04.07.2015 Views

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN<strong>DI</strong>CE 3<br />

una Π d circa costante con la velocitá. In quest’ultimo caso la 1 si scrive:<br />

n z =<br />

√<br />

Πd V − AV 4<br />

B<br />

(2)<br />

Allo scopo di ottenere il massimo di n z si studia la seguente funzione<br />

f(V ) = Π d V − AV 4 (3)<br />

in cui Π d é considerata costante rispetto a V. Allora il massimo di n z di ottiene<br />

per<br />

df<br />

dV ≡ Π d − 4 AV 3 = 0 (4)<br />

Tenuto conto che A = 1/2ρSC D0 , la velocitá che massimizza n z é<br />

√ √<br />

V = 3 Πd<br />

4A ≡ Πd<br />

3 (5)<br />

2ρSC D0<br />

Si ricava il corrispondente assetto in base al sistema di equazioni:<br />

Π d = Π n<br />

(6)<br />

L = W n z<br />

Dalla prima di tali equazioni si ricava il C D<br />

Dunque il corrispondente C L é dato da<br />

C Dn = 2Π d<br />

ρSV 3 = 4C D0 (7)<br />

C Ln =<br />

√<br />

3πAeC D0 (8)<br />

Per la motoelica a giri costanti il massimo del fattore di carico compatibilmente<br />

con i limiti propulsivi si verifica all’assetto di minima potenza necessaria<br />

((E √ C L ) max ).<br />

Per il velivolo a getto la T é in prima approssimazione costante con V . E’<br />

allora conveniente esprimere la la 1 attraverso la spinta<br />

n z =<br />

√<br />

T V<br />

2<br />

− AV 4<br />

B<br />

(9)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!