04.07.2015 Views

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.4. POTENZA E SPINTA <strong>DI</strong>SPONIBILE PER LA MOTOELICA A PASSO FISSO73<br />

Π<br />

δ Τ<br />

Figura 6.7: Potenza disponibile in funzione della velocitá per un’elica a passo<br />

fisso<br />

• Dal bilancio (6.22) si determina il relativo coefficiente di coppia<br />

V<br />

C Q =<br />

Q e<br />

ρn 2 D 5 (6.23)<br />

• mentre dal grafico (o tabella) C Q = C Q (γ) si determina il rapporto di<br />

funzionamento<br />

V<br />

nD .<br />

• Da quest’ultimo la velocitá di volo risulta V = γ n D.<br />

Ripetendo il procedimento per ogni numero di giri e per ogni valore della<br />

manetta, si ottiene la legge n = n(V ) parametrizzata rispetto a δ T . Ció permette<br />

di calcolare la potenza disponibile in funzione della velocitá di volo.<br />

L’andamento della potenza disponibile é riportato nella Fig. 6.7 dove sono<br />

mostrate diverse curve a differenti gradi di ammissione. Per ogni δ T , a partire<br />

da velocitá nulla, la potenza disponibile aumenta al crescere della velocitá<br />

presentando un massimo dipendentemente da δ T . Successivamente la potenza<br />

diminuisce sensibilmente fino a raggiungere il valore nullo in corrispondenza<br />

di C T = 0. La velocitá di annullamento della potenza aumenta al cresere del<br />

grado di ammissione.<br />

Il numero di giri di funzionamento a regime e la coppia corrispondente si determinano<br />

come punto di intersezione delle curve di coppia erogata e coppia<br />

assorbita. In Fig. 6.8 sono illustrate le curve della coppia erogata dal motore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!