31.01.2015 Views

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

bilancio consuntivo per l'esercizio 1° gennaio - 31 dicembre ... - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Crediti <strong>per</strong> contratti di associazione in partecipazione<br />

I crediti che derivano da contratti di associazione in partecipazione<br />

sono iscritti al valore nominale e sono oggetto di svalutazione<br />

in relazione alle <strong>per</strong>dite rivenienti dal contratto e<br />

alla solvibilità dell’impresa associante.<br />

STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI<br />

Gli strumenti finanziari non immobilizzati, ivi compresi quelli<br />

affidati in gestione patrimoniale individuale, sono contabilizzati<br />

al costo di acquisto e valutati al minore fra il costo e il<br />

mercato.<br />

Il costo è determinato secondo il criterio del costo medio ponderato,<br />

rettificato della quota di competenza del <strong>per</strong>iodo dello<br />

scarto di emissione.<br />

Il valore di mercato è espresso:<br />

– <strong>per</strong> i titoli quotati: dalla media delle quotazioni dell'ultimo<br />

mese del<strong>l'esercizio</strong>;<br />

– <strong>per</strong> i titoli non quotati: facendo riferimento all'andamento<br />

di titoli quotati aventi analoghe caratteristiche finanziarie,<br />

ovvero con il metodo dell'attualizzazione dei flussi finanziari,<br />

ovvero facendo riferimento ai prezzi negoziati sul<br />

mercato.<br />

Negli esercizi successivi, anche in presenza di un incremento<br />

del valore di mercato, le rettifiche effettuate non sono riprese.<br />

CREDITI<br />

I crediti sono iscritti al valore di presumibile realizzo, che coincide<br />

con il valore nominale.<br />

In tale voce sono anche comprese le o<strong>per</strong>azioni di pronti contro<br />

termine su titoli con obbligo <strong>per</strong> il cessionario di rivendita<br />

a termine.<br />

DISPONIBILITÀ LIQUIDE<br />

Le disponibilità liquide sono costituite dal saldo della cassa<br />

contanti alla data di chiusura del<strong>l'esercizio</strong> e dal saldo dei<br />

conti correnti di corrispondenza attivi intrattenuti con controparti<br />

bancarie o di altra natura, comprensivi delle competenze<br />

maturate alla medesima data.<br />

ALTRE ATTIVITÀ<br />

La voce include costi che sono stati sospesi in applicazione<br />

del principio di competenza economica. Tali oneri sospesi<br />

sono imputati in conto economico in relazione alla realizzazione<br />

degli utili o delle <strong>per</strong>dite sulle o<strong>per</strong>azioni che li hanno<br />

originati.<br />

RATEI E RISCONTI ATTIVI<br />

In tali voci sono iscritti i valori che <strong>per</strong>mettono di rappresentare<br />

gli oneri ed i proventi in base alla competenza temporale.<br />

La voce “Risconti attivi” ricomprende i premi su opzioni pagati.<br />

Alla scadenza i premi delle opzioni non esercitate sono imputati<br />

a conto economico; quelli relativi ai contratti esercitati<br />

sono capitalizzati al prezzo del titolo acquistato o venduto.<br />

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO<br />

PATRIMONIO NETTO<br />

Il Patrimonio netto è composto dal Fondo di dotazione, dalle<br />

riserve previste dall'Atto di Indirizzo del Ministero del Tesoro<br />

del 19 aprile 2001 e dall'avanzo (disavanzo) residuo del<strong>l'esercizio</strong>.<br />

FONDI PER L’ATTIVITÀ D’ISTITUTO<br />

Tra i fondi <strong>per</strong> l’attività d’istituto troviamo:<br />

a) Fondo di stabilizzazione delle erogazioni<br />

Il fondo di stabilizzazione delle erogazioni è finalizzato a contenere,<br />

in un orizzonte temporale pluriennale, la variabilità<br />

delle erogazioni d’esercizio ed a sostenere iniziative progettuali<br />

di particolare rilievo.<br />

b) Fondi <strong>per</strong> le erogazioni nei settori rilevanti<br />

I fondi <strong>per</strong> le erogazioni nei settori rilevanti accolgono le<br />

somme stanziate a favore dell’attività istituzionale nei settori<br />

che lo Statuto definisce "rilevanti".<br />

I fondi vengono utilizzati nel momento dell’adozione delle<br />

delibere a favore dei soggetti beneficiari o del pagamento diretto<br />

delle spese di realizzazione dei progetti e quindi, a fine<br />

esercizio, essi rappresentano il saldo delle disponibilità stanziate<br />

ma non ancora assegnate o erogate in via diretta.<br />

c) Fondi <strong>per</strong> le erogazioni negli altri settori statutari<br />

Tali fondi hanno la medesima natura e funzione dei precedenti<br />

e sono ad essi complementari in termini di co<strong>per</strong>tura<br />

dei settori di intervento previsti dallo Statuto.<br />

d) Altri fondi <strong>per</strong> l’attività di istituto<br />

Accolgono contributi a fini istituzionali, deliberati nei precedenti<br />

esercizi, non più erogabili ai beneficiari ed eventuali rimborsi<br />

di contributi erogati dalla Fondazione nell’ambito delle<br />

attività istituzionali. L’impiego di tali somme, nell’ambito delle<br />

finalità istituzionali, sarà oggetto di specifica delibera del Consiglio<br />

d’Amministrazione.<br />

FONDI PER RISCHI ED ONERI<br />

I fondi <strong>per</strong> rischi ed oneri sono destinati a coprire <strong>per</strong>dite,<br />

oneri o debiti di natura determinata, di esistenza probabile o<br />

certa, dei quali alla data di chiusura dell’esercizio siano indeterminati<br />

o l’ammontare o la data di sopravvenienza.<br />

Nella sottovoce “Fondo imposte” figurano gli accantonamenti<br />

effettuati a fronte delle imposte non ancora pagate.<br />

Nella sottovoce “Fondo contenzioso fiscale” sono appostati<br />

gli accantonamenti effettuati a fronte di maggiori imposte accertate<br />

dall’Amministrazione Finanziaria.<br />

Nella sottovoce “Fondo rischi su cambi” figurano gli accantonamenti<br />

effettuati <strong>per</strong> fare fronte ad eventuali oscillazioni<br />

dei cambi valutari.<br />

Nelle sottovoci “Fondo rischi ed oneri diversi” e “Fondo svalutazione<br />

partecipazioni” figurano gli accantonamenti effettuati<br />

a fronte della stima prudenziale di oneri futuri.<br />

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO<br />

Il fondo copre la passività maturata nei confronti del <strong>per</strong>sonale<br />

dipendente, in conformità alle disposizioni di legge, non<br />

impiegata in forme di previdenza integrativa.<br />

EROGAZIONI DELIBERATE<br />

Rappresenta l’ammontare delle erogazioni a fini istituzionali<br />

deliberate dagli Organi della Fondazione, a favore di beneficiari<br />

determinati, non ancora pagate entro la chiusura dell’esercizio.<br />

FONDO PER IL VOLONTARIATO<br />

Il fondo <strong>per</strong> il volontariato accoglie i residui debiti <strong>per</strong> accantonamenti<br />

effettuati in conformità alle disposizioni ed agli<br />

accordi vigenti.<br />

DEBITI<br />

I debiti sono iscritti al valore nominale.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!