04.07.2015 Views

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 CAPITOLO 1. IL <strong>VOLO</strong> LIBRATO<br />

che mostra come l’angolo di rampa dipenda esclusivamente dall’angolo di incidenza<br />

e che il valore minimo dell’angolo di rampa si ottiene in corrispondenza<br />

della efficienza massima.<br />

Ora, quadrando e sommando entrambi i membri della (1.10) si ottiene la relazione<br />

F ≡ 1 2 ρV 2 SC F = W (1.12)<br />

che sancisce che, nel volo librato, il peso del velivolo é bilanciato dalla risultante<br />

delle azioni aerodinamiche F = √ L 2 + D 2 e che la velocitá necessaria<br />

V =<br />

√<br />

2W<br />

ρSC F<br />

(1.13)<br />

é indipendente dall’angolo di rampa ed é funzione dell’angolo di incidenza<br />

attraverso C F .<br />

La (1.4) stabilisce inoltre la tecnica di pilotaggio canonica da impiegarsi nel<br />

volo librato. Il pilota controlla la velocitá di volo agendo sull’angolo di incidenza<br />

in modo da modificare il coefficiente di forza aerodinamico. Negli alianti,<br />

data l’elevata efficienza aerodinamica, il C F<br />

é praticamente uguale al coefficiente<br />

di portanza, sicché la tecnica di pilotaggio per il controllo della velocitá<br />

di volo coincide con la tecnica di pilotaggio vista per il volo propulso.<br />

Inoltre, a differenza del volo propulso, il valore minimo della velocitá si ottiene<br />

per C F max anziché per C Lmax . A queste due condizioni, sulla polare aerodinamica<br />

del velivolo, corrispondono due diversi valori dell’angolo di incidenza.<br />

Queste due condizioni, nei velivoli propulsi, possono essere visibilmente differenti,<br />

mentre negli alianti, a causa dell’ elevata l’efficienza aerodinamica, pur<br />

essendo distinte, corrispondono ad angoli di attacco poco dissimili.<br />

Le equazioni del moto cinematiche danno le componenti inerziali della velocitá

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!