di specifica delibera degli Organi<br />

della Fondazione.<br />

ACCANTONAMENTO ALLA RISERVA PER L'INTEGRITÀ DEL PA-<br />

TRIMONIO<br />

L'accantonamento alla Riserva <strong>per</strong> l'integrità del patrimonio è<br />

determinato in conformità alle disposizioni vigenti con l’obiettivo<br />

della conservazione nel tempo del valore del patrimonio.<br />

Si illustrano, di seguito, le principali voci componenti il <strong>bilancio</strong><br />

<strong>consuntivo</strong> <strong>per</strong> l’esercizio 2007.<br />

I principi contabili adottati non si discostano da quelli utilizzati<br />

nel precedente esercizio e non si è fatto ricorso alla deroga<br />

prevista dal punto 1.4 dell’Atto di indirizzo del 19 aprile 2001.<br />

Non si segnalano ulteriori fatti di rilievo la cui conoscenza sia<br />

necessaria <strong>per</strong> una migliore comprensione delle differenze tra<br />

le voci di questo <strong>bilancio</strong> e quelle del <strong>bilancio</strong> precedente.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!