11.07.2015 Views

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

L'insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S<strong>in</strong>tesi e conclusionidevono sapere presentare e comunicare i metodi e i risultati del loro apprendimento scientifico – questatendenza appare come un elemento chiave dei programmi scolastici di <strong>scienze</strong> <strong>in</strong> tutta <strong>Europa</strong>. Ovunque,si <strong>in</strong>siste sul fatto che bisogna <strong>in</strong>coraggiare gli alunni a poter esprimere chiaramente e a comprendere illoro lavoro <strong>in</strong> un contesto più ampio.Facilitare le discussioni e affrontare questioni più ampie legate al contesto richiedono che gli <strong>in</strong>segnantisiano <strong>in</strong> grado di gestire situazioni di apprendimento <strong>in</strong>terattive e d<strong>in</strong>amiche. Cosa ci <strong>in</strong>segna laformazione degli <strong>in</strong>segnanti sul modo <strong>in</strong> cui sono acquisite le competenze? Dalle analisi emerge che ifuturi <strong>in</strong>segnanti sono tenuti, praticamente ovunque, a <strong>in</strong>formarsi regolarmente sugli sviluppi scientifici ea mantenersi aggiornati (figura 1.3) e che la scelta di contesti di apprendimento significativi faampiamente parte della loro formazione professionale.Applicazione <strong>delle</strong> tecnologie dell’<strong>in</strong>formazioneL’uso di strumenti <strong>in</strong>formatici costituisce una risorsa di grande ricchezza per migliorare l’apprendimentoscientifico. Ricerche svolte pr<strong>in</strong>cipalmente a livello di istruzione secondario superiore hanno dimostratoche simulazioni <strong>in</strong>formatiche appropriate offrono agli alunni la possibilità di visualizzare modelli teorici,creando un «ponte cognitivo» tra la teoria e l’esperienza pratica e migliorando la comprensione cognitiva(sezione A.4).Le attività di simulazione su computer raramente sono <strong>in</strong>cluse nei programmi scolastici del livelloprimario. La loro assenza è senza dubbio legata all’età dei bamb<strong>in</strong>i del primario nella misura <strong>in</strong> cui questotipo di attività sono appropriate al loro livello di sviluppo. Anche a livello secondario <strong>in</strong>feriore, appare chele simulazioni fanno raramente parte <strong>delle</strong> attività scientifiche raccomandate (figura 3.5).Altri utilizzi dell’<strong>in</strong>formatica, meno produttivi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di attività cognitive secondo certe ricerche(sezione A.4), sono più diffusi. Si tratta di attività come l’uso di computer per la registrazione di risultati edi dati sperimentali, la ricerca su Internet e la comunicazione con altri alunni (figura 3.5). Queste sonopercepite come utilizzi più «famigliari» dell’<strong>in</strong>formatica per l’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong> (<strong>in</strong> particolare,l’uso di computer per la raccolta e il trattamento di dati sperimentali).Gli <strong>in</strong>segnanti di <strong>scienze</strong>, le concezioni e il ragionamento del «senso comune»I concetti e il ragionamento del «senso comune» che gli alunni hanno di molti fenomeni scientificicostituisce un “ostacolo” cognitivo che gli <strong>in</strong>segnanti <strong>delle</strong> materie scientifiche devono affrontare perpoter <strong>in</strong>segnare <strong>in</strong> modo efficace. I bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>iziano con approcci spontanei di spiegazioni di fenomeni,diverse dai metodi scientifici di spiegazione e di ragionamento (sezione A.1). L’<strong>in</strong>capacità degli <strong>in</strong>segnantidi considerare queste <strong>in</strong>terpretazioni spontanee e di rispondere <strong>in</strong> modo appropriato significa che glialunni imparano le <strong>scienze</strong> <strong>in</strong> modo meno efficace e con meno sicurezza – un aspetto importante vista lanecessità di migliorare l’<strong>in</strong>teresse per le <strong>scienze</strong> e di aumentare le iscrizioni <strong>nelle</strong> discipl<strong>in</strong>e scientifiche.Ciononostante, lo studio <strong>delle</strong> direttive <strong>delle</strong> autorità educative <strong>in</strong> materia di programmi per lapromozione degli <strong>in</strong>segnanti dimostra che le direttive <strong>in</strong> ambito di formazione relativa alla conoscenza<strong>delle</strong> concezioni e del ragionamento del «senso comune», e l’attitud<strong>in</strong>e a tenerne contonell’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> <strong>scienze</strong>, mancano <strong>in</strong> quasi la metà dei sistemi educativi studiati (figura 1.3).79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!