11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>. Politiche e ricercaFigura 3.7. Riforme o dibattiti <strong>in</strong> corso relativamente ai programmi di <strong>scienze</strong> (CITE 1 e 2). Anno scolastico2004/2005.Esistenza di dibatti e/oriformeNessun dibattito e/o riformaDati non disponibiliFonte: Eurydice.Ancora più <strong>in</strong> generale, la Repubblica ceca procede a una riforma strutturale dei programmi <strong>in</strong>troducendoun sistema <strong>in</strong> cui le <strong>scuole</strong> sono obbligate a elaborare il proprio programma sulla base di un programmaquadro educativo prodotto dal m<strong>in</strong>istero. Nei Paesi Bassi, dal 2006, verrà data maggiore libertà anche alle<strong>scuole</strong> e agli <strong>in</strong>segnanti nella def<strong>in</strong>izione dei programmi scolastici. Questi possono ad esempio sceglieredi <strong>in</strong>segnare le <strong>scienze</strong> <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>tegrato o separando le materie scientifiche. In Bulgaria, le discussionisono relative al programma nazionale 2006-2015 per lo sviluppo dell’istruzione scolastica. Secondoquesto programma, sono previsti cambiamenti relativi alla struttura dell’<strong>in</strong>segnamento e al contenutodegli studi.Nel Regno Unito (Inghilterra), il Libro bianco del 2005 «14-19 Education and Skills» presenta gli obiettividel governo per riformare il programma scolastico, la valutazione e la gamma <strong>delle</strong> possibilità da offrireagli alunni dai 14 ai 19 anni. Allo stesso tempo, <strong>in</strong>siste sull’importanza di avere un numero maggiore digiovani di 14 anni, con buone basi e co<strong>in</strong>volti nella formazione. La revisione attuale del programma distudi di <strong>scienze</strong> per il Key Stage 3 dovrebbe superare il modello tradizionale di trasmissione di «fatti daapprendere». Essa dovrebbe produrre un sistema scolastico più pert<strong>in</strong>ente e più flessibile, che dàimportanza alle basi concettuali chiave della materia e ai processi chiave comel’<strong>in</strong>vestigazione/sperimentazione e la valutazione. Il nuovo programma proposto è oggetto diconsultazioni importanti e la sua <strong>in</strong>troduzione progressiva <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> è prevista da settembre 2008.In Italia, sono stati <strong>in</strong>trodotti nuovi programmi di <strong>in</strong>segnamento, formulati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di obiettivi specificidi apprendimento, a livello primario e secondario <strong>in</strong>feriore, nell’ambito di una riforma globaledell’istruzione. Inoltre, per quanto riguarda le <strong>scienze</strong>, il m<strong>in</strong>istero dell’educazione ha lanciato, nel 2006,un progetto chiamato Insegnare Scienze Sperimentali volto, da una parte, ad aumentare il livello dicompetenze <strong>in</strong> matematica e <strong>scienze</strong> degli alunni dai 6 ai 16 anni e, dall’altra, a sostenere la formazionecont<strong>in</strong>ua degli <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> queste discipl<strong>in</strong>e.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!