12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1 - INDICatorI per la stIma Del Valore eColoGICo<br />

<strong>Il</strong> Valore Ecologico viene inteso con l’accezione di pregio naturale e per<br />

la sua stima si calcola un set di indicatori riconducibili a tre diversi gruppi:<br />

uno che fa riferimento a cosiddetti valori istituzionali, ossia aree e habitat già<br />

segnalati in direttive comunitarie; uno che tiene conto delle componenti di<br />

biodiversità degli habitat ed un terzo gruppo che considera indicatori tipici<br />

dell’ecologia del paesaggio come la superficie, la rarità e la forma dei biotopi,<br />

indicativi dello stato di conservazione degli stessi.<br />

Si reputa inoltre di dover considerare tra gli elementi di pregio naturale<br />

anche quelli relativi al patrimonio geologico, morfologico e idrogeologico, attualmente<br />

non inseriti tra gli indicatori sotto elencati a causa <strong>della</strong> mancanza<br />

di banche dati complete e omogenee per l’intero territorio nazionale.<br />

Tali dati tuttavia, sono stati già introdotti in ambiti locali, laddove esistenti,<br />

e per questo si invita <strong>alla</strong> consultazione dei volumi APAT (Rapporti n°46/2004<br />

e n°56/2005).<br />

Tra breve si potranno inoltre introdurre le specie <strong>della</strong> flora lichenica tra gli<br />

indicatori di biodiversità secondo quanto segnalato nel capitolo 2.<br />

Di seguito si fornisce l’elenco e la descrizione delle procedure di calcolo<br />

(corredate dai rispettivi diagrammi di flusso) degli indicatori di Valore Ecologico<br />

tenendo presente che per i biotopi degli habitat con codici CORINE del<br />

gruppo 8 si valorizzano solo gli indicatori ind1ve, ind3ve e ind4ve.<br />

1ve) Valore del biotopo per la sua inclusione in un SIC (Dir. 92/43/CEE), in una<br />

ZPS (Dir. 79/409/CEE), in un’area Ramsar (Convenzione di Ramsar sulle<br />

zone Umide del 02/02/1971)<br />

Questo indicatore tiene conto <strong>della</strong> presenza di aree di elevato pregio naturalistico, già segnalate<br />

dalle Direttive Comunitarie. Per esse si fa riferimento ai dati del MATTM, aggiornati<br />

al 2007.<br />

DATI DI BASE uTILIzzATI<br />

• Carta degli habitat (in formato vettoriale);<br />

• Carta delle aree SIC (in formato vettoriale): contenente tutti i Siti di Importanza Comunitaria;<br />

• Carta delle aree ZPS (in formato vettoriale): contenente tutte le zone di Protezione Speciale;<br />

• Carta delle aree Ramsar (in formato vettoriale): contenente tutte le zone umide indicate<br />

nella Convenzione di Ramsar del 1971.<br />

PROCEDuRA DI CALCOLO: per valorizzare l’indicatore relativo ai SIC, si provvede a calcolare<br />

quanta superficie di ciascun biotopo ricade nei poligoni che delimitano i SIC. Se un<br />

biotopo ricade almeno per il 50% nei SIC viene assegnato il valore 1 all’indicatore ind1ve_sic,<br />

altrimenti viene assegnato 0.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!