12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infine sei habitat <strong>Natura</strong> 2000 non sono inseriti nella Legenda di Carta <strong>della</strong><br />

<strong>Natura</strong> perchè riferiti a categorie marine attualmente non rilevate nel progetto.<br />

42<br />

Codice <strong>Natura</strong><br />

2000<br />

tabella 3 - habitat marini di <strong>Natura</strong> 2000 non inclusi in Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong><br />

Definizione <strong>Natura</strong> 2000<br />

1110 Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina<br />

1120 Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae) - Prioritario<br />

1130 Estuari<br />

1160 Grandi cale e baie poco profonde<br />

1170 Scogliere<br />

8330 Grotte marine sommerse o semisommerse<br />

Dalle analisi sopra evidenziate, Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong> è quindi risultata in grado,<br />

nonostante i limiti imposti d<strong>alla</strong> <strong>scala</strong>, di evidenziare la diffusione nel territorio<br />

<strong>della</strong> maggior parte degli habitat di interesse comunitario. un’analisi specifica<br />

su questo tipo di categorie permette l’estrazione di dati sulla loro distribuzione<br />

ed estensione a livello nazionale e locale. Inoltre gli strumenti di valutazione<br />

permettono di analizzare tali habitat nei contesti di disturbo e pressione delle<br />

aree circostanti con possibilità di modulare le tipologie di gestione e mantenimento.<br />

A partire dagli elementi di Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong> è inoltre facile, attraverso<br />

strati informativi collegati o attraverso una discesa di <strong>scala</strong> adeguata <strong>alla</strong> valutazione<br />

<strong>della</strong> tipologia considerata, ottenere ulteriori livelli di definizione utili ai<br />

fini <strong>della</strong> gestione e <strong>della</strong> valutazione dei contesti territoriali in cui sono inseriti<br />

gli habitat di importanza comunitaria.<br />

L’incrocio con le banche dati relative <strong>alla</strong> distribuzione di specie animali e<br />

vegetali permette inoltre di valutare la presenza di habitat che, pur non essendo<br />

prioritari a livello europeo, possono nel contesto italiano assumere il valore<br />

di emergenze per la sopravvivenza di determinati gruppi tassonomici.<br />

2.2 - la fauNa e la flora IN Carta Della <strong>Natura</strong><br />

Qualsiasi studio sulla biodiversità di un determinato territorio non può prescindere<br />

da un’analisi delle sue componenti e quindi da un’accurata indagine<br />

sulla distribuzione delle specie <strong>della</strong> fauna e <strong>della</strong> flora. Per il calcolo degli indici<br />

di Valore e Sensibilità degli habitat, di cui al capitolo 4, Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong><br />

tiene conto rispettivamente dei vertebrati e <strong>della</strong> flora vascolare a rischio presenti<br />

in ogni biotopo e del loro livello di minaccia. Le caratteristiche richieste<br />

per l’utilizzo di un indicatore nel progetto sono principalmente due: il dato di<br />

copertura deve essere omogeneo su tutto il territorio nazionale e rapportabile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!