11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerche nella didattica e nella formazione degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong>È <strong>in</strong> questa prospettiva che Abd-El-Khalick (2005) hanno testato gli effetti dell’unione di un <strong>in</strong>segnamentodi filosofia <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> con una formazione ai metodi di <strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong>. In conclusione,l’autore constata <strong>delle</strong> evoluzioni significative dei punti di vista degli <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> formazione, che glipermette di prevedere la realizzazione di attività con gli alunni.Notiamo anche il lavoro di W<strong>in</strong>dschitl (2003) che sp<strong>in</strong>ge a attenuare la relazione tra concezioni dellascienza e pratiche di <strong>in</strong>segnamento; conclude <strong>in</strong>fatti che l’esperienza personale nella ricerca scientifica èpiù efficace rispetto alle affermazioni formali relative alla natura della scienza nello svolgimento di<strong>in</strong>vestigazioni scientifiche <strong>in</strong> classe.B.2. Analisi dei fattori determ<strong>in</strong>anti <strong>nelle</strong> pratiche degli <strong>in</strong>segnanti; importanzadello sviluppo professionaleLe ricerche presentate qui mettono <strong>in</strong> evidenza la diversità <strong>delle</strong> componenti capaci di <strong>in</strong>tervenirenell’elaborazione di metodi di <strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong>, la complessità dell’<strong>in</strong>sieme <strong>delle</strong> competenzeprofessionali così costruite, e presentano diverse strategie di formazione volte a farle evolvere.Diversi lavori mettono <strong>in</strong> evidenza i collegamenti tra le conoscenze e le competenze scientifiche degli<strong>in</strong>segnanti, i loro metodi di <strong>in</strong>segnamento e gli effetti sugli alunni. Appare qu<strong>in</strong>di che a un basso livello dicompetenza scientifica sono associati metodi di <strong>in</strong>segnamento che lasciano poco spazio alle domande ealla discussione (uso di schede di lavoro prescrittive, attività sperimentali semplificate, uso di materialelimitato) (Harlen e Holroyd 1997). Inoltre, il livello cognitivo degli alunni è stato messo il relazione con lacompetenza degli <strong>in</strong>segnanti nella discipl<strong>in</strong>a (Jarvis e Pell 2004). Questi lavoro portano a metterel’accento sulla formazione scientifica degli <strong>in</strong>segnanti.I lavori svolti sulle nozioni di PCK (Pedagogical Content Knowledge; conoscenze didattiche legate alcontenuto), proposte da Schulman (Gess-Newsome e Lederman 1999), o di conoscenze professionalilocali (Morge 2003a) si <strong>in</strong>teressano all’elaborazione da parte degli <strong>in</strong>segannti di saperi specificiall’<strong>in</strong>segnamento di una data materia. Mettono l’accento sulla diversità <strong>delle</strong> componenti necessarieall’<strong>in</strong>segnamento di una materia particolare: esperienza, conoscenze e competenze personalidell’<strong>in</strong>segnante <strong>in</strong> questo ambito, conoscenza <strong>delle</strong> difficoltà di apprendimento degli alunni, conoscenzadegli obiettivi dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> e dei curricula, dei metodi didattici e di valutazione.Si è così mostrato che gli <strong>in</strong>segnanti ignorano alcune concezioni erronee dei loro alunni (<strong>in</strong> particolarequelle che condividono), e che queste persistono dopo l’<strong>in</strong>segnamento (per mancanza di un trattamentoadeguato) e che, <strong>in</strong> modo più generale, anche se conoscono queste difficoltà, gli <strong>in</strong>segnanti non sempresanno come aiutare gli alunni a superarle. L’importanza <strong>delle</strong> competenze nella discipl<strong>in</strong>a per lo sviluppodel PCK è messa <strong>in</strong> evidenza da numerosi lavori; esse non possono essere considerate come condizionesufficiente, dato che alcuni <strong>in</strong>segnanti con un alto livello di conoscenza nella discipl<strong>in</strong>a possonodimostrarsi <strong>in</strong>capaci di aiutare i propri alunni ad acquisirle (Magnusson, Karjcik e Borko 1999).Interrogandosi sulla def<strong>in</strong>izione dei curricula che prevedono l’<strong>in</strong>segnamento della natura della <strong>scienze</strong>,Hipk<strong>in</strong>s e Barker (2005) mettono <strong>in</strong> evidenza una certa mancanza di chiarezza dei curricula; fanno ricorso adibattiti e chiarimenti su questo punto. Mettono anche l’accento sul fatto che, anche se gli <strong>in</strong>segnantihanno una certa cultura personale su questi argomenti, gli resta difficile metterla <strong>in</strong> pratica nel loro<strong>in</strong>segnamento, per la mancanza di risorse che permettano loro di sviluppare i saperi professional<strong>in</strong>ecessari a un tale <strong>in</strong>segnamento.Sono stati realizzati numerosi lavori, volti a favorire l’elaborazione di saperi professionali nei diversiambiti.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!