12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

territorio nazionale. Questa condizione determina a priori una drastica limitazione<br />

dei dati di possibile utilizzo, che riflette la scarsa produzione, nel nostro<br />

paese, di raccolte sistematiche di informazioni ambientali a livello nazionale.<br />

E’ fondamentale quindi che il sistema sia predisposto per l’implementazione<br />

di nuovi dati.<br />

Infine, poiché ciò che deve essere valutato è l’aspetto naturalistico-ambientale,<br />

gli oggetti territoriali di studio devono essere valutati per la loro qualità<br />

e vulnerabilità ecologiche, e non per altri punti di vista, come potrebbero<br />

essere l’aspetto architettonico, storico-culturale, turistico, economico, agronomico,<br />

solo per fare alcuni esempi. Questa ultima premessa è importante<br />

anche ai fini dell’utilizzo corretto dello strumento “Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong>”.<br />

Altro punto chiave che completa la cornice di riferimento del progetto e<br />

che ne ha determinato e ne determina il disegno complessivo e le metodologie<br />

di realizzazione è la scelta dell’approccio ecologico allo studio del territorio<br />

come fondamenta concettuale del progetto. Infatti, poiché per studiare un oggetto<br />

complesso come l’ambiente naturale l’approccio più appropriato è di tipo<br />

sistemico, la “Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong>” è stata concepita come un sistema integrato<br />

di conoscenze territoriali, che comprendono gli aspetti fisici, biologici e antropici<br />

del territorio, e le loro interazioni (O’Neill et alii 1986, May 1989).<br />

Ne consegue che il lavoro è stato impostato e realizzato utilizzando i concetti<br />

e i metodi propri delle due discipline improntate sull’analisi del territorio<br />

inteso come sistema, e cioè l’ecologia sensu Tansley (Tansley 1935, 1939) e<br />

l’ecologia del paesaggio (Troll 1939, 1950, Forman & Godron 1986, Forman<br />

1995, Turner et alii 2001).<br />

una volta definiti gli obiettivi, le caratteristiche ed i requisiti specifici del<br />

progetto e l’approccio concettuale da adottare si è passati all’impostazione<br />

operativa ed <strong>alla</strong> scelta di metodologie e strumenti appropriati, considerando<br />

anche lo stato attuale delle conoscenze.<br />

Da questo punto di vista il primo aspetto affrontato ha riguardato le modalità<br />

e gli strumenti per archiviare, gestire ed elaborare i dati di interesse. La<br />

scelta è ricaduta sui Sistemi Informativi Territoriali, le cui funzionalità permettono<br />

di soddisfare diverse esigenze proprie del progetto, che sono:<br />

10<br />

• possibilità<br />

di realizzare elaborati cartografici e trattare contestualmente<br />

dati georiferiti di diversa origine e tipologia;<br />

•<br />

•<br />

possibilità di eseguire elaborazioni, calcoli, confronti, applicazioni di<br />

modelli utilizzando le informazioni archiviate;<br />

avere un prodotto flessibile, facilmente aggiornabile ed implementabile.<br />

Pertanto lo strumento conoscitivo risultante dalle attività progettuali si configura<br />

come sistema: il “Sistema Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong>”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!