31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stieri Reali – La formazione ad arte con l’a<strong>per</strong>tura in spin<br />

off del nuovo progetto Giardini e parchi storici (euro<br />

1.150.000);<br />

• le destinazioni nell’ambito del progetto Not&sipari (euro<br />

3.000.000): 254 interventi complessivi, la maggioranza dei<br />

quali nell’area musicale (243 <strong>per</strong> euro 2.729.500); alle proposte<br />

più innovative (Network e Take-Off) appartengono 9<br />

interventi <strong>per</strong> euro 195.000;<br />

• Le destinazioni nell’ambito delle linee di contributo specifiche:<br />

- NoveMuse – dedicato ai premi letterari e culturali: 28 interventi<br />

<strong>per</strong> euro 300.000;<br />

- VolontArte – dedicato ai progetti di volontariato culturali<br />

presso i beni culturali: 14 interventi <strong>per</strong> euro 276.500;<br />

- Lumière – dedicato alle rassegne di cinema: 22 interventi<br />

<strong>per</strong> euro 350.000;<br />

- Esponente – dedicato alle attività dei musei minori ed alle<br />

attività espositive: 59 contributi <strong>per</strong> euro 1.000.000;<br />

- Restauri – Cantieri diffusi – dedicato alle attività su beni<br />

artistici dei centri minori: 154 interventi <strong>per</strong> euro 3.500.000;<br />

E’ stata infine assicurata la prosecuzione del Progetto Arte<br />

Contemporanea con il trasferimento alla Fondazione <strong>per</strong> l’Arte<br />

Moderna e Contemporanea CRT di euro 3.900.000.<br />

Nell’ambito della programmazione settoriale sono stati assegnati<br />

106 contributi, di cui 73 minori.<br />

La distribuzione fra le tradizionali aree d’intervento del settore<br />

è invece sintetizzata nel grafico:<br />

Spettacolo<br />

16%<br />

Cultura<br />

13%<br />

Restauro<br />

34%<br />

Mostre_musei<br />

37%<br />

EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

Le risorse destinate al settore sulla base del DPP 2007 – pari<br />

ad euro 16.000.000 - sono state utilizzate <strong>per</strong> la determinazione<br />

di 148 stanziamenti e contributi.<br />

La distribuzione fra gli ambiti di programmazione risulta essere:<br />

Programmi Programmi Programmi<br />

istituzionali specifici settoriali<br />

1.571.000 12.900.100 1.528.900<br />

10 44 94<br />

Nell’ambito della programmazione istituzionale nel <strong>per</strong>iodo<br />

sono state finanziate:<br />

• 7 istituzioni eccellenti <strong>per</strong> euro 1.091.000, in particolare: Cittadella<br />

della Letteratura <strong>per</strong> Ragazzi - Boves (Cn), Politecnico<br />

di Torino <strong>per</strong> il progetto Alpipp, Coripe Piemonte -<br />

Consorzio <strong>per</strong> la Ricerca e l'Istruzione Permanente in Economia<br />

- Moncalieri (To), Associazione Scuola <strong>per</strong> Artigiani<br />

Restauratori – Torino, C.U.E.A.- Consorzio <strong>per</strong> la Formazione<br />

Universitaria in Economia Aziendale - Pinerolo (To),<br />

Consorzio <strong>per</strong> la Gestione della Biblioteca Astense – Asti;<br />

• 1 intervento istituzionale <strong>per</strong> euro 280.000 a favore dell’Associazione<br />

Apriticielo di Pino Torinese (To) <strong>per</strong> lo start-up<br />

dell’attività del nuovo Parco Astronomico Infini.to realizzato<br />

anche con il contributo della Fondazione che vi ha investito<br />

in sei anni circa 2,5 milioni di euro.<br />

Sono inoltre stati approvati stanziamenti <strong>per</strong> interventi in collaborazione<br />

con istituzioni eccellenti in via di definizione <strong>per</strong><br />

euro 200.000.<br />

La programmazione specifica ha visto approvati gli stanziamenti<br />

<strong>per</strong>:<br />

• il progetto Master dei Talenti: il bando (a<strong>per</strong>to nel mese di<br />

<strong>gennaio</strong>) <strong>per</strong> 73 posizioni di studio <strong>per</strong> neolaureati piemontesi<br />

all’estero ha visto completarsi le assegnazioni nel corso del<br />

secondo quadrimestre; inoltre le assegnazioni <strong>per</strong> i neolaureati<br />

stranieri sono state concluse nel <strong>per</strong>iodo, con l’attivazione<br />

di 20 posizioni di studio;<br />

• il progetto Diderot: i relativi bandi rivolti alle scuole sono stati<br />

pubblicati in primavera, mentre erano in corso di svolgimento<br />

le attività già programmate nell’edizione 2006 <strong>per</strong> l’anno scolastico<br />

2006/2007. Sono quindi state avviate le attività sull’anno<br />

scolastico 2007/2008; nel quadro della linea di finanziamento<br />

collaterale dedicata prevalentemente alla didattica<br />

delle arti e della scienza sono stati approvati 25 contributi;<br />

• il Progetto Atenei: è stato approvato lo stanziamento <strong>per</strong> interventi<br />

di carattere strutturale a favore dei quattro atenei<br />

piemontesi e dell’ateneo valdostano.<br />

Nell’ambito della programmazione settoriale sono stati assegnati<br />

94 contributi, di cui 67 minori.<br />

RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA<br />

Le risorse destinate al settore sulla base del DPP 2007 – pari<br />

ad euro 15.500.000 - sono state utilizzate <strong>per</strong> la determinazione<br />

di 222 stanziamenti e contributi.<br />

La distribuzione fra gli ambiti di programmazione risulta essere:<br />

Programmi Programmi Programmi<br />

istituzionali specifici settoriali<br />

1.502.600 12.717.478 1.279.922<br />

18 134 70<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!