10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

temi di politica professionalepisINDICAZIONI E TECNICA DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA «ONCE-A-WEEK»Destinatari <strong>del</strong>l’intervento: Ricerca per PsicoterapeutiSoggetto attuatore: S.I.P.P. (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica) - Istituto di Formazione legalmentericonosciuto<strong>Psicologi</strong> conduttori <strong>del</strong>l’intervento: Marysa Gino - tel. 063227482 - e-mail: magino@iol.it;Rosa Romano Toscani - tel. 068412791-068414326 - e-mail: rrt@mclink.itCondizione professionale nello svolgimento <strong>del</strong>l’intervento: Liberi professionistiIl problemaLa ricerca risponde all’aumento di richiesta di aiuto psicoterapeuticoda parte di tipologie di pazienti non analizzabilicon metodologia psicoanalitica classica e/o chenon hanno possibilità economiche e reali di affrontare unafrequenza di tre o quattro sedute settimanali. I pazientiche richiedono un aiuto psicoterapeutico di qualità psicoanaliticaad una seduta alla settimana, sono compresiin genere nella fascia dei pazienti gravi, borderline, adolescentio nevrotici gravi.Il progettoLo studio effettuato su 48 casi clinici, discussi anche ingruppo con i Soci <strong>del</strong>la S.I.P.P. (V. Rivista “PsicoterapiaPsicoanalitica”, 1994 n. 0 e 1997 n. 1) intendeva rilevarele difficoltà di costruzione <strong>del</strong>l’alleanza terapeutica, laspecificità <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong> processo <strong>del</strong>la cura, la tecnicada usare e gli accorgimenti più opportuni, il lavorosul controtransfert necessario per ottenere la maggioreintegrazione <strong>del</strong> mondo psichico ed il miglior funzionamento<strong>del</strong>l’Io <strong>del</strong> paziente e la fruizione personalizzata<strong>del</strong>l’aiuto terapeutico. Lo studio intendeva anche rilevarecome il trattamento di psicoterapia psicoanalitica once-a-weekfosse un metodo adeguato per pazienti chepresentano una forte dissociazione <strong>del</strong>la personalità traaspetti affettivi poco evoluti ed aspetti ben funzionanti<strong>del</strong>l’Io a livello operativo e fattico. È stata anche ipotizzatauna durata di questi trattamenti dai due ai tre annicirca.I risultatiLa ricerca ha evidenziato come la psicoterapia psicoanalitica“once-a-week” senza termine prefissato, sia efficacenel 90% dei casi trattati. I pazienti condividono il termine<strong>del</strong> trattamento che viene stabilito congiuntamentecon il terapeuta. I risultati raggiunti sono:- un funzionamento più integrato <strong>del</strong>le diverse componentipsichiche;- maggior stabilità e capacità di gestione <strong>degli</strong> affetti edun contatto più congruo con la propria realtà, sia interioreche esterna;- cambiamento strutturale interiore che comporta una acquisizionedi energie libere per realizzare e sviluppare l’identità,la capacità lavorativa, i contatti e le relazioni affettive;- durata nel tempo dei risultati acquisiti;- scomparsa <strong>del</strong> quadro sintomatico.La tecnica di intervento è più attiva rispetto a quella tradizionale<strong>del</strong>la psicoanalisi, ma tiene sempre presenti ledinamiche intrapsichiche e relazionali <strong>del</strong>la coppia terapeutica.Il terapeuta è consapevole dei contenuti di transfertemergenti ed è costretto ad un gran lavoro con ilproprio controtransfert in quanto l’intervento è raramenteinterpretativo, ma più spesso di chiarificazione, analogico,descrittivo o soltanto dialogico. Lo psicoterapeuta psicoanaliticolavora comunque con un setting e un metododi ascolto e di attenzione prettamente psicoanalitici.Punti di forza e criticitàLa specificità di un trattamento di psicoterapia psicoanaliticaè costituita dalla maggiore stabilità dei risultatiper il paziente e dall’aspetto anche preventivo rispetto aricadute o difficoltà insorgenti nella realtà.Le difficoltà consistono nella adeguata preparazione <strong>del</strong>lopsicoterapeuta psicoanalitico che, come prima cosa deveaver fatto una psicoanalisi personale per gestire la relazionee le dinamiche intrapsichiche che si attivano conil paziente e deve essere stato seguito per lungo temponella sua formazione con un training adeguato e con lesupervisioni relative.RiproducibilitàUn Master su questa tecnica, indicazioni di patologia, supervisionee discussione di casi clinici, può essere unostrumento appropriato per coloro che operano sia privatamenteche nelle Istituzioni sanitarie, purché abbiano labase di preparazione costituita dall’analisi personale.Possono essere proposti un giorno di sei ore e la consecutivamezza giornata di quattro ore, per costituire unevento formativo sufficientemente ampio per un gruppodi minimo dieci, massimo venti persone.Innovazione realizzataLa considerazione <strong>del</strong>la trattabilità come processo; le innovazionitecniche e gli adeguamenti sia <strong>del</strong> setting che<strong>del</strong>la durata <strong>del</strong> trattamento alle possibilità <strong>del</strong> paziente;la verifica dei risultati nel corso <strong>del</strong> processo di cura. ■34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!