11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerche nella didattica e nella formazione degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong>A.1.1. Concezioni: alcuni esempiNumerose ricerche svolte <strong>in</strong> diversi paesi (Tiberghien 1984; Shipstone 1985), relative a popolazioni di etàe livello di formazione scientifica diversa, hanno permesso di mettere <strong>in</strong> evidenza le tappe dellacomprensione del funzionamento di circuiti elettrici semplici, prima di arrivare a un modello compatibilecon le leggi dell’elettroc<strong>in</strong>etica <strong>in</strong>segnate: a un solo filo: l’«elettricità» parte da una fonte (pila, presa di corrente) e va verso l’apparecchio di usoper essere «consumata»; <strong>in</strong> un tale modello, un solo filo che collega la fonte all’apparecchio èsufficiente per garantire il funzionamento dell’apparecchio. Ad esempio, è sufficiente un filo checollega una lampad<strong>in</strong>a a un’estremità di una pila perché la lampad<strong>in</strong>a possa accendersi; circolazione sequenziale: la «corrente elettrica» parte da un generatore, alimenta i diversi apparecchiposti nel circuito, attenuandosi progressivamente, e torna al generatore per «recuperare l’energia» cheha perso; circolazione a corrente costante: l’<strong>in</strong>tensità della corrente prodotta da un generatore è la stessa <strong>in</strong> tuttii punti di un circuito serie, ma non dipende dal circuito usato.Questi ragionamenti fanno <strong>in</strong>tervenire una nozione di elettricità, di corrente elettrica, le cui proprietàassomigliano <strong>in</strong> alcuni casi a quelle del concetto di energia, <strong>in</strong> altri a quelle del concetto di <strong>in</strong>tensità.L’oggetto dei primi apprendimenti concettuali nell’ambito dell’elettroc<strong>in</strong>etica può essere formulato <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i di costruzione/differenziazione dei concetti di <strong>in</strong>tensità, di tensione e di energia elettrica.Nell’ambito dell’ottica, le tappe della comprensione della formazione di immag<strong>in</strong>i sono state messe <strong>in</strong>evidenza <strong>in</strong> diversi contesti (età, paese) (Galili e Hazan 2000): concezione «olistica», chiamata anche «immag<strong>in</strong>e viaggiante»; una lente parzialmente occultata dàun’immag<strong>in</strong>e parziale di un oggetto (una parte dell’immag<strong>in</strong>e «non può passare»); concezione del «raggio-rotaia», un solo raggio proveniente dal un punto oggetto basta pertrasportare l’<strong>in</strong>formazione relativa a questo punto, e qu<strong>in</strong>di a ottenere un’immag<strong>in</strong>e di questo punto.Nell’ambito della chimica, <strong>delle</strong> ricerche relative ad alunni dai 10 ai 15 anni, <strong>in</strong> diversi paesi (Andersson1990), hanno rilevato un’assenza di differenziazione tra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche,dato che una combustione può essere vista come un fenomeno di fusione, o di vaporizzazione, dovutoalla presenza di una fiamma; una reazione tra una soluzione e un solido può essere <strong>in</strong>terpretata come unadissoluzione, una reazione tra due solidi o due soluzioni come una miscela. Queste categorie di<strong>in</strong>terpretazione: fusione, vaporizzazione, dissoluzione, miscela, restano per molto tempo <strong>nelle</strong> spiegazioni<strong>delle</strong> trasformazioni della materia. Questi risultati permettono di precisare l’oggetto dei primiapprendimenti concettuali <strong>in</strong> chimica: differenziazione <strong>delle</strong> trasformazioni fisiche e chimiche,costruzione <strong>delle</strong> nozioni di specie chimica, di sostanza pura e di elemento chimico.A.1.2. Strutture di ragionamentoQui si tratta di caratterizzare <strong>delle</strong> strutture generali di ragionamento che appaiono neIle concezioni didiversi fenomeni. Le attività svolte <strong>in</strong> questa prospettiva accentuano il ruolo del tempo <strong>nelle</strong> spiegazioni,<strong>in</strong> particolare il ragionamento l<strong>in</strong>eare casuale (Viennot 1996): laddove la scienza ragiona <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i direlazioni tra variabili, e di covariazioni (senza che una variabile sia anteriore all’altra o che una abbia unruolo casuale rispetto all’altra), il senso comune comporta storie <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di successione di avvenimenti,<strong>in</strong> cui le relazioni di causa a effetto hanno un ruolo importante.57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!