10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutela <strong>del</strong>la professioneistatLettera al Presidente<strong>del</strong>l’IstatGentile Dott. Biggeri,Le scrivo qualerappresentante dei 9000psicologi <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, molti deiquali investiti dall'8°Censimento Generale<strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi,attraverso il Questionario diRilevazione pervenuto nellenostre case nel mese diottobre u.s. È con un certorammarico che mi sono vistodescritto nella mia attivitàeconomica come "studimedici e poliambulatorispecialistici" che in alcunmodo rappresenta laprofessione di psicologo chesvolgo.Esiste il codice 8532B"Attività professionale svoltada psicologi" che è specifico<strong>degli</strong> psicologi. Il codice vieneinfatti utilizzato sia per laPartita I.V.A. sia per ladichiarazione dei redditi.Essendo ormai più di 35.000gli psicologi iscritti all'Albo<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> in Italia edessendo molti di essi titolaridi Partita I.V.A., sarebbe unpeccato che nessunainformazione statistica diutilità per la nostraprofessione possa pervenireda tale Censimento, essendoperaltro già limitati i datiISTAT sulla professione dipsicologo. La prego diintrodurre i necessariprovvedimenti in fase dielaborazione dei dati,confidando che molti nostricolleghi abbiano corretto ildato inesatto a loro attribuito,e Le chiedo di correggere nelprossimo Censimento taleerrore. La prego inoltre dipoter verificare che nelle altreindagini statistiche avviate oda avviare dall'Istituto da Leipresieduto tale anomaliavenga eliminata.Certo <strong>del</strong>la Sua attenzione, Laringrazio e Le porgo i mieipiù cordiali saluti.Roma, 30 novembre <strong>2001</strong>Il Presidente(dott. Emanuele Morozzo<strong>del</strong>la Rocca)La risposta<strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>l’IstatRoma 14.01.2002Gentile dottore,in relazione alla nota prot.7079/U <strong>del</strong> 30.10.<strong>2001</strong>,desidero precisare chel'Istituto scrivente consideradi rilevante importanza leinformazioni relative allaprofessione<strong>degli</strong> psicologi.Nondimeno, per motiviconnessi alla classificazioneinternazionale <strong>del</strong>le attivitàeconomiche NACE Rev1 edalla sua versione italianaATECO 91, nel questionario<strong>del</strong>l'8° Censimento generale<strong>del</strong>l'industria e servizi non èstato possibile utilizzare unospecifico codice per le attivitàprofessionali <strong>degli</strong> psicologi.Al contrario, si è dovuto fareriferimento ad una classe diattività e relativo codice, chepresenta alcune analogienell'oggetto e nelle modalità<strong>del</strong>le attività svolte.Ci rendiamo ben conto chetale soluzione non è precisa.Tuttavia, solo un processo direvisione <strong>del</strong>la classificazionestatistica può consentire didifferenziare, in unaspecifica classe di attività, lacategoria <strong>degli</strong> psicologi.L'occasione sarà data dallarevisione <strong>del</strong>la classificazioneATECO che verrà effettuataprossimamente dall'lstat inconseguenza <strong>degli</strong>emendamenti apportati allaclassificazioneinternazionale NACE Rev1.Infatti, questi ultimientreranno in vigore in tuttaEuropa a partire dal 1°gennaio 2002.Come già riferitoLe per le viebrevi, sarà questa l'occasioneper creare nell' ATECO <strong>2001</strong>la classe "attivitàprofessionale svolta dapsicologi".Si resta a disposizione pereventuali chiarimenti e siporgono cordiali saluti.Luigi Biggeri62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!