11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE NELLA DIDATTICA E NELLAFORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI SCIENZEMart<strong>in</strong>e Méheut, professore all’IUFM dell’Académie di CréteilIntroduzioneLe ricerche nella didattica <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> si <strong>in</strong>teressano allo sviluppo <strong>delle</strong> competenze cognitive di altolivello (concettualizzazione, creazione di modelli, risoluzione di problemi, procedimenti scientifici) la cuiimportanza nella formazione scientifica cresce rapidamente. Le abilità comportamentali (saper usare leattrezzature) e le competenze cognitive di basso livello: capacità di imparare e ripetere <strong>delle</strong> def<strong>in</strong>izioni,<strong>delle</strong> leggi; applicare formule, saper risolvere problemi standard perdono valore <strong>in</strong> particolare a causadello sviluppo degli strumenti <strong>in</strong>formatici e dei sistemi automatizzati. Lla formazione scientifica evolveverso apprendimenti cognitivi di più alto livello, per i quali i vecchi metodi, basati pr<strong>in</strong>cipalmente sullatrasmissione e la ripetizione, si rivelano <strong>in</strong>adatti.È necessario <strong>in</strong>serire le ricerche nella didattica <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> <strong>in</strong> un contesto sociale più ampio. Si tratta dipermettere a un massimo di persone di svolgere a pieno il loro ruolo di cittad<strong>in</strong>i di societàscientificamente e tecnicamente avanzate. Ciò suppone la comprensione non solo di conoscenzescientifiche legate alle evoluzioni tecniche, ma anche della natura della scienza, dei suoi metodi, <strong>in</strong>siemealla capacità di def<strong>in</strong>ire la portata degli argomenti scientifici <strong>in</strong> dibattiti pubblici che comprendono altredimensioni, <strong>in</strong> particolare ambientali, economiche, sociali ed etiche. Si ritrovano qui le prospettiveadottate dal 1990 <strong>in</strong> diversi curricula e standard di <strong>in</strong>segnamento scientifico, che appaiono <strong>in</strong> modoesplicito <strong>in</strong> progetti come Science for All Americans (AAAS 1989, NRC 1996), Science <strong>in</strong> the New ZealandCurriculum (M<strong>in</strong>istry of Education 1993), English National Science Curriculum(www.curriculumonl<strong>in</strong>e.gov.uk), Pan Canadian Science Project (Council of M<strong>in</strong>isters of Education 1997), PISA(OCSE 2001).Devono senz’altro essere def<strong>in</strong>ite <strong>delle</strong> priorità tra i numerosi obiettivi dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong>che offre questa prospettiva; tali scelte non mostrano solo le competenze dei ricercatori. Le ricerche nelladidattica sono volte ad aprire prospettive, a fornire <strong>in</strong>formazioni sulla fattibilità e gli effetti di diversiapprocci all’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong>. Si tratta, basandosi su altre discipl<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> particolare la psicologia,la filosofia e la storia <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> e la l<strong>in</strong>guistica, di esplorare le potenzialità di diversi tipi di risorse e dimodalità di <strong>in</strong>segnamento, per aumentare la motivazione degli studenti, il piacere di apprendere, la loroidea di attività scientifiche e l’efficacia dell’<strong>in</strong>segnamento/apprendimento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sviluppo dicompetenze.Questa problematica generale può svilupparsi <strong>in</strong> diverse domande: Quali apprendimenti favorire?Ciò suppone una riflessione sulle <strong>scienze</strong> e pone la questione di tappe possibili nello sviluppo diconoscenze e competenze scientifiche. Ci <strong>in</strong>teresseremo alle ricerche relative agli apprendimenticoncettuali (A.1 e A.2), ma anche allo sviluppo di procedimenti scientifici (A.3) e di competenzeargomentative (A.5).55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!