10.07.2015 Views

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 5/2001 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

congiunzione “anche” sta asignificare che l’equipollenza saràtale non solo per tutte le attività ed icasi futuri alla promulgazione <strong>del</strong>lalegge, ma che potrà anche consentirel’inquadramento di personale già inservizio presso il SSN. Ebbene,giungono notizie di interpretazioninormative restrittive ed alquantopenalizzanti da parte di alcune ASL.In particolare si sosterrebbe che lacitata norma sarebbe applicabile perla regolarizzazione di personale già inservizio, ma non anche per l’accessoai concorsi pubblici. Taleorientamento sarebbe, tra l’altro,agevolato dalle “Tabelle valevoli perla valutazione e la verifica dei titoli dicarriera e <strong>del</strong>le specializzazioni”,contenute nel D.M. 30.1.1998 e nonaggiornate alla luce <strong>del</strong>la suddettanuova normativa di equipollenza.Pertanto, il sottoscritto dott.Emanuele Morozzo <strong>del</strong>la Rocca, nellaqualità di Presidente <strong>del</strong> Consiglio<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>,CHIEDEche l’Illustrissimo Sig. Ministro <strong>del</strong>laSanità si compiaccia, in tempistrettissimi, di predisporre:1. L’emanazione di una Circolare interpretativa<strong>del</strong>la norma contenutanell’art. 2 c. 3, L. 401/2000;2. L’aggiornamento, alla luce <strong>del</strong>lanuova normativa di equipollenza,<strong>del</strong>le suddette Tabelle, in particolarequella relativa all’Area di <strong>Psicologi</strong>a(1. <strong>Psicologi</strong>a; 2. Psicoterapia).Con osservanzaIl Presidente(dott. Emanuele Morozzo<strong>del</strong>la Rocca)EQUIPOLLENZA/2Al Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>Dr. Emanuele Morozzo<strong>del</strong>la RoccaOggetto: richiesta di parereCon il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>laSanità <strong>del</strong> 20 agosto <strong>2001</strong>, che hamodificato ed integrato il D. M. 24luglio 1996, sono state aggiornate letabelle di equipollenza e <strong>del</strong>la affinitàper il personale dirigenziale <strong>del</strong>Ruolo Sanitario.Tali tabelle non comprendonospecializzazioni conseguite daiDirigenti interessati negli anniprecedenti. La scriventeAmministrazione deve procedere allaformulazione <strong>del</strong>le graduatorie per ilconferimento <strong>del</strong>l’incarico didocenza presso i Corsi di Laurea perle professioni sanitarie di Infermiere,Logopedista e Fisioterapista attivatiin convenzione con le Università diTor Vergata e La Sapienza per l’annoaccademico <strong>2001</strong>/2002.In tale compito si sono riscontratedifficoltà nella procedura diindividuazione certa <strong>del</strong>le affinitàequipollenze attinenze fra le varietipologie di specializzazioni prodottedagli interessati. In relazione allafattispecie di problemarappresentato, si chiede a CodestoSpettabile <strong>Ordine</strong> Professionale didirimere i dubbi relativi allaproblematica rappresentata e, inparticolare, si chiede di conoscere ilgiusto orientamento che si dovràadottare in relazione al seguentequesito:1. Le specializzazioni conseguite nelprecedente ordinamento <strong>degli</strong> studiper l’Area di <strong>Psicologi</strong>a sono da considerareequipollenti attinenti e/o affinia quelle conseguite nell’attualeordinamento?2. Nella fattispecie, la docenza nellamateria <strong>Psicologi</strong>a Clinica può essereassegnata a chi ha conseguito unaspecializzazione in <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>Lavoro; <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>lo Sviluppo,Psicoterapia Gruppo Analisi o Psicoterapiabreve?Ringraziando per la disponibilitàaccordata, si chiede di volercortesemente evadere la presenterichiesta entro 30 giorni dalricevimento <strong>del</strong>la stessaDistinti salutiAzienda USL Roma HIl Direttore <strong>del</strong> Dipartimento QualitàDott. Bruno QuintilianiIl Direttore SanitarioDott. Michele Di Paolotutela <strong>del</strong>la professioneequipollenzaEgr. Dr. Michele DI PAOLODirettore SanitarioEgr. Dr. Bruno QUINTILIANIDirettore Dipartimento QualitàAzienda USL Roma HI quesiti sui quali si richiede unparere a questo <strong>Ordine</strong> Professionalesono entrambi attinenti allacosiddetta “equipollenza” dei titoli dispecializzazione per gli <strong>Psicologi</strong>operanti nell’ambito <strong>del</strong>la pubblicaamministrazione.Nella mia qualità di Presidente <strong>del</strong>Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> non posso fare a meno dirilevare, innanzitutto, che l’attualenormativa statale, peraltro chiara,non opera alcuna differenza odistinzione, in relazione allaproblematica in questione, tra gli<strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong>l’area pubblica e quelli<strong>del</strong>l’area privata.La Legge 18 febbraio 1989 n.56,“Ordinamento <strong>del</strong>la professione dipsicologo”, ha stabilito all’art.35 che,in deroga a quanto previsto nell’art.3<strong>del</strong>la stessa legge (esercizio<strong>del</strong>l’attività psicoterapeuticaconsentita solo a coloro i quali,laureati in <strong>Psicologi</strong>a o in Medicina eChirurgia, abbiano conseguito untitolo di specializzazione inpsicoterapia, presso scuole postlauream, universitarie o pressoistituti tal fine riconosciuti),“l’esercizio <strong>del</strong>l’attivitàpsicoterapeutica è consentito acoloro i quali o iscritti all’ordine<strong>degli</strong> psicologi o medici iscrittiall’ordine dei medici e <strong>degli</strong>odontoiatri, laureatisi entrol’ultima sessione di laurea,ordinaria o straordinaria,<strong>del</strong>l’anno accademico 1992/1993,dichiarino sotto la propriaresponsabilità, di aver acquisitauna specifica formazioneprofessionale in psicoterapia,documentandone il curriculumformativo con l’indicazione <strong>del</strong>lesedi, dei tempi e <strong>del</strong>la durata,nonchè il curriculum scientifico eprofessionale, documentando lapreminenza e la continuità<strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>la professionepsicoterapeutica. -E’ compito <strong>degli</strong> Ordini stabilire lavalidità di detta certificazione ”.Fu prevista, in buona sostanza, unasorta di sanatoria per tutti queiprofessionisti che furono in grado di67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!