11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> <strong>nelle</strong> <strong>scuole</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>. Politiche e ricercaFigura 2.4. Esperienza nella ricerca educativa dei formatori responsabili della formazione professionale<strong>in</strong>iziale degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong> (CITE 1 e 2). Anno scolastico 2004/2005.CITE 2ObbligatoriaRaccomandataNessuna direttiva/raccomandazioneFormazione <strong>in</strong>iziale all’esteroFonte: Eurydice.Note supplementariBelgio (BE de): la formazione <strong>in</strong>iziale degli <strong>in</strong>segnanti del secondario è offerta fuori dalla Comunità tedesca. La maggiorparte degli <strong>in</strong>segnanti segue una formazione nella Comunità francese del Belgio.Ungheria: la nuova legge sull’istruzione superiore, <strong>in</strong> vigore dal 1° marzo 2006, rende questa esperienza obbligatoria.Malta: non vi sono direttive/raccomandazioni ufficiali. La situazione presentata riguarda la facoltà di educazionedell’Università di Malta, responsabile della formazione <strong>in</strong>iziale degli <strong>in</strong>segnanti.Romania: per il livello CITE 1, le <strong>in</strong>formazioni riguardano solo il personale che lavora negli istituti di formazione degli<strong>in</strong>segnanti (CITE 5B). Non vi sono direttive/raccomandazioni per coloro che lavorano negli istituti di formazione del livellosecondario superiore (CITE 3) e che formano una parte degli <strong>in</strong>segnanti del CITE 1. Per il CITE 2, esse riguardano ilpersonale <strong>in</strong>segnante degli istituti di formazione degli <strong>in</strong>segnanti (CITE 5B) e quelli degli istituti di istruzione superiore dilivello CITE 5A.Nota esplicativaL’esperienza <strong>in</strong> questione può essere stata acquisita prima di ottenere il posto di formatore o quando i formatori sono già<strong>in</strong> servizio.Più <strong>in</strong> generale, il profilo e le competenze degli <strong>in</strong>segnanti universitari sono oggetto di un dibattito <strong>in</strong><strong>Europa</strong>. Infatti, gli istituti di istruzione superiore stanno sviluppando un profilo di <strong>in</strong>segnante che <strong>in</strong>tegral’<strong>in</strong>sieme <strong>delle</strong> competenze che dovrebbe avere il personale accademico, comprese le personeresponsabili della componente professionale della formazione <strong>in</strong>iziale degli <strong>in</strong>segnanti. In Francia, lalegge del 2005 sul futuro della scuola precisa che verrà elaborata una carta dei formatori. Inoltre, entro il2010, il Comitato nazionale di valutazione degli istituti pubblici a carattere scientifico, culturale eprofessionale deve procedere a una valutazione <strong>delle</strong> modalità e dei risultati dell’<strong>in</strong>tegrazione degliInstituts Universitaires de Formation des Maîtres (IUFM) all’<strong>in</strong>terno <strong>delle</strong> università. Questa valutazionedovrebbe avere <strong>delle</strong> ripercussioni sul profilo <strong>delle</strong> persone responsabili di garantire la formazione offertanegli IUFM.28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!