12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

maFFei g., <strong>della</strong> ToFFola m., 1994. Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d’Aosta. Anno 1992. Riv.<br />

Piem. St. Nat., 14: 259-279.<br />

magrini m., gambaro C., 1997. Atlante ornitologico dell’umbria. La distribuzione regionale degli uccelli nidificanti e<br />

svernanti 1988/1993. Regione umbria.<br />

marCHeSi l., Sergio F., 2005. Distribution, density, diet and productivity of the Scops Owl Otus scops in the Italian<br />

Alps. Ibis 147:176-187.<br />

maroTTo p., 2004. Cannaiola comune e Cannaiola verdognola. Quad. di Birdwatchig, 12. www.ebnitalia.it<br />

maSTrorilli m., CreSpi C., 2005. A tu per tu con il fantasma degli incolti: il Succiacapre. Quad. di Birdwatchig, 14.<br />

www.ebnitalia.it<br />

milone m., 1999. Atlante degli uccelli svernanti in Campania. ASOIM Monografia n.6.<br />

miniSTero dell’ambienTe e <strong>della</strong> TuTela del TerriTorio - muSeo Friulano di SToria naTurale, 2001. Quaderni<br />

habitat n. 2. Risorgive e fontanili - Acque sorgenti di pianura nell’Italia settentrionale.<br />

miniSTero dell’ambienTe e <strong>della</strong> TuTela del TerriTorio - muSeo Friulano di SToria naTurale, 2001. Quaderni<br />

habitat n. 3. Le foreste <strong>della</strong> Pianura Padana - un labirinto dissolto.<br />

miniSTero dell’ambienTe e <strong>della</strong> TuTela del TerriTorio - muSeo Friulano di SToria naTurale, 2002. Quaderni<br />

habitat n. 6. La macchia mediterranea - Formazioni sempreverdi costiere.<br />

miniSTero dell’ambienTe e <strong>della</strong> TuTela del TerriTorio - muSeo Friulano di SToria naTurale, 2004. Quaderni<br />

habitat n. 9. Le torbiere montane - Relitti di biodiversità in acque acide.<br />

molToni e., 1964. <strong>Il</strong> Rondone maggiore od alpino (Micropus melba) è ancora presente, come nidificante, in Como<br />

città. Riv. ital. Orn. 34: 270.<br />

molToni e., 1964. L’ornitofauna <strong>della</strong> Sila (Calabria). Riv. ital. Orn. 34: 1-183.<br />

mongini e., marCHeTTi C., baldaCCini n.e., 1988. Inchiesta sulla distribuzione, la consistenza ed i caratteri delle<br />

colonie di Topino Riparia riparia in Italia. Avocetta, 12: 83-94.<br />

murgia C., Canargiu m., 2001. un nuovo sito di nidificazione di Airone guardabuoi Bubulcus ibis in Sardegna.<br />

Avocetta, 25:232.<br />

murgia C., monni a., marraS n., 1988. Primi dati sulla riproduzione dell’Astore, Accipiter gentilis, in Sardegna, con<br />

note sulla sua distribuzione e consistenza nella provincia di Cagliari. Riv. ital. Orn. 58: 142-148.<br />

nardo a., 2002. Nidificazione di Lodolaio, Falco subbuteo, in un bosco di Eucalyptus <strong>della</strong> Sicilia sud-orientale. Riv.<br />

ital. Orn. 72: 84-85.<br />

niederFriniger o., SCHreiner p., unTerHolzner l., 1996. Atlas der vogelwelt Sudtirols (Edizione italiana). Trappeiner/Athesia.<br />

nini g., 2007. Osservazioni sull’Astore Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758) nidificante nell’Appennino modenese e in<br />

zone attigue dell’Appennino bolognese. Picus, 33: 33-40.<br />

niSoria (gruppo), 1994. Atlante degli uccelli nidificanti <strong>della</strong> provincia di Padova. G. Padovan Editore.<br />

niSoria (gruppo), 1994. Atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Vicenza. Gruppo Vicentino di Studi Ornitologici<br />

Nisoria. Vicenza.<br />

oCCHiaTo d., 2002. Identificazione di Calandra, Calandrina, Calandrella e Calandra asiatica. Quad. di Birdwatchig,<br />

7. www.ebnitalia.it<br />

pandolFi m., SanTolini r., 1985. Osservazioni di uccelli marini nel tratto di litorale Adriatico tra le foci del fiume uso<br />

(Bellaria, Forlì) e Metauro (Fano, Pesaro). Riv. ital. Orn. 55: 31-40.<br />

pedrini p., Caldonazzi m., zangHellini S., 2005. Atlante degli uccelli svernanti in provincia di Trento. Suppl. Acta<br />

Biologica 80.<br />

piCCinini S., SCHerini g., ToSi g., 1997. Pernice bianca delle Alpi (Lagopus mutus helveticus Thienemann, 1829):<br />

uso dello spazio nel periodo riproduttivo in un’area campione del Parco Nazionale dello Stelvio (Sondrio). Suppl.<br />

Ric. Bio. Selv. 27: 743-750.<br />

quaglierini a., 2006. Ecologia riproduttiva del cuculo Cuculus canorus in una zona umida dell’Italia Centrale Avocetta,<br />

vol. 30: 33-39.<br />

raSSaTi g., 2003. Distribuzione del Picchio cenerino Picus canus in Friuli Venezia Giulia. Avocetta 27: 174.<br />

raSSaTi g., 2006. Primi dati su presenza, svernamento e nidificazione dell’Allocco degli urali Strix uralensis nel Friuli<br />

settentrionale (Alpi Orientali). Picus, 32 : 113-114.<br />

raSSaTi g., rodaro p. 2003. Aspetti stazionali, caratteristiche vegetazionali e gestionali di alcuni siti riproduttivi del Re<br />

di quaglie Crex crex in Carnia (Alpi orientali, Friuli-Venezia Giulia). Avocetta 27: 175.<br />

raSSaTi g.,TouT C. p., 2002. The Corncrake (Crex crex) in Friuli-Venezia Giulia (North-eastern Italy). Avocetta, 26:<br />

3-6.<br />

raVaSini m. 1995. L’Avifauna nidificante nella provincia di Parma. Tipolitotecnica.<br />

riCCi S., 2006. Lodolai tra le spighe. . Quad. di Birdwatchig, 15. www.ebnitalia.it<br />

roSSin S., 2004. <strong>Il</strong> Fagiano di monte. Quad. di Birdwatchig, 11. www.ebnitalia.it<br />

SanTone p., 1996. Nuovi dati sulla nidificazione di alcune specie in Abruzzo. Riv. ital. Orn. 65: 157-159.<br />

SCarTon F., borella S., Valle r., 1996. Prima nidificazione di Beccapesci, Sterna sandvicensis, in Laguna di Venezia.<br />

Riv. ital. Orn. 66: 87-88.<br />

Serra g., melega l., baCCeTTi n.(a cura di), 2001. - Piano d’azione nazionale per il Gabbiano corso (Larus audouinii).<br />

Quad. Cons. <strong>Natura</strong>, 6, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!