10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ORDINE AVVIAUNA RICERCA A TAPPETO.INCONTRI PERIODICICON I NEOISCRITTIpromozione e lavoroGIOVANI PSICOLOGI:UN’INDAGINESULL’INSERIMENTONEL MONDO DEL LAVOROdi Valerio BenincasaIL CONSIGLIO <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> ha <strong>del</strong>iberato di avviareun’indagine telefonica sui neocolleghiiscritti all’Albo negli anni 1998,1999, 2000 al fine di verificare qualesia il livello di inserimento dei giovanilaureati in <strong>Psicologi</strong>a nella realtà lavorativalaziale.In tal senso, si cercherà di rilevare icontesti occupazionali che in maggiormisura permettono un ingresso deineoiscritti, le attività professionali maggiormentesvolte, le modalità contrattualie i canali più utilizzati, gli strumentiper migliorare la formazione, iObiettivo <strong>del</strong>l’indagineIl numero <strong>degli</strong> iscritti all’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> negli anni 1998,1999 e 2000 (escludendo gli ammessicon l’art. 34, in genere piuttosto avantiper l’età anagrafica e presumibilmentegià occupati) è stato il seguente:1998: 387;1999: 547;2000: 554.Un numero predominante di questineoiscritti risulta essere residente aRoma (modestissimo è il numero di coloroche abitano nelle altre provincelaziali). La componente femminile èmaggioritaria.Con la presente indagine si vuole individuarese gli iscritti 1998, 1999 e2000 all’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><strong>Lazio</strong>:hanno trovato lavoro così da valutarequale sia il mercato <strong>del</strong> lavoro pergli psicologi nella nostra regione;a.1) se hanno trovato lavoro quale è latipologia di contratto con cui lavorano,il canale che ha consentito ditrovare lavoro, il contesto professionaledi inserimento, le mansioni chesvolgono primariamente, quante orelavorano alla settimana così da verificarese sono sufficientemente occupatio semioccupati, gli strumentiformativi che utilizzano per migliorarela loro professionalità, se illavoro è gratificante, quali servizivorrebbero ricevere dall’<strong>Ordine</strong> <strong>del</strong><strong>Lazio</strong>, se sono costretti a svolgere altrilavori non da psicologo;b) se risultano occupati si vuole approfondirecontesti e mansioni di interesse,canali utilizzati, difficoltà incontratenella ricerca, etc.Per quanto riguarda le “domande incrociate”si vuole verificare la connessionetra:• soddisfazione lavorativa e contestolavorativo• contesto in cui si vorrebbe lavoraree mansioni che si vorrebbe svolgerenel contesto nel quale si lavora e canaleche ha consentito di trovare lavoro• occupazione/disoccupazione ed orariosettimanale di lavoro• contesto nel quale si lavora e orariosettimanale di lavoro• orario settimanale di lavoro e lavoronon da psicologo• contesto di lavoro e soddisfazione lavorativa• mansioni e soddisfazione lavorativa,ecc.Per la stesura <strong>del</strong> questionario si sonotenuti presenti le domande e i dati emotivi di soddisfazione/insoddisfazionelavorativa ed altri dati ancora.Tra i circa millecinquecento colleghiche, complessivamente, si sono iscrittinegli anni sopramenzionati, saràestratto un campione di centocinquantanominativi che saranno contattatidalla Luxor s.r.l., una qualificatasocietà esperta nelle ricerche dimercato che è stata incaricata di svolgerel’indagine.Per le rilevazioni si utilizzeranno questionarisomministrati per via telefonica:si chiede, pertanto, qualche minutodi disponibilità da parte di coloroche dovessero essere contattati dairicercatori <strong>del</strong>la Luxor, collaborazioneche consentirà di avere un quadro approfonditoin merito alle possibilità occupazionalie alle problematiche deigiovani psicologi.Considerato, inoltre, il gran numerodi iscrizioni che avvengono continuamenteall’albo professionale l’<strong>Ordine</strong><strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> ha deciso di prevedere periodicamenteincontri con i neoiscrittial fine di raccogliere le loro esigenze,di illustrare i servizi offerti e di svolgereuna funzione di orientamento rispettoal sistema professionale. ■limitatamente all’obiettivo che ci siè posti, è emerso da altre ricercheeffettuate a livello nazionale e regionale,su tutta la popolazione universitariao soltanto sulla categoria<strong>degli</strong> psicologi. Per quanto riguardale ricerche a livello nazionale si sonovisionati i lavori <strong>del</strong>le indaginiIstat e Almalaurea attivata, quest’ultima,dalla Facoltà di Statistica<strong>del</strong>l’Università <strong>degli</strong> Studi di Bologna.Per le ricerche a livello regionale effettuatesoltanto sulla popolazione<strong>degli</strong> psicologi si sono tenute presentile indagini pubblicate dagliOrdini <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong>le regioniMarche, Liguria, Friuli VeneziaGiulia.Ad esempio, non si ripete, con specifichee analoghe rilevazioni, quantoemerso dalla ricerca <strong>del</strong> Friuli dallaquale si rileva che l’indirizzo di laureanon sembra avere un peso sulla probabilitàdi trovare lavoro.Metodologia <strong>del</strong>la ricercaDalla popolazione sopramenzionatasarà estratto un campione casuale dicolleghi ripartito nei seguenti volumiper i tre anni considerati40 per il 1998;55 per il 1999;55 per il 2000.55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!