04.07.2015 Views

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 IN<strong>DI</strong>CE<br />

4.1 Autonomia della motoelica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />

4.2 Autonomia del velivolo a getto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />

5 Il volo in aria agitata 47<br />

5.1 La risposta del velivolo alla raffica . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

5.1.1 La raffica a gradino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

5.1.2 Raffica graduale (lineare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />

5.2 Rappresentazione sul piano n z − V . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

6 l’Elica 57<br />

6.1 La Teoria impulsiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

6.2 La Teoria aerodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />

6.3 Regimi di funzionamento dell’elica . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

6.4 Potenza e spinta disponibile per la motoelica a passo fisso . . . . 72<br />

6.5 Potenza e spinta disponibile per la motoelica a giri costanti . . . 75<br />

0.0.1 Condizioni di virata caratteristiche<br />

Si consideri l’espressione del fattore di carico in funzione della velocitá che<br />

fornisce il limite propulsivo della generica manovra<br />

n z ≡ 1<br />

√<br />

cos ϕ = [ T d(h, V, δ T )<br />

− aV<br />

W<br />

2 ] V 2<br />

b<br />

(1)<br />

Con riferimento al diagramma di manovra, la 1 descrive nel piano n-V una<br />

curva che dipende dal limite propulsivo. Dall’analisi della 1, per determinate<br />

condizioni di volo il fattore di carico risulta il massimo compatibilmente con<br />

la spinta disponibile. Per ottenere questa condizione é opportuno distinguere<br />

le caratteristiche della motoelica da quelle del motore a getto.<br />

Nel caso della motoelica si considera la motoelica a giri costanti cosi’ da avere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!