31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o<strong>per</strong>azioni, quali ristrutturazioni aziendali, leveraged buy-out e partecipazione a processi di privatizzazione avviati da enti<br />

statali o locali che <strong>per</strong> loro natura comporterebbero, se poste in essere direttamente dalla Fondazione, l’assunzione di rischi<br />

elevati. La durata del Fondo è fissata in dieci anni.<br />

Nel corso dell’esercizio il Fondo, pur non avendo richiamato ancora totalmente l’intero valore sottoscritto, ha provveduto,<br />

in ragione della liquidazione di alcuni investimenti, al rimborso di parte del capitale versato ed al pagamento degli utili ad<br />

esso correlati; in relazione a tale corresponsione sono state imputate a conto economico le commissioni di gestione in allora<br />

corrisposte e non ancora imputate in conto economico. Dette commissioni sono parte integrante del valore totale degli<br />

apporti sottoscritti.<br />

Alla fine dell’esercizio l’investimento complessivo ammonta ad euro 18.080.782 e alla voce “7. Debiti” è appostato il residuo<br />

debito ancora da versare.<br />

- Fondo chiuso di investimento immobiliare “MH Real Estate Crescita”<br />

La Fondazione, nel 2005, ha aderito, nell’ambito dei programmi di sviluppo del territorio, al Fondo chiuso di investimento<br />

immobiliare “MH Real Estate Crescita” sottoscrivendo 60 quote <strong>per</strong> un valore complessivo di euro 15.000.000. Il fondo è<br />

gestito da Monte Paschi Asset Management Sgr S.p.A. con la consulenza qualificata di Hines Italia srl, primario o<strong>per</strong>atore<br />

nel campo dell’investimento di tipo immobiliare.<br />

Obiettivo del fondo è l’investimento in beni immobili situati sul territorio italiano con prevalente destinazione di utilizzo<br />

commerciale, in diritti reali immobiliari, in partecipazioni, anche di controllo, in società immobiliari e la realizzazione di progetti<br />

di costruzione finalizzati alla rivalutazione e riqualificazione di aree edificabili e/o di strutture immobiliari. La durata<br />

del fondo è prevista in otto anni con facoltà di proroga di due anni e possibilità di richiedere, alla Banca d’Italia, un ulteriore<br />

<strong>per</strong>iodo di durata non su<strong>per</strong>iore a tre anni <strong>per</strong> lo smobilizzo degli investimenti realizzati. In sede di sottoscrizione è<br />

stato acquisito l’impegno del Fondo a valutare anche la realizzazione di investimenti sul territorio del Piemonte e della Valle<br />

d’Aosta.<br />

Come previsto dal regolamento del Fondo, sono stati corrisposti una tantum euro 20.000 a titolo di commissioni di sottoscrizione.<br />

Tali commissioni, in quanto oneri di diretta imputazione, sono state capitalizzate al valore dell’investimento.<br />

Alla data del <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007 risultano effettuati versamenti al Fondo <strong>per</strong> un importo complessivo di euro 3.920.000; alla<br />

voce “7. Debiti” è appostato il residuo debito ancora da versare.<br />

- Fondo chiuso di investimento immobiliare “Pan European Pro<strong>per</strong>ty”<br />

La Fondazione, nel corso dell’esercizio, ha aderito al Fondo “Pan European Pro<strong>per</strong>ty” gestito da Cordea Savills Sgr S.p.A.,<br />

sottoscrivendo 40 quote <strong>per</strong> un valore complessivo di euro 10.000.000, totalmente versato.<br />

Scopo della società è l’investimento in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari. Il target<br />

degli investimenti della società saranno sia immobili già realizzati sia o<strong>per</strong>azioni di sviluppo immobiliare consistenti nella<br />

realizzazione di progetti di costruzione, valorizzazione, gestione e successiva dismissione.<br />

- Fondo chiuso di investimento mobiliare “Principia”<br />

La Fondazione, nel corso dell’esercizio 2004, ha aderito, nell’ambito dei programmi di sviluppo del territorio, al Fondo<br />

“Principia” gestito da Quantica Sgr S.p.A., sottoscrivendo 100 quote <strong>per</strong> un valore complessivo di euro 5.000.000.<br />

Obiettivo del Fondo è l’individuazione e la realizzazione di forme di finanza innovativa a supporto dello sviluppo locale ed<br />

in particolare il sostegno, nella fase di avvio o di primo sviluppo, di imprese nei settori ad alto contenuto tecnologico. Il<br />

Fondo “Principia” ha assunto l’impegno di destinare prioritariamente ad investimenti in nuove imprese localizzate sul territorio<br />

del Piemonte e della Valle d’Aosta una somma almeno pari a quella sottoscritta dalla Fondazione.<br />

Come previsto dal regolamento del Fondo, in sede di primo versamento sono stati corrisposti una tantum euro 125.000 a<br />

titolo di commissioni di sottoscrizione. Tali commissioni, in quanto oneri di diretta imputazione, sono state capitalizzate al<br />

valore dell’investimento.<br />

Alla data del <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007 risultano effettuati versamenti al fondo <strong>per</strong> un importo complessivo di euro 2.179.570; alla<br />

voce “7. Debiti” è appostato il residuo debito ancora da versare.<br />

- Fondo chiuso di investimento mobiliare “Innogest Capital”<br />

La Fondazione, nel 2006, ha aderito, nell’ambito dei programmi di sviluppo del territorio, al Fondo chiuso di investimento<br />

mobiliare “Innogest Capital”, gestito da Innogest Sgr S.p.A., sottoscrivendo 490 quote <strong>per</strong> un valore complessivo di euro<br />

4.900.000.<br />

Obiettivo del fondo, promosso da Fondazione Torino Wireless ed Ersel, è l’investimento in piccole e medie imprese tecnologicamente<br />

avanzate localizzate nel Nord Italia con una logica di partnership con gli imprenditori.<br />

Come previsto dal regolamento del Fondo, sono stati corrisposti una tantum euro 98.000 a titolo di commissioni di sottoscrizione.<br />

Tali commissioni, in quanto oneri di diretta imputazione, sono state capitalizzate al valore dell’investimento.<br />

Alla data del <strong>31</strong> <strong>dicembre</strong> 2007 risultano effettuati versamenti al Fondo <strong>per</strong> un importo complessivo di euro 724.027; alla<br />

voce “7. Debiti” è appostato il residuo debito ancora da versare.<br />

- Fondo chiuso di investimento mobiliare “Nord Ovest”<br />

La Fondazione, nel 2005, ha aderito, nell’ambito dei programmi di sviluppo del territorio, al Fondo “Nord Ovest” gestito<br />

da Strategia Italia Sgr S.p.A., sottoscrivendo 90 quote <strong>per</strong> un valore complessivo di euro 4.500.000.<br />

Obiettivo del Fondo è l’investimento nel capitale sociale di piccole e medie imprese italiane, con fatturato compreso tra i 5<br />

ed i 30 milioni di euro, che abbiano sede o che propongano investimenti sul territorio del Piemonte, della Valle d’Aosta, della<br />

Liguria e della Lombardia.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!