10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività <strong>del</strong> consigliole commissioniUNA COMMISSIONE“TRASVERSALE”PREVENZIONEE BENESSEREPSICOSOCIALELa politica <strong>del</strong> benessere è l’ultimaapprezzata frontiera <strong>del</strong>la psicologia,in linea con le raccomandazioni <strong>del</strong>l’OMScirca la promozione <strong>del</strong>la “Salutetotale”.In questo ambito gli psicologi possonodivenire agenti attivi di cambiamentosociale: uno dei compiti <strong>del</strong> nostro<strong>Ordine</strong> professionale è, infatti,quello di ricercare strumenti per realizzareil benessere psico-affettivo, siaa livello individuale, che di gruppo, siaa livello sociale (art. 3 comm. 1 <strong>del</strong>Codice Deontologico).In tal modo si possono realizzare alcuniobiettivi, come ad esempio usciredall’equazione psicologia=patologiae quindi essere più visibili tra la cittadinanzacon istanze rivolte al benessere.La commissione in oggetto proponeprogetti con un respiro ed unorizzonte più ampio rispetto alle misuredettate <strong>del</strong>l’eterno e cronico statodi emergenza e di disagio conclamatoin cui versiamo, pur non negandola necessità di strumenti operativiper il disagio e l’emergenza.Una commissione, questa, che si interrogasul possibile passaggio da ungenerico “diritto alla salute”, intesospesso come assenza di malattia, ad un“diritto al benessere”, e che ne trovi glistrumenti concreti di attuazione e chesottolinei e promuova una politica centratasu una reale prevenzione, differenziandosidalla consueta politica <strong>del</strong>l’interventoprecoce.Data la vastità e la complessità <strong>del</strong>tema, si è pensato ad una commissioneche non sia strutturata rigidamente,ma che rappresenti il punto di convergenzafocale e di coordinamento trale varie commissioni (ad es. scuola, sanità,lavoro), all’interno <strong>del</strong>le quali èpossibile individuare un referente perla prevenzione che a sua volta attivi ungruppo di lavoro su temi di specificacompetenza <strong>del</strong>la commissione di appartenenza.Una commissione trasversale,coadiuvata da tre membriesperti di tematiche specifiche, comead esempio sulla preparazione al parto-nascitae alla genitorialità, oppuresulle politiche per il benessere. A lorovolta i tre membri dovranno attivare ecoordinare uno o più gruppi di lavoro.L’indicazione sarà quella di reperirei membri dei gruppi di lavoro tra esperti<strong>del</strong> settore esterni ai membri <strong>del</strong>Consiglio.Tale organizzazione consentirà la miglioreutilizzazione <strong>del</strong>le risorse con ilminor costo. ■Il CoordinatoreFabio CarbonariLa Commissione benessere e prevenzione psicosociale in breveFinalità:• Promozione ed attuazione di una politica orientata albenessere individuale e sociale.Obiettivi:a breve termine• Ricerca su una definizione di Prevenzione in ambitoPsicosociale• Monitoraggio <strong>del</strong>le misure di prevenzione e benesserepsicosocialeattivate dagli psicologi, definendone lafunzione, sia attraverso le strutture pubbliche, sia attraversoassociazioni e centri privati• Studio di strumenti atti ad implementare l’impatto<strong>del</strong>le misure monitoratea medio termine:• pubblicizzazione <strong>del</strong>la ricerca• organizzazione di un convegno sulla funzione <strong>del</strong>lo psicologoin ambito di prevenzione e benessere, basatasui dati <strong>del</strong>la ricerca.• ricerca sugli strumenti di verifica circa la ricaduta <strong>degli</strong>interventi di prevenzionea lungo termine• Diffusione <strong>del</strong>l’immagine <strong>del</strong>la psicologo come agentedi cambiamento sociale orientato al benessere• Verifica <strong>del</strong>le azioni attivateStrumenti:• Seminari, incontri e conferenze rivolte ai colleghi e alla cittadinanza;• pubblicazioni;• applicazione <strong>degli</strong> strumenti operativi che verrannoideati• ideazione ed attuazione di strumenti di verificaComposizione:• un coordinatore• tre membri effettivi• un referente per ogni commissione interessata54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!