10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

temi di politica professionaleLA NUOVA SCADENZA FISSATAPER IL 30 APRILE.I PRIMI PROGETTI PERVENUTI.ALCUNI CHIARIMENTIDavid Cariani, Mario D’Aguanno,Emanuele Morozzo <strong>del</strong>la RoccaPROGETTO PSICOLOGIAINNOVAZIONE SVILUPPO:PROROGATI I TERMINIDEL BANDOCI SONO giunte diverse richiestedi chiarimento sul PIS, alle quali vogliamorispondere subito, visto il crescenteinteresse suscitato dall’iniziativa.Analoghi chiarimenti vi sono pervenutiper posta.Cosa è il progetto “<strong>Psicologi</strong>a InnovazioneSviluppo” (PIS)?È un’iniziativa lanciata dall’<strong>Ordine</strong><strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, rivolta a tuttigli iscritti, finalizzata alla raccolta dibuone pratiche professionali <strong>del</strong>la<strong>Psicologi</strong>a nei suoi diversi ambiti di intervento.I progetti di intervento rispondentiai criteri di qualità e innovatività indicatinel bando, saranno diffusi e promossiattraverso specifiche iniziative(pubblicazione, supporto elettronico,convegni) presso i colleghi e le diversecommittenze.Alcuni chiarimenti sul PIS1. L’iniziativa è rivolta a tutti i colleghi,seniores e juniores, sia che operinonel <strong>Lazio</strong> sia che operino in altre regionio all’estero.2. La scheda PIS è riferita a tutte learee professionali (psicoterapia, psicologia<strong>del</strong> lavoro, <strong>del</strong>lo sport, scolastica,la ricerca, la formazione, la prevenzione,ecc.)3. Il PIS consente di:• diffondere il vostro saper fare; promuovendovipresso le committenzeutilizzando l’organizzazione e le risorse<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> Regionale comeveicolo di “marketing” dei vostri progetti(unitamente al progetto, verrannopubblicati i vostri nomi e recapiti);i progetti saranno diffusi acommittenze di area: ad esempioquelli nella Scuola verranno inviati atutte le scuole <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> e così per lealtre aree;• dare forza al sistema professionale26regionale facendo evolvere l’immagineche esso ha tra le committenzee nella cittadinanza, diffondendo iconcreti interventi realizzati, che indicanola vastissima gamma di problemiche affrontano e di metodologiache implementano;• confrontarsi tra colleghi per trovaresinergie e collaborazioni inaspettate;• orientare le agenzie formative regionalie nazionali (Università, IstitutiPrivati) sui profili formativi effettivamenterispondenti alle domande<strong>del</strong>la società civile.4. Quali interventi presentare?Tutti gli interventi realizzati negli ultimianni. Il limite dei tre anni che abbiamoindicato nella scheda potrà esseresuperato per interventi che riteniateparticolarmente meritevoli di esserediffusi, che presentano <strong>del</strong>le particolaritànella metodologia, nei destinatari,nei contenuti, che portano a riflessionisul lavoro svolto ecc.5. Quanti interventi presentare?Una scheda per ogni diverso interventoche vogliate resocontare.6. La scadenza <strong>del</strong>l’11 marzo è tassativa?No. Vista la complessità e il grandeinteresse suscitato dall’iniziativa abbiamoconcordato di prorogare il terminedi scadenza <strong>del</strong> bando al 30Aprile.7. Dove trovare la scheda?• la scheda è stata spedita a tutti gliiscritti.• è possibile scaricarla dal sitowww.psy.it/lazio.html• è possibile fotocopiarla se ne serveun numero maggiore.• è possibile ritirare altre copie pressol’<strong>Ordine</strong> in orario d’ufficio (martedìe venerdì h. 9.30-13.30; mercoledìh. 14-18).• è possibile compilare un nuovo documentoseguendo le varie sezioniindicate nella scheda.8. Come far pervenire la scheda all’<strong>Ordine</strong>?• potete inviarla con la busta (con tassaa carico <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>) inserita nelplico che vi è stato recapitato;• potete inviarla con altra busta (postaordinaria);• potete spedirla tramite posta elettronica(all’indirizzo: ordinepsicologilazio_pis@yahoo.it);• potete inviarla tramite fax al n. 0636002770;• potete consegnarla personalmenteall’<strong>Ordine</strong>;9. Per ulteriori chiarimenti su PIS esulla compilazione <strong>del</strong>la scheda, potetetelefonare al numero dedicato 06-36002767 nei giorni di mercoledì e venerdì(ore 9.30-12.30) e giovedì (ore15.00-18.00) o scrivere a: ordinepsicologilazio_pis@yahoo.it.Risponderannole colleghe referenti <strong>del</strong> Progetto.Non perdete l’occasione di promuovereil vostro saper fare e di contribuirecon ciò alla crescita <strong>del</strong>la comunitàprofessionale.Pubblichiamo qui di seguito i primiProgetti pervenuti che riteniamo digrande interesse perché fornisconoun’idea palpabile di cosa sia la psicologiaoggi, fuori da ogni stereotipo.Abbiamo ritenuto che la loro pubblicazionepotesse risultarvi utile comeriferimento per la compilazione <strong>del</strong>levostre schede. ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!