11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>. Politiche e ricerca<strong>in</strong> altre forme di qualifica def<strong>in</strong>ite a livello centrale. Queste <strong>in</strong>formazioni permettono di fare un quadrorelativamente completo della formazione degli <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> funzione del modo <strong>in</strong> cui ogni sistemaeducativo è amm<strong>in</strong>istrato. Attualmente solo quattro paesi (Repubblica ceca, Grecia, Irlanda e Paesi Bassi)non dispongono di dati di questo tipo emanati dalle autorità centrali o superiori <strong>in</strong> materia di istruzione(figure 1.1 – 1.5). Ma ciò non significa che il contenuto dei programmi di formazione degli <strong>in</strong>segnanti nonsia <strong>in</strong>fluenzato da altre <strong>in</strong>dicazioni stabilite a livello centrale, come gli obiettivi di acquisizione diconoscenze da parte degli alunni, o criteri di accreditamento specifici e, più <strong>in</strong> generale, il contenuto deiprogrammi di studi degli alunni nell’ambito scientifico (capitolo 3).Queste l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> materia di programmi o di standard di qualifica def<strong>in</strong>ite a livello superiore possonoriguardare la formazione di tutti gli <strong>in</strong>segnanti oppure essere concepite nello specifico per gli <strong>in</strong>segnantidi <strong>scienze</strong>.È necessario sottol<strong>in</strong>eare che questo tipo di l<strong>in</strong>ee guida/standard di qualifica concernenti i programmi edef<strong>in</strong>ite dalle autorità educative di livello superiore, e nello specifico la def<strong>in</strong>izione di norme relative agli<strong>in</strong>segnanti, sono state oggetto di discussioni e di azioni svolte dalle autorità educative <strong>in</strong> diversi paesi. Lalegge sulle professioni dell’<strong>in</strong>segnamento, adottata dal Parlamento olandese nel 2004, prevede deglistandard di competenza. Il contenuto di questi standard è stato elaborato da organizzazioni professionali(ad esempio l’Associazione per le norme professionali nell’<strong>in</strong>segnamento). Questa legge deve entrare <strong>in</strong>vigore nel 2006. Nella Repubblica ceca, le proposte di norme professionali m<strong>in</strong>ime nella formazione degli<strong>in</strong>segnanti sono <strong>in</strong> fase di discussione. Altri paesi discutono della realizzazione o della revisione dei profilidi <strong>in</strong>segnante def<strong>in</strong>iti a livello centrale. Si tratta dell’Estonia, dove il Piano nazionale di sviluppo dellaformazione degli <strong>in</strong>segnanti è stato realizzato nel 2003, e della Francia, dove la legge del 2005 sull’Avenirde l’École prevede che la formazione degli <strong>in</strong>segnanti soddisfi criteri specifici def<strong>in</strong>iti dai m<strong>in</strong>istridell’educazione nazionale e dell’istruzione superiore. Nel Regno Unito (Galles), il governo dell’Assembleagallese sta esam<strong>in</strong>ando le risposte alla consultazione svolta nel 2005 sulle norme riviste relative allo statusdi <strong>in</strong>segnante qualificato (QTS) che devono essere soddisfatte dai futuri <strong>in</strong>segnanti, e sui requisiti rivistirelativi al rendimento dei corsi di formazione <strong>in</strong>iziale per gli <strong>in</strong>segnanti. La proposta si avvic<strong>in</strong>a molto aicambiamenti <strong>in</strong>trodotti <strong>in</strong> Inghilterra nel 2002 e offrirà una maggiore libertà agli organizzatori nelladef<strong>in</strong>izione e nell’offerta dei servizi di formazione, nei limiti stabiliti. I nuovi requisiti rivisti dovrebberoessere pubblicati nel 2006.1.1. Conoscenze e competenze pedagogico-didattiche generaliIndipendentemente dalla materia che verrà <strong>in</strong>segnata, la formazione degli <strong>in</strong>segnanti sviluppa <strong>delle</strong>attitud<strong>in</strong>i di alto livello <strong>in</strong> una vasta gamma di conoscenze e di competenze didattiche generali, compresele teorie sullo sviluppo del bamb<strong>in</strong>o, la creazione e la gestione <strong>delle</strong> situazioni di apprendimento, il lavorocon gruppi eterogenei di alunni e gli approcci collaborativi dell’<strong>in</strong>segnamento. Queste categorie sonostate suddivise <strong>in</strong> competenze specifiche e sono presentate <strong>nelle</strong> figure 1.2a e 1.2b.Le l<strong>in</strong>ee guida sui programmi e gli standard di qualifica emesse dalle autorità educative di livellosuperiore prevedono questi tipi di competenze e conoscenze per i futuri <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong>, sia a livelloprimario (CITE 1) che a livello secondario <strong>in</strong>feriore generale (CITE 2). Sono co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> modo completo didue livelli di istruzione <strong>in</strong> Belgio (Comunità francese e fiamm<strong>in</strong>ga), <strong>in</strong> Germania, nei tre Stati baltici, aMalta, <strong>in</strong> Portogallo, <strong>in</strong> F<strong>in</strong>landia, nel Regno Unito (Scozia), <strong>in</strong> Islanda e <strong>in</strong> Norvegia.In generale, viene fatto maggiore riferimento alle conoscenze e alle competenze didattiche epedagogiche generali <strong>nelle</strong> l<strong>in</strong>ee guida sui programmi e gli standard di qualifica a livello CITE 1 che alivello CITE 2, <strong>in</strong> particolare per quanto riguarda le teorie dello sviluppo del bamb<strong>in</strong>o.A livello CITE 2, dove le <strong>scienze</strong> <strong>in</strong> generale sono <strong>in</strong>segnate come discipl<strong>in</strong>e separate, non si constata quas<strong>in</strong>essuna differenza tra la fisica e la biologia per quanto riguarda le conoscenze e le competenze didattichegenerali. Le sole eccezioni sono rilevate nella Comunità fiamm<strong>in</strong>ga del Belgio, dove le l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong>materia di programmi e di standard di qualifica emesse dalle autorità educative di livello superiore10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!