10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

temi di politica professionalesanitàguaglianze e la salute è tipicamentemultidisciplinare”, ricevendo contributida diverse scienze tra cui la<strong>Psicologi</strong>a.Nella parte I <strong>del</strong> testo viene utilizzatoinvece più volte il termine “psicosociale”,termine che non solo nonconnota alcuna specificità né <strong>del</strong>la<strong>Psicologi</strong>a né tantomeno <strong>del</strong>le ScienzeSociali, ma che diffonde la sua genericitàanche sul piano operativo generandoconfusione su chi dovrebbe procederee in che modo.A pag. 45, la <strong>Psicologi</strong>a viene esclusadall’Organismo di Ricerca Sociosanitaria,Organismo che dovrebbe indicarele scelte prioritarie per la salute.Un’esclusione, quindi, non da poco.La <strong>Psicologi</strong>a viene parimenti ignorataa pag. 63 dove non viene nominata nelladefinizione <strong>del</strong> fabbisogno formativo.Al Punto 4.4 - pagg. 41-42 - si asserisceun principio più che giusto ovveroche la valorizzazione <strong>del</strong>le professionalitàe la necessità <strong>del</strong>l’aggiornamentoprofessionale sono fattori determinantiper il miglioramento deiprocessi produttivi e dunque per l’incrementoqualitativo <strong>del</strong>la risposta sanitaria.Alla pagina seguente però - nellaquale si tratta il tema <strong>del</strong>l’EducazioneContinua in Medicina, formulazione danoi comunque contestata perché si sarebbedovuto parlare di ECS, EducazioneContinua in Sanità, dal momentoche riguarda tutti gli Operatori <strong>del</strong>laSanità - appare invece la stesura <strong>degli</strong>articoli <strong>del</strong> DPR 270/00 che riguardanospecificatamente la MMG (MediciMedicina Generale).E le altre professioni? Non si fa alcuncenno alla normativa nazionale -ad esempio al D. Lg. 229/99, ed in particolareall’art. 16 bis e all’ “AccordoStato-Regioni”<strong>del</strong> 20 dicembre <strong>2001</strong> -nella quale si parla esplicitamente ditutte le professionalità che operano nelSSN.Di conseguenza alla pagina 44 <strong>del</strong>PSR - dove si parla di Scuole di Formazione,di Associazioni Scientifiche o diAssociazioni Professionali - non ci sipuò che riferire ad istituzioni di pertinenzamedica.Le enunciazioni contenute in questedue pagine (43/44) vogliamo considerarlesolo <strong>del</strong>le sviste dei compilatori40<strong>del</strong> PSR rispetto alla normativa nazionaleche per l’appunto prende in considerazionetutte le Professioni operantinel SSN senza escluderne alcuna.Tra gli altri punti <strong>del</strong> PSR, uno ci allarmaparticolarmente ed è l’elenco deiProblemi di Salute Specifici: diabetemellito, malattie infettive, malattia diAlzheimer, dipendenze (tabagismo, tossicodipendenze,alcool dipendenze),trapianti d’organo e sanità pubblica veterinaria.Un approccio organicistico anzichépsichico nei confronti <strong>del</strong>le dipendenzeci sembra profondamente sbagliatoe fuorviante. Anche sul tema <strong>del</strong>la prevenzioneil PSR non sembra tenere neldovuto conto il ruolo <strong>del</strong>la <strong>Psicologi</strong>a.Insomma il PSR sembra tutto proiettatoverso la tutela <strong>del</strong> corpo (vedi pag.50) - come è giusto che sia - ma a totalediscapito <strong>del</strong>la parte mentale o psichica<strong>del</strong>la persona che ha invece fortilinee di influenza sul somatico, unparadigma, quest’ultimo, che in ambitoscientifico è ormai consolidato.A Lei che come Presidente <strong>del</strong>laRegione <strong>Lazio</strong> pone al centro <strong>del</strong> sistemasalute la persona, principio da noicondiviso, lanciamo una sfida: Più<strong>Psicologi</strong>a qualificata, meno patologiafisica e mentale, nel rispetto deireali bisogni <strong>degli</strong> individui, deigruppi e <strong>del</strong>le comunità, con unapositiva ricaduta sia sul piano socialesia sul piano <strong>del</strong>la riduzione<strong>del</strong>la spesa sanitaria.La ringraziamo per la sua attenzionee Le chiediamo un incontro per poterdiscutere assieme a Lei le osservazionigià avanzate ed altre non menzionate,non solo inerenti il PSR ma anchei rapporti complessivi con laRegione e i suoi Assessorati riguardoa temi importanti per la salute e il benesseredei cittadini.Restiamo in attesa di un Suo corteseriscontro e con l’occasione porgiamo inostri più cordiali saluti.Il Vicepresidente e coordinatoreCommissione Sanità(dott.ssa M. Zaccaria)Il Presidente(dott. Emanuele Morozzo<strong>del</strong>la Rocca)CINQUE I CREDITIRICEVUTI PERIL CONVEGNO SUL S.S.N.Dalla CommissioneNazionaleper la Formazione ContinuaLa Commissione nazionaleper la formazione continua haesaminato la richiesta di accreditamento<strong>del</strong>l'evento formativoproposto ed ha attribuito allostesso il numero di crediti sottoindicato.I predetti crediti, essendo riferitiad un evento rientrante nellaseconda fase sperimentale, ossiadal 1° luglio al 31 dicembre<strong>2001</strong>, non sono tuttavia utili peril conseguimento <strong>del</strong>l'ammontaredei crediti formativi di cui all'articolo16-ter <strong>del</strong> decreto legislativon. 502 <strong>del</strong> 1992 e successivemodificazioni.L'evento valutato è, comunque,di grande utilità perchépermette, fra l’altro, alla Commissionedi mettere a punto criterioggettivi di valutazione nell'interesse<strong>degli</strong> organizzatori,dei medici e <strong>degli</strong> altri operatorisanitari interessati.I criteri definitivi di attribuzionedei crediti saranno resinoti non appena stabiliti.Si ringrazia <strong>del</strong>la collaborazioneLa SegreteriaRif.to n.: 39/5404Organizzatore scientificoculturale: <strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> LawioData inizio: <strong>2001</strong>/10/10Crediti: 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!