10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in primo piano: la scuolasolo più l'esiguità <strong>del</strong>le risorse avevaindotto alcuni di noi a considerarenon significativo e non risolutivo queldisegno di legge, che per questo motivonon fu sostenuto sino al traguardofinale con quella convinzione cheera necessaria ancora dopo il votounanime per la richiesta di sede <strong>del</strong>iberante.Ora si spera che il nuovo Parlamentopossa dotare questo disegnodi legge di un corredo finanziario piùconsono alla bisogna, anche rispettandolo schema distributivo fra leRegioni che era stato senza erroripredisposto dal Governo e dal parlamentoprecedente.Infine, dal punto di vista procedurale,nella scorsa legislatura qualcheproblema era emerso dalla nascita diquesto disegno di legge fuori <strong>del</strong>la suasede naturale, cioè nella CommissioneVII Istruzione. Per quanto possa essereutile ed anzi prezioso l'apporto<strong>del</strong>la Commissione speciale infanzia,tuttavia il carattere di normalità strutturale<strong>del</strong> servizio di psicologia scolasticarichiede che esso venga originatoin questa Commissione, per poiproseguire il suo iter in tutte le sediopportune, comprese certamente anchequelle speciali. ■COME PREPARARE UN PROGETTO D’INTERVENTOPSICOLOGICO DESTINATO ALLE SCUOLENel progetto vanno indicati:• i destinatari;• gli obiettivi;• la metodologia;• il numero complessivo di ore per l’intervento;• i locali, le strumentazioni, i sussidi necessari per l’attuazione <strong>del</strong> progetto;• il coinvolgimento di personale docente e/o ATA (Personale amministrativo,tecnico e Ausiliare) per la realizzazione <strong>del</strong> progetto;• il costo è da individuare nella somma di euro 25,82/41.32 (lire50.000/80.000) lordi massimi per gli incontri frontali, fino a euro 25,82lordi per la conduzione dei gruppiA CHI PRESENTARLOLa proposta va consegnata al Dirigente Scolastico <strong>del</strong>la scuola statale onon statale (<strong>del</strong>l’infanzia, elementare, media, superiore), preferibilmente,previo un appuntamento concordato in precedenza. Qualora non sia possibileun approccio diretto con il D.S., si presenterà la proposta o al protocollodi Segreteria o la si invierà tramite fax o e-mail.Alla proposta di intervento devono essere allegati:• il curricolum formativo e professionale;• eventuale bibliografia di riferimento al tema <strong>del</strong> progetto.N.B. Una seconda copia <strong>del</strong> progetto va inviata, per conoscenza, alPresidente <strong>del</strong> Consiglio di Circolo (per la scuola <strong>del</strong>l’infanzia ed elementare)o al Presidente <strong>del</strong> Consiglio di Istituto (per la scuola media e la scuolasuperiore)1 è istituito, con Decreto <strong>del</strong>Ministro <strong>del</strong>l’Istruzione,<strong>del</strong>l’Università e <strong>del</strong>la Ricerca,un comitato tecnico-scientificocomposto da:a) due professori universitari, dicui uno di psicologia ed unopedagogia, con comprovatecompetenze in campopsico-socio-educativo designatidalla consulta dei presidi<strong>del</strong>le rispettive facoltà;b) da due psicologi designati dalConsiglio Nazionale <strong>del</strong>l'<strong>Ordine</strong><strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong>;c) da due psicologi designatidalle associazioni scientificheaccreditate nel campopsico-socio-educativo;d) da quattro <strong>del</strong>egati <strong>degli</strong>Ordini <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong>Regionali, designati dalConsiglio Nazionale<strong>del</strong>l'<strong>Ordine</strong>,tra coloro chehanno maturato esperienza nelcampo psico-socio-educativo eche siano rappresentativi <strong>del</strong>lediverse componenti scolastiche.3. Ai componenti <strong>del</strong> Comitatocompete quale forma di compensoun'indennità di presenza perseduta.4. Al termine <strong>del</strong> triennio disperimentazione è indetta dalMinistero <strong>del</strong>l'Istruzione,<strong>del</strong>l’Università e <strong>del</strong>la ricerca,una Conferenza Nazionale per lavalutazione dei risultati e per iconseguenti provvedimenti.Gli esiti <strong>del</strong>la sperimentazione ele valutazioni emerse nellaConferenza Nazionalecostituiscono oggetto di unarelazione al Parlamento.Art. 5(Copertura finanziaria)1. Agli oneri relativi allasperimentazione di cuiall'articolo 2 determinati in lire8 miliardi annui per ciascuno<strong>degli</strong> anni 2002, 2003 e 2004nonché agli oneri per ilfunzionamento <strong>del</strong> comitatotecnico scientifico, di cuiall'articolo 4, comma 2,determinati in lire 30 milioni perciascuno <strong>degli</strong> anni 2002, 2003 e2004, si provvede mediantecorrispondente riduzione <strong>del</strong>lostanziamento iscritto, ai fini <strong>del</strong>bilancio triennale 2002-2004,nell’ambito <strong>del</strong>l’unità diprevisione di base di partecorrente “Fondo speciale” <strong>del</strong>lostato di previsione <strong>del</strong> Ministero<strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>le finanze perl’anno 2002, allo scopoparzialmente utilizzandol’accantonamento relativo alMinistero <strong>del</strong>l’Istruzione,<strong>del</strong>l'Università e <strong>del</strong>la Ricerca.2. Il Ministero <strong>del</strong>l'Economia e<strong>del</strong>le Finanze è autorizzato adapportare, con propri decreti, leoccorrenti variazioni dibilancio.■15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!