12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sono state segnalate dall’Atlante come “NuOVA”, cioè non già esistente in<br />

lista rossa. A queste, per permetterne l’impiego nelle valutazioni degli habitat,<br />

è stata attribuita una categoria di rischio in modo semplificato utilizzando<br />

l’estensione dell’areale (calcolata in base alle maglie occupate nel reticolo<br />

geografico di 10 Km di lato, vedi nel seguito), sulla base <strong>della</strong> quale è stato<br />

applicato il Criterio B delle definizioni IuCN semplificate (Prosser, 2001), ottenendo<br />

la seguente valutazione di rischio:<br />

Cr eN Vu<br />

Areale < 100 Kmq < 5000 Kmq < 20000 Kmq<br />

Utricularia. stygia Epipactis flaminia<br />

Senecio fontanicola<br />

Utricularia bremii<br />

Viola aethnensis subsp. messanensis<br />

Fig. 2.7 - Trapa natans.<br />

Alcune entità segnalate nella lista rossa (Conti et al., 1997) come estinte<br />

(EW) e successivamente ritrovate (Scoppola et al., 2005) sono state inserite<br />

come CR (Brassica procumbens, Isolepis fluitans, Loeflingia hispanica).<br />

L’elenco finale utilizzato in Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong> è costituito da 907 unità,<br />

pari a circa l’11,9% <strong>della</strong> checklist <strong>della</strong> flora vascolare italiana secondo la<br />

stima più recente (Conti et al., 2005). Di queste, 22 sono pteridofite, 6 gimnosperme,<br />

709 angiosperme dicotiledoni e 170 angiosperme monocotiledoni. Le<br />

entità appartenenti a questi gruppi si distribuiscono nelle categorie di rischio<br />

come riportato in tabella 2.1.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!