10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ORDINE DEGLI PSICOLOGIDEL LAZIO FA PROPRIALA DELIBERAZIONEDELL’ORDINE NAZIONALE“LA FORMAZIONEIN PSICOTERAPIADELL’AIONON E’ QUALIFICATA”tutela <strong>del</strong>la professioneDURANTE IL PRIMO Consiglio<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> regionale la CommissioneDeontologica (allora si chiamava Disciplinae Vigilanza) avviò un’istruttoriaa carico <strong>del</strong> dott. Antonio Meneghettie <strong>del</strong>l’Associazione Italiana di Ontopsicologia.L’istruttoria durò all’incircaquattro anni e ha prodotto recentementealcuni esiti formali di cui però,preferiamo non riferire, non essendosiancora conclusi.Ciò premesso, riteniamo doverosopubblicare l’atto che il Consiglio Nazionaleha all’unanimità <strong>del</strong>iberato il 9 settembre2000, su richiesta documentata<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> regionale <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>. Intale <strong>del</strong>ibera, sostenuta da un argomentatoparere <strong>del</strong>la CommissioneCultura <strong>del</strong> Nazionale, viene stabilitoche “la formazione professionale di psicoterapeutapromossa ed attuatadall’Associazione Italiana di Ontopsicologiao da soggetti e strutture adessa collegati, è da ritenere, allo stato,non qualificata”. Ricordiamo che, aisensi <strong>del</strong>l’art. 28, lettera f, <strong>del</strong>la legge56/89, il Consiglio Nazionale può esprimerepareri, anche di propria iniziativa,“sulla qualificazione di istituzioninon pubbliche per la formazione professionale”.Il Consiglio regionale, anche in talcaso all’unanimità, ha recepito la <strong>del</strong>ibera<strong>del</strong> Nazionale, “valutando a propriavolta, la formazione prodottadall’Associazione Italiana di Ontopsicologia(AIO) inadeguata ai fini <strong>del</strong>riconoscimento <strong>del</strong>l’attività psicoterapeuticaex art. 35, L. 56/89, così comemodificata dalla L. 4/99, collocandosiessa su linee di pensiero non articolatoin alcun modo con nessuna <strong>del</strong>leteorie e teorie <strong>del</strong>la tecnica diffuse nell’ambitonazionale e internazionale <strong>del</strong>lapsicologia”.Dopo un certo tempo dedicato allariflessione, abbiamo deciso di pubblicarele due <strong>del</strong>ibere ricordate, non tantoperché essendo atti pubblici possonoessere diffuse, quanto soprattuttoper renderne noti i contenuti alla comunitàprofessionale e in particolareai più giovani, tirocinanti o iscritti, (nonsolo all’<strong>Ordine</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>) perché sianomessi al corrente sul parere<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong>, in base alquale la formazione alla psicoterapiapromossa dall’Associazione ItalianaOntopsicologia è ritenuta non qualificata.Altri due fatti si sono verificati successivamentealla presa di posizione<strong>del</strong> Consiglio Nazionale e <strong>del</strong> ConsiglioRegionale: due ricorsi presentati controil nostro Consiglio Regionale si sonoconclusi con una “rinuncia agli atti”impugnati, il che significa rinunciaalle pretese sostenute dai ricorrenti.Una causa era stata intentata dallostesso dottor Antonio Meneghetti perl’annullamento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> ConsiglioRegionale di rigetto <strong>del</strong>l’istanzapresentata ai sensi <strong>del</strong>l’art. 35. L’altrada alcuni colleghi, con formazioneesclusivamente ontopsicologica che,nella precedente consigliatura, eranostati annotati con riserva come psicoterapeuti,ai sensi <strong>del</strong> medesimo articolo,che pretendevano lo scioglimento<strong>del</strong>la riserva. ■DELIBERA n 602 <strong>del</strong> 7 novembre 2000RECEPIMENTO PARERE CONSIGLIONAZIONALE SULLA QUALIFICAZIONEDELL’ASSOCIAZIONE ITALIANADI ONTOPSICOLOGIAIl Consiglio- premesso che il Consiglio Regionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, con <strong>del</strong>iberazioni nn. 18 <strong>del</strong> 28/01/1997e 31 <strong>del</strong> 31/01/1997, prendendo atto <strong>degli</strong> elementi di giudizioavanzati all’interno <strong>del</strong>la Commissione per il riconoscimento<strong>del</strong>la funzione psicoterapeutica ex art. 35 L. 18febbraio 1989, n. 56, e all’interno <strong>del</strong> Consiglio medesimo,in rapporto al percorso formativo in “ontopsicologia”, e inconsiderazione <strong>del</strong> fatto che sulla base di tali elementi ilConsiglio stesso ha sottoposto al Consiglio Nazionale<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> un quesito sulla qualità <strong>del</strong> percorsoformativo in Ontopsicologia in base all’art. 28, lett.f) <strong>del</strong>la L. n. 56/89 di Ordinamento <strong>del</strong>la professione di psicologo;- considerato che dopo una rinnovata e documentata richiestada parte <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> Regionale, in data 9/09/2000,il Consiglio Nazionale ha reso un parere specifico (<strong>del</strong>iberan° 45/00) allegato0 alla presente <strong>del</strong>ibera di cui neforma parte integrante, sulla “Qualificazione <strong>del</strong>l’AIO(Associazione Italiana di Ontopsicologia), alla formazionein psicologia e psicoterapia”, concludendo il parere <strong>del</strong>laCommissione Cultura <strong>del</strong> Nazionale, quanto segue: “Perquanto qui rimarcato e citato e per quanto si evince dallalettura <strong>del</strong>le restanti parti <strong>degli</strong> scritti <strong>del</strong> dr. (omissis)e in quelli contenuti nella rivista Ontopsicologia, si affermache la letteratura teorico-pratica prodotta in seno almovimento Ontopsicologico non può considerarsi in alcunmodo espressione di un pensiero psicologico e psicoterapeutico,almeno nel senso che correntemente ➛63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!