11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>. Politiche e ricercaNota esplicativa (figura 1.5) Le «direttive emanate dalle autorità educative superiori» sono obbligatorie (def<strong>in</strong>ite con legge, decreto, ord<strong>in</strong>anza,ecc), di natura prescrittiva. Le «raccomandazioni emanate dalle autorità educative superiori» sono l<strong>in</strong>ee guida ufficiali, ma non obbligatorie,con valore di raccomandazione. L’attività di laboratorio: attività svolta <strong>in</strong> un laboratorio o altrove, facente parte dell’<strong>in</strong>segnamento scientifico. Sipuò trattare di un’attività di rout<strong>in</strong>e (ad esempio, fare osservazioni semplici o <strong>delle</strong> misurazioni) e/o attuare certeprocedure di carattere scientifico. Attività relative a progetti scientifici: attività che comportano un lavoro sperimentale o documentario <strong>in</strong> laboratorioo altrove e che hanno sempre carattere di ricerca.Oltre alle direttive emanate dalle autorità educative superiori per la formazione degli <strong>in</strong>segnanti, altre fonti (nonrappresentate <strong>in</strong> questo rapporto) possono esercitare un’<strong>in</strong>fluenza sull’elaborazione del contenuto dei programmi diformazione degli <strong>in</strong>segnanti (ad esempio, gli obiettivi di acquisizione di conoscenze da parte degli alunni).Le attività relative a progetti scientifici costituiscono un elemento spesso presente nella formazione degli<strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong>. In quasi la metà dei sistemi educativi, le l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> materia di programmi o glistandard di qualifica emanati dalle autorità educative superiori prevedono progetti di tipo scientificonella formazione degli <strong>in</strong>segnanti del livello primario. Un secondo tipo di attività di natura scientificaprevisto a volte nella formazione di questi <strong>in</strong>segnanti è l’attività di laboratorio, anche se questa attività èun po’ meno frequente (10 sistemi educativi prevedono questo tipo di attività accanto ai progettiscientifici). Altri 6 sistemi educativi menzionano il requisito di partecipare ad attività di sperimentazione e<strong>in</strong>vestigazione scientifica, senza però specificare quale è l’attività richiesta. Ciò significa che, <strong>in</strong> base allel<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> materia di programmi o gli standard di qualifica emanati dalle autorità educative superiori,alcuni futuri <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong> del livello CITE 1 non devono svolgere formazione pratica relativa allasperimentazione e all’<strong>in</strong>vestigazione scientifica (circa la metà dei sistemi educativi non cita questo tipo diformazione <strong>nelle</strong> l<strong>in</strong>ee guida e negli standard di qualifica emanati dalle autorità educative superiori). Ciòprobabilmente riflette il fatto che molti <strong>in</strong>segnanti del primario sono generalisti. Essi sono formati per<strong>in</strong>segnare tutte le materie o quasi tutte quelle presenti nel programma di studi e non hannonecessariamente una specializzazione <strong>in</strong> <strong>scienze</strong>.A livello secondario, molti <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong> sono specialisti, cosa che appare evidente nei requisitistabiliti dalle autorità superiori relativamente alle attività di sperimentazione e <strong>in</strong>vestigazione scientifica.L’attività di laboratorio è richiesta <strong>in</strong> 15 sistemi educativi. A Cipro e <strong>in</strong> Polonia, i futuri <strong>in</strong>segnanti di fisicadevono svolgere attività di laboratorio e uno stage <strong>in</strong> laboratorio di ricerca. Quest’ultima attività èopzionale <strong>in</strong> Bulgaria e Romania. In 13 sistemi educativi sono richiesti progetti scientifici, mentre alcunipaesi non specificano il tipo di attività richiesta.Le <strong>in</strong>formazioni presentate <strong>in</strong> queste tre sezioni mostrano che le direttive, le raccomandazioni o glistandard di qualifica def<strong>in</strong>iti dalle autorità educative superiori forniscono molte <strong>in</strong>formazioni suglielementi che dovrebbero essere presenti nella formazione degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong>, non solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>idi competenze didattiche generali, ma anche di conoscenze più specifiche alle <strong>scienze</strong> come discipl<strong>in</strong>a.Ciò vale per entrambi i livelli di istruzione (più a livello CITE 2 che CITE 1) e per le tre materie scientifiche –<strong>scienze</strong> come materia <strong>in</strong>tegrata, fisica e biologia – coperti dalla raccolta di dati. Le l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> materiadi programmi o gli standard di qualifica emanati dalle autorità educative superiori sono qu<strong>in</strong>dicaratterizzati da uniformità di trattamento. Ciò non stupisce se si considera che le l<strong>in</strong>ee guida def<strong>in</strong>isconoun quadro generale per la formazione degli <strong>in</strong>segnanti, che è completato <strong>in</strong> seguito e al quale viene dataforma nei programmi elaborati da ogni istituto di formazione degli <strong>in</strong>segnanti.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!