11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>. Politiche e ricercaPer garantire la qualità e l’affidabilità <strong>delle</strong> <strong>in</strong>formazioni presentate, l’analisi comparativa è stata <strong>in</strong>oltreoggetto di una verifica approfondita da parte <strong>delle</strong> unità nazionali della rete.Tutte le persone che hanno contribuito a questo rapporto vengono r<strong>in</strong>graziate alla f<strong>in</strong>e del volume.Struttura del rapportoLa prima parte di questo rapporto comprende un’analisi comparativa <strong>delle</strong> direttive e <strong>delle</strong>raccomandazioni ufficiali relative all’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong>.Il primo capitolo prende <strong>in</strong> esame il contenuto degli standard di qualifica, <strong>delle</strong> l<strong>in</strong>ee guida relative aiprogrammi di formazione <strong>in</strong>iziale degli <strong>in</strong>segnanti e dei criteri di accreditamento <strong>delle</strong> <strong>scuole</strong> e deiprogrammi di istruzione superiore. L’obiettivo è quello di <strong>in</strong>dividuare i tipi di competenze e di conoscenzeche i futuri <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong> devono sviluppare durante la loro formazione <strong>in</strong>iziale,<strong>in</strong>dipendentemente dal fatto che siano didattiche e pedagogiche o che riguard<strong>in</strong>o direttamente lamateria scientifica da <strong>in</strong>segnare.Il secondo capitolo prende <strong>in</strong> considerazione le qualifiche e l’esperienza professionale dei formatori cheseguono i futuri <strong>in</strong>segnanti qualificati per <strong>in</strong>segnare le <strong>scienze</strong> durante la loro formazione professionale<strong>in</strong>iziale. Si <strong>in</strong>teressa allo stesso tempo ai formatori all’<strong>in</strong>terno degli istituti di formazione <strong>in</strong>iziale e agli<strong>in</strong>segnanti che, all’<strong>in</strong>terno <strong>delle</strong> <strong>scuole</strong>, seguono i futuri <strong>in</strong>segnanti durante lo stage pratico.Il terzo capitolo presenta gli approcci raccomandati nei programmi scolastici di <strong>scienze</strong> e nello specificogli obiettivi da raggiungere e le attività da svolgere <strong>nelle</strong> classi. L’analisi si <strong>in</strong>centra <strong>in</strong> particolare suiseguenti aspetti: la presenza di riferimenti alle dimensioni contestuali dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong>come la storia <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> e i problemi contemporanei della società; la sperimentazione; le tecnologiedell’<strong>in</strong>formazione e della comunicazione (TIC) e la comunicazione. Viene anche presentato un quadrod’<strong>in</strong>sieme dei dibattiti e <strong>delle</strong> riforme <strong>in</strong> corso relativi ai programmi scolastici.Il quarto capitolo si <strong>in</strong>centra sui test e gli esami standardizzati di <strong>scienze</strong>. Dopo aver identificato i paesi <strong>in</strong>cui tali test esistono, prende <strong>in</strong> esame i tipi di conoscenze e di competenze valutate. Questo capitolo si<strong>in</strong>teressa anche della valutazione standardizzata di un tipo particolare di lavoro: i progetti scientifici.Come nel capitolo 3, offre un quadro generale <strong>delle</strong> riforme e dei dibattiti che riguardano la valutazionedei risultati dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong>.La s<strong>in</strong>tesi dei pr<strong>in</strong>cipali risultati <strong>delle</strong> ricerche nella didattica <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> costituisce la seconda parte.Vengono affrontate una serie di problematiche di grande importante per la formazione degli <strong>in</strong>segnanti epiù <strong>in</strong> generale per la pratica dell’<strong>in</strong>segnamento. Sono raccolti gli elementi più significativi dei lavori svoltiper rispondere a domande come: Quali apprendimenti favorire? Come motivare gli alunni? Quali sono gliapporti specifici <strong>delle</strong> TIC? Quale concezione <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> e del loro <strong>in</strong>segnamento hanno gli <strong>in</strong>segnanti?Quali esperienze professionali devono mettere <strong>in</strong> campo per <strong>in</strong>segnare le <strong>scienze</strong>? Come sviluppanoapprocci e procedure <strong>in</strong>novative?Un glossario è disponibile alla f<strong>in</strong>e del volume.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!