04.07.2015 Views

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48 CAPITOLO 5. IL <strong>VOLO</strong> IN ARIA AGITATA<br />

Un altro fattore é dovuto alla non omogeneitá nello spazio della velocitá di<br />

raffica e quindi alla scala del fenomeno. Infatti questa situazione determina<br />

sulle diverse parti del velivolo differenti angoli aerodinamici variabili nel tempo<br />

in relazione alla velocitá di volo e alle scale caratteristiche della raffica stessa.<br />

Inoltre un’accurata analisi del fenomeno puó richiede ulteriori informazioni<br />

riguardanti la flessibilitá dell’aeromobile poiché l’interazione fra forze aerodinamiche<br />

e deformabilitá delle strutture modifica, a sua volta, le stesse sollecitazioni<br />

aerodinamiche dando luogo a moti che dipendono dalla deformabilitá<br />

dell’aeromobile.<br />

5.1 La risposta del velivolo alla raffica<br />

Il calcolo della risposta alla raffica, presentato nel presente paragrafo, é basato<br />

sulla schematizzazione di punto materiale, pertanto ogni effetto legato a variazioni<br />

dell’orientamento, alla geometria o alla deformabilitá dell’aeromobile<br />

non viene descritto.<br />

Inoltre si suppone che le variazioni della forza aerodinamica causata dai cambiamenti<br />

degli angoli aerodinamici si verifichino istantaneamente.<br />

Nella presente analisi si considera un velivolo, inizialmente in volo orizzontale,<br />

con velocitá V assegnata, che venga investito da una raffica verticale avente<br />

una distribuzione di velocitá nota. Le equazioni del moto si ottengono come<br />

caso particolare delle (??) dove si é posto ϕ = 0<br />

T − D − W sin γ = W g<br />

dV<br />

dt<br />

L − W cos γ = W g V ˙γ (5.1)<br />

Si suppone che la velocitá sia V = cost mediante un opportuno azionamento<br />

della spinta e che quindi la prima delle (5.1) sia identicamente soddisfatta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!