11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>. Politiche e ricercaIn Grecia, sembra che il voto di un progetto di legge al Parlamento greco potrebbe portare a un sistema divalutazione degli alunni che pone l’accento più sulle competenze associate alle <strong>scienze</strong> che su unasemplice ripetizione dei contenuti scientifici.Impiego di tecniche di valutazione <strong>in</strong>novativaNei Paesi Bassi, il centro di valutazione CITO ha elaborato dei nuovi tipi di tecniche di valutazione perriflettere l’accento didattico posto sull’apprendimento basato sull’<strong>in</strong>vestigazione. Inoltre, il risultato di unrecente studio pilota ha portato alla decisione di rendere l’uso di un computer un elemento degli esam<strong>in</strong>azionali VMBO di fisica dal 2007. L’uso di un computer permetterà di testare nuove forme dicompetenze, ad esempio l’attitud<strong>in</strong>e a procedere a esperienze virtuali, a esam<strong>in</strong>are il comportamentoanimale. In Irlanda, è stato posto l’accento sull’attività pratica dell’alunno <strong>in</strong> <strong>scienze</strong> a livello CITE 2 cheporterà alla valutazione diretta di questo lavoro, che rappresenterà il 35% di ognuno dei voti f<strong>in</strong>alidell’alunno. Il 10% del voto dipenderà dalle attività svolte durante i tre anni del corso di <strong>scienze</strong> e il 25%da progetti specifici.In Slovenia, il Comitato consultivo del Dipartimento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> dell’Istituto nazionale dell’educazioneha messo a punto un sistema di «valutazione autentica» e si è impegnano nella formazione di «ausiliarididattici», <strong>in</strong>caricati di diffondere le pratiche <strong>in</strong>novative <strong>in</strong> materia di valutazione degli alunni e dispiegare il loro ruolo sui metodi di <strong>in</strong>segnamento. È stata elaborata una vasta gamma di tecniche divalutazione. Queste comprendono l’uso di computer per i test, la valutazione del rendimento di gruppo, icolloqui, l’osservazione, la produzione di portfolio, l’esposizione o la presentazione di progetti, e una seriedi questioni <strong>in</strong>novative. Sempre <strong>in</strong> Slovenia, dall’anno scolastico 2005/2006, gli esami nazionali alla f<strong>in</strong>edel primo ciclo di istruzione sono stati soppressi, mentre quelli alla f<strong>in</strong>e del secondo ciclo non sono piùobbligatori, e quelli che completano il terzo ciclo non sono più usati a scopi certificativi.In F<strong>in</strong>landia, l’elevato livello di rendimento degli alunni nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e PISA (Programme for InternationalStudent Assessment) nel 2003 e nel 2006 non ha portato cambiamenti nel sistema di valutazione, ma hasp<strong>in</strong>to a ricercare le ragioni di tale successo.Nel Regno Unito (Inghilterra), i cambiamenti considerati relativi alla valutazione degli alunni di 14 anni<strong>in</strong>cludono l’<strong>in</strong>troduzione di test al computer (ciò offre la possibilità di organizzarli a richiesta).52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!