04.07.2015 Views

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46 CAPITOLO 4. AUTONOMIA<br />

Nel terzo programma la spinta disponibile e l’angolo di incidenza variano durante<br />

il volo<br />

t = 2 E max<br />

T SF C [arctan C L0<br />

C LE<br />

− arctan C L0<br />

C LE<br />

W 0 − W f<br />

W 0<br />

]<br />

s = 2 E max<br />

T SF C<br />

√<br />

2 W0<br />

ρ 0 S C L0<br />

[arctan C L0<br />

C LE<br />

− arctan C L0<br />

C LE<br />

W 0 − W f<br />

W 0<br />

]<br />

(4.22)<br />

cosi’ la variazione dell’angolo di attacco soddisfa alla relazione<br />

C L = C L0<br />

W<br />

W 0<br />

(4.23)<br />

Indipendentemente dal programma di volo, si puó asserire che, in base alle<br />

√<br />

(4.17), l’autonomia chilometrica é massima per (E/ C L ) max , mentre la massima<br />

autonomia oraria si ha per E = E max . L’angolo di incidenza corrispondente<br />

a (E/ C L ) max é piú basso di quello di massima efficienza e ad<br />

√<br />

esso<br />

compete una velocitá di volo compatibile con il funzionamento efficiente del<br />

propulsore.<br />

Dalle (4.18), (4.20) e (4.22) é facile riconoscere che le autonomie chilometriche<br />

del primo, del secondo e del terzo programma sono proporzionali, rispettivamente,<br />

alle funzioni f 1 = ln w, f 2 = 2[1 −<br />

√<br />

1<br />

w ] e √ 4 [arctan √ 1 − arctan √ 1 ]<br />

3 3 3w<br />

L’analisi di tali funzioni mostra che, anche in tal caso, il primo programma di<br />

volo e il piú conveniente in virtú del maggiore spazio percorso, della piú semplice<br />

tecnica di pilotaggio, e delle contenute variazione del regime dei motori.<br />

Al secondo programma compete un autonomia chilometrica piú bassa e un’azione<br />

continua sul grado di ammissione al fine mantenere il valore della quota.<br />

Il terzo programma é il meno conveniente dei tre poiché ad esso corrisponde<br />

un sensibile aumento del consumo e una continua azione sia sull’equilibratore<br />

che sulla manetta che causa una contina variazione del regime dei motori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!