11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>. Politiche e ricercaNote supplementari (figura 3.3)Belgio (BE nl): a livello CITE 2, i dati sono relativi solo al programma di biologia.Repubblica ceca: i dati si basano sui programmi per la Základní škola. Esistono programmi dist<strong>in</strong>ti per la Obecná školae per la Národni škola.Spagna: a livello CITE 1, il programma fa riferimento alle attività «partecipare a una discussione», senza forniredettagli sul tipo di attività previste.Lussemburgo: i dati sono relativi al programma del lycée général.3.2. Programmi scolastici di <strong>scienze</strong>: attività e obiettivi di apprendimentoI programmi scolastici di <strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> possono presentarsi <strong>in</strong> modi diversi. Possono<strong>in</strong>cludere degli ambiti di conoscenze (concetti) da scoprire, attività specifiche da svolgere (da parte deglialunni) e/o degli obiettivi di apprendimento (le competenze da acquisire da parte degli alunni). Possonoessere previste diverse attività di apprendimento per raggiungere un obiettivo specifico, e una stessaattività può contribuire a raggiungere più obiettivi di apprendimento.In tutti i sistemi educativi, compresi i paesi senza un vero programma ufficiale, esistono <strong>delle</strong> l<strong>in</strong>ee guidaemanate dalle autorità educative centrali o superiori, che coprono <strong>in</strong> parte almeno l’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong><strong>scienze</strong>. Tre paesi (Comunità fiamm<strong>in</strong>ga del Belgio, Paesi Bassi (CITE 1) e Svezia), non impongono néraccomandano l’organizzazione di attività scientifiche nei programmi, ma formulano il contenutodell’<strong>in</strong>segnamento di <strong>scienze</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di obiettivi di <strong>in</strong>segnamento e di apprendimento. Alcuni sistemieducativi <strong>in</strong>cludono una gamma completa di attività e di obiettivi di apprendimento nei loro programmidi <strong>scienze</strong> prescritti o raccomandati.Sul sito di Eurydice (www.eurydice.org) sono disponibili gli allegati con i dati dettagliati relativi agliobiettivi da raggiungere e alle attività scientifiche prescritte o raccomandate. Essi presentano, per ognipaese, la gamma di attività che possono far parte di programmi scolastici di <strong>scienze</strong> e le competenze chegli alunni devono acquisire.Gli ambiti coperti qui comprendono concetti e teorie scientifiche, sperimentazioni <strong>in</strong> laboratorio, il ricorsoa una documentazione scientifica, discussioni, l’uso <strong>delle</strong> tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione, la realizzazione diprogetti, le escursioni educative, ecc. L’<strong>in</strong>terazione tra il contenuto dei programmi di <strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong><strong>scienze</strong>, espresso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di attività, e gli obiettivi da raggiungere deve essere considerata conprudenza. È chiaro che l’assenza di attività prescritte non significa che non siano realizzate attivitàappropriate per raggiungere un obiettivo def<strong>in</strong>ito. Anche il contrario è vero: l’assenza di obiettivi esplicitida raggiungere non significa che non ne esistono, se questi sono espressi solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di attività diapprendimento da svolgere a scuola. Ad esempio, l’uso <strong>delle</strong> tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione può essereun’attività prescritta <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> (ad esempio «comunicare con altri alunni»), ma la capacità di utilizzare leTIC non è necessariamente formulata come un obiettivo da raggiungere <strong>in</strong> sé.Attività pratiche/sperimentaliLe attività pratiche/sperimentali costituiscono un aspetto importante e specifico dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong><strong>scienze</strong>. I programmi prescritti o raccomandati vi fanno tutti riferimento. «Fare osservazioni» si trova <strong>in</strong>quasi tutti i programmi <strong>in</strong> forma di attività e/o di obiettivi.La ricerca nella didattica <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> dimostra un grande <strong>in</strong>teresse per le competenze cognitivecomplesse. Lo sviluppo di queste durante la formazione scientifica diventa sempre più <strong>in</strong>dispensabilenella misura <strong>in</strong> cui numerose operazioni che comportano competenze cognitive dette di basso livello,come ad esempio l’applicazione di formule, possono essere svolte con strumenti <strong>in</strong>formatici (cfr. «Ricercanella didattica e formazione degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong>», <strong>in</strong>troduzione). Le attività che richiedono un<strong>in</strong>sieme di conoscenze e competenze complesse e una certa autonomia da parte degli alunni figuranonella maggior parte dei programmi del livello secondario <strong>in</strong>feriore. Sono <strong>in</strong>vece meno presenti nei34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!