10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutela <strong>del</strong>la professioneaio➛ si assume per tali denominazioni nella nostra comunitàprofessionale.Lo studio <strong>del</strong> materiale documentale relativo all’AIO hapertanto indotto la Commissione Cultura ad esprimereparere negativo sulla qualificazione <strong>del</strong>l’AssociazioneItaliana di Ontopsicologia (AIO) per la formazione professionaledi psicoterapeuti e di conseguenza a ritenerela formazione raggiunta all’interno <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong>l’AssociazioneItaliana Ontopsicologia non qualificata all’esercizio<strong>del</strong>la psicoterapia”.con voto all’unanimità (Morozzo, Benincasa, Carbonari,Cariani, Corsetti, Crocetti, Del Monte, Marinelli, Pes), ilConsiglio Regionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>:-<strong>del</strong>ibera- di prendere atto <strong>del</strong>l’analisi operata dalla CommissioneCultura, in seno al Consiglio Nazionale, circa la letteraturateorico e teorico - pratica prodotta in seno al movimentoontopsicologico e di condividere le richiamate conclusioni<strong>del</strong> Consiglio Nazionale riguardo la qualificazione<strong>del</strong>l’Associazione Italiana di Ontopsicologia per la formazioneprofessionale di psicoterapeuti;- di valutare, a propria volta, la formazione prodottadall’Associazione Italiana di Ontopsicologia (AIO) inadeguataai fini <strong>del</strong> riconoscimento <strong>del</strong>l’attività psicoterapeuticaex art. 35 L. 56/89 così come modificata dalla L.4/99, collocandosi essa su linee di pensiero non articolatein nessun modo con nessuna <strong>del</strong>le teorie e teorie <strong>del</strong>latecnica diffuse nell’ambito nazionale e internazionale<strong>del</strong>la psicologia;- di rinviare ogni ulteriore adempimento conseguente adetta <strong>del</strong>ibera, stante la pendenza <strong>del</strong> giudizio civile n.26517/97, promosso dai signori (OMISSIS) innanzi alTribunale Civile di Roma, sez. I, avente ad oggetto“Accertamento <strong>del</strong> diritto ad esercitare l’attività psicoterapeuticadi cui al combinato disposto <strong>degli</strong> artt. 3 e 35 L.n. 56 <strong>del</strong> 18.2.1989 e quindi per l’annullamento di ogni determinazionein senso contrario <strong>del</strong> competente ConsiglioRegionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>”.■DELIBERAZIONE n. 45/100<strong>del</strong> Consiglio NazionaleIl Consiglio nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong>, riunitoil 9 settembre 2000, nella propria sede;- vista la reiterata richiesta di parere avanzata dalConsiglio regionale <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> sull’Associazione ItalianaOntopsicologia (AIO) per la formazione professionale inpsicoterapia;- visto che nella precedente seduta <strong>del</strong> 1° luglio 2000 èstato deciso di esaminare tale richiesta di parere una voltache la Commissione cultura, investita <strong>del</strong>la questione,ne avesse completato lo studio e formulato proposte inmerito;- rilevato che la Commissione ha portato a conclusioneil compito affidatole ed ha predisposto una relazione ove,tra l’altro, viene precisato che, al di là di ogni valutazionedi carattere deontologico, la letteratura teorica e teoricotecnicaprodotta in seno all’AIO non può essere consideratain alcun modo espressione di un pensiero psicologicoe psicoterapeutico, almeno nel senso che correntementesi assume per tali denominazioni nella nostra comunitàprofessionale;-preso atto che la Commissione cultura, dal vaglio <strong>del</strong>larelativa documentazione ha tratto il convincimento chela formazione conseguibile nelle strutture <strong>del</strong>l’AIO nonsia qualificata ai fini <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>l’attività psicoterapeutica;- visto l’art. 28, lettera f) , <strong>del</strong>la legge 56/89;<strong>del</strong>iberaè approvata la relazione predisposta dalla commissionecultura unitamente alla proposta di parere in merito allaformazione psicoterapeutica erogata dall’AIO, ovvero dasoggetti o strutture ad essa collegati, ai fini <strong>del</strong>l’esercizio<strong>del</strong>l’attività psicoterapeutica.La formazione professionale di psicoterapeuti promossaed attuata dall’AIO è da ritenere, allo stato, non qualificata.La relazione <strong>del</strong>la Commissione cultura è parte integrante<strong>del</strong>la presente <strong>del</strong>iberazione.Il Consigliere SegretarioDott. Giuseppe PalmaIl PresidenteDott. Pietro Angelo Sardi64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!