10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutela <strong>del</strong>la professionesulla stampapsicologo ed ovviamente non vieneprevista la presenza di psicologi nellecommissioni di controllo diapplicazione <strong>del</strong>la futura legge.L'apertura al privato infine èpromossa con determinazione e anostro avviso con poca attenzioneagli aspetti tecnici, sia amministrativiche di gestione sanitaria. Si tratta diproposte oscurantiste che ciriportano indietro di trent'anni11 SETTEMBREDall’Agenzia Giornalistica Italia<strong>del</strong> 10 ottobre <strong>2001</strong>Terrorismo: psicologi,preoccupazione sì, panico no(Agi) - Roma, 10 ottobre -Dall’attentato alle Torri gemelle diNew York sembra che il mondo sidiverta a fornirci da qualche temposolo notizie di tragedie, singole o digruppo. E di fronte ad esse saltano latranquillità e la serenità per lasciareil posto ad ansia e panico,depressione e insonnia. Però unlimite c’è: preoccuparsi per certiavvenimenti e prestare attenzione eva bene, ma guai a confondere larealtà esterna con quella interiore.È quanto suggeriscono gli psicologioggi riuniti a Roma per discuterecome organizzare al megliol’intervento psicologico nel serviziosanitario nazionale.“Certamente quando certe strutturesociali sono minate crescono leincertezze e le preoccupazioni inquanto cade il sistema di protezione- spiega lo psicologo EmanueleMorozzo <strong>del</strong>la Rocca, presidente<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> Picologi <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> -e con ciò i rischi di incidenti sonomaggiori». Però c’è un limite.“Non bisogna confondere la realtàesterna pur con tutte lepreoccupazioni che determina -avverte Marozzo - da situazioniinteriori già minate che di fronteall’evento bellico o all’incidentecatastrofico rendono manifesta unasituazione latente”. Quindi - è ilsuggerimento <strong>del</strong>lo psicologo -bisogna cercare di essere realisti:“Non cè nessuna guerra mondiale, nénoi siamo in guerra - conclude lopsicologo - anche se è congruoessere preoccupati”NEW ECONOMYDa “Repubblica” <strong>del</strong> 13 dicembre<strong>2001</strong> - Articolo a sigla g.s. daltitolo “New economy, psicologi allavoro dopo gli attentati”Ci si interroga, dopo gli attentati<strong>del</strong>l’11 settembre, sul futuro <strong>del</strong>mercato. La new economy, la fedenella tecnologia, sembrano essere adun punto di svolta. Per trovare“antidoti” ai cambiamenti negativ inatto negli stili di vita, gli <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><strong>Lazio</strong> si riuniscono al centroCongressi di via dei Frentani, domanie dopodomani. “Cercheremo dicapire - spiega Emanuele Morozzo<strong>del</strong>la Rocca, presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> - seall’interno dei contesti lavorativi e<strong>del</strong>le aziende è possibile risvegliarela positività che dall’11 settembre hacambiato rotta”.Quanto si è incrinato l’immaginariorispetto alla prospettiva di unosviluppo positivo?A rispondere ci saranno anchel’economista Nicola Cacace el’editore Franco Angeli.Comunicarecon l’rdine<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>Via Flaminia, 79 • 00196 Romatel. 06 36.00.02.758 2 linee r.a. • fax 06 36.00.27.70email: segreteria.psylazio@agora.itwww.psy.it/lazio.htmlpagine televideo raitre 447 e 448apertura ufficial pubblico e telefonica:mar e ven 9.30-13.30; mer 14-18solo telefonica: lun 15-18; gio 9.30-13.30Ufficio Relazioni con il PubblicoDaniela BerniGermana GalmazziFloriana MadedduFederica Mazzeo70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!