04.07.2015 Views

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 CAPITOLO 1. IL <strong>VOLO</strong> LIBRATO<br />

L<br />

v<br />

D<br />

γ<br />

W<br />

Figura 1.1:<br />

1.1 moti nel piano verticale<br />

Nel presente paragrafo sono considerati i moti rettilinei nel piano verticale.<br />

Con riferimento alla Fig. 1.1, le equazioni del moto sono<br />

−D − W sin γ = W g<br />

dV<br />

dt<br />

L − W cos γ = W g V dγ<br />

dt<br />

(1.3)<br />

Il volo librato é per sua natura instazionario a causa delle variazioni della<br />

densitá atmosferica con la quota. Dato il moto rettilineo é dγ<br />

dt<br />

(1.3) diventano<br />

= 0, allora le<br />

−D − W sin γ = W g<br />

L − W cos γ = 0<br />

dV<br />

dt<br />

(1.4)<br />

La seconda delle (1.4) fornisce la velocitá necessaria al volo librato<br />

V =<br />

√<br />

2W cos γ<br />

ρSC L<br />

(1.5)<br />

che é una funzione della quota e quindi del tempo per il tramite della densitá.<br />

Si considerano moti ad angolo d’attacco costante, sicché la velocitá di<br />

volo varia dipendentemente dal valore di ρ in modo da avere una velocitá<br />

equivalente costante. La seconda delle (1.4) costituisce la relazione del sostentamento<br />

aerodinamico che, in forma differenziale, dá le variazioni elementari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!