10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

temi di politica professionaleil tirocinioDELIBERA n. 599 <strong>del</strong> 21 dicembre <strong>2001</strong>CONVENZIONE UNIVERSITÀIl Consiglio- Vista la necessità di procedere a una convenzione tra<strong>Ordine</strong> e Università ai sensi <strong>del</strong> Decreto 328 <strong>del</strong> <strong>2001</strong> (art.6) per la regolamentazione <strong>del</strong> Tirocinio necessario all'accessoall'esame di stato per la sezione B (triennalisti);- viste le linee di indirizzo <strong>del</strong> Consiglio Nazionale nonancora pienamente formalizzate dalla Conferenza dei presidentidei corsi di laurea;- vista l'urgenza di procedere alla convenzione stantel'uscita prevedibile dei primi laureati a luglio <strong>2001</strong>;con voto all’unanimità (Morozzo, D’Aguanno, Carbonari,Cariani, Del Monte, Filastro, Marinelli, Mora, Polani);<strong>del</strong>ibera1) l'approvazione <strong>del</strong>la bozza di convenzione allegata;2) l'affidamento al Presidente e alla Commissione Università<strong>del</strong> compito di procedere all'accordo definitivo. ■CONVENZIONE TRALE FACOLTA’ DI PSICOLOGIA 1E PSICOLOGIA 2DELL’UNIVERSITADEGLI STUDI DI ROMA“LA SAPIENZA”E L’ORDINE DEI PSICOLOGIDEL LAZIOIN ORDINE ALLEATTIVITÀ DI TIROCINIOPREVISTE PER L’ISCRIZIONEALLA SEZIONE B DELL’ALBO(DPR 328/01, ART.53 COMMA 2)1. La presente convenzione, stipulatatra le Facoltà di <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>l’Università<strong>degli</strong> Studi di Roma “LaSapienza” e l’<strong>Ordine</strong> dei <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><strong>Lazio</strong> si inserisce nel quadro <strong>del</strong>le lineeguida, formulate dal ConsiglioNazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> e<strong>del</strong>la Conferenza dei Presidi <strong>del</strong>leFacoltà di <strong>Psicologi</strong>a, in ordine al tirocinioprevisto dagli ordinamenti didattici<strong>del</strong>la classe 34 e <strong>del</strong> DPR 328/01e richiesto per l’iscrizione alla sezioneB <strong>del</strong>l’Albo.2. La presente convenzione vale peril 2002 e si intende tacitamente rinnovataqualora le parti contraenti non inviinoformale disdetta entro il mese diottobre di ciascun anno.3. Gli obiettivi <strong>del</strong> tirocinio sono:• Integrare le conoscenze teoriche conle conoscenze pratiche;• Apprendere procedure collegate aconoscenze psicologiche;• Iniziare la pratica professionale sottosupervisione;• Essere capaci di riflettere e discuteresulle attività propria ed altrui;• Iniziare a lavorare in uno specificosetting professionale con altre persone.4. Le attività di tirocinio, previste perl’ammissione all’esame di Stato per l’iscrizionealla sezione B <strong>del</strong>l’Albo (DPR328/01, art. 53 comma 2) possono esseresvolte in tutto o in parte duranteil corso di studi, preferibilmente nelcorso <strong>del</strong>la terza annualità e sono soggettea convenzione tra <strong>Ordine</strong> eUniversità ai sensi <strong>del</strong> DPR 328/01, art.6, comma 1.5. Il tirocinio si sviluppa in un arcotemporale di sei mesi e prevede unadurata minima di 500 ore di attività. Itirocinanti che siano risultati assenti,per qualsiasi motivo, per un periodosuperiore ad un terzo <strong>del</strong> periodo difrequenza prescritto, non possono accedereagli esami di Stato (art. 1 e 7<strong>del</strong> DM 13.1.1992 n. 239). Non potranno,pertanto, essere ammessi a sostenerel’esame di Stato i tirocinantiche non abbiano effettivamente svoltoattività per almeno 350 ore.6. Poiché il tirocinio può essere svoltoin tutto o in parte durante il corsodi studi, tutti i crediti di tirocinio conseguitinel corso di laurea triennale (1credito = 25 ore) saranno riconosciutiai fini <strong>del</strong> periodo di tirocinio necessarioper essere ammessi a sostenerel’esame di Stato.7. Qualora i crediti previsti dai singolicorsi di laurea per le attività di tirociniosiano inferiori al minimo richiesto,le ore di tirocinio mancanti perraggiungere tale limite minimo potrannoessere integrate utilizzando icrediti a scelta <strong>del</strong>lo studente, da aggiungerea quelli espressamente previstiper il tirocinio e spendendoli nell’attivitàpresso la struttura che accoglieil laureando per il tirocinio stesso.Se anche in tal modo lo studente nonarriverà a disporre di tutti i crediti ne-17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!