04.07.2015 Views

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 CAPITOLO 5. IL <strong>VOLO</strong> IN ARIA AGITATA<br />

la (5.5) si scrive<br />

˙ V h + A V h = A w g (t) (5.7)<br />

La (5.7) é un’equazione differenziale del primo ordine la cui soluzione fornisce<br />

la legge oraria della componente verticale della velocitá nel caso di aeromobile<br />

investito da una raffica di intensitá variabile w g (t). Dalla (5.7) emerge che la<br />

risposta del velivolo é funzione della forma w g e che l’accelerazione iniziale é<br />

una funzione crescente di C Lα ρV che diminuisce all’aumentare del carico alare.<br />

Moltiplicando entrambi i membri della (5.7) per il differenziale dt e At si ottiene<br />

la l’espressione<br />

dV h e A t + Ae A t V h dt = A e A t w g dt (5.8)<br />

il cui primo membro é il differenziale esatto di V h e A t . Integrando fra l’istante<br />

iniziale t = 0 e l’istante attuale e tenendo presente che V h = 0 per t = 0, si ha<br />

la soluzione generale della (5.7)<br />

∫ t<br />

V h (t) = Ae −A t w g (t)e A t dt (5.9)<br />

0<br />

che dá la legge di variazione della velocitá ascensionale e quindi dell’accelerazione<br />

verticale ˙ V h che occorre conoscere per calcolare il fattore di carico normale<br />

n z = 1 + ˙ V h<br />

g<br />

(5.10)<br />

La (5.10) rappresenta la risposta dell’aeromobile, in termini di accelerazione<br />

del baricentro, a una distribuzione di raffica verticale w g (t) assegnata.<br />

5.1.1 La raffica a gradino<br />

Come applicazione della risposta del velivolo alla raffica, si considera il caso<br />

della raffica a gradino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!