12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aSSi, e., bonViCini, p., galeoTTi, p., 2003. Successo riproduttivo e selezione del territorio di nidificazione del Gufo<br />

reale Bubo bubo nelle Prealpi bergamasche. Avocetta 27: 97.<br />

benuSSi e., genero F., puriC a., 1994. Primi dati sulla nidificazione e lo svernamento dell’Allocco degli urali, Strix<br />

uralensis macroura, nell’Italia nord-orientale. Riv. ital. Orn. 64: 97-105.<br />

benuSSi e., perCo F., 1984. Osservazioni eco-etologiche sull`Astore, Accipiter g. gentilis, nel Carso triestino.<br />

Gli uccelli d`Italia, 9: 3-25.<br />

bernoni m., 1984. <strong>Il</strong> metodo del mappaggio in una zona umida del Lazio: le Vasche di Maccarese. Riv. ital. Orn. 54:<br />

235.<br />

bernoni m., 1987. L’avifauna nidificante nel fondovalle del Parco Nazionale d’Abruzzo. Contributi scientifici <strong>alla</strong><br />

conoscenza del Parco Nazionale d’Abruzzo. Riv. ital. Orn. 57: 21-32.<br />

bernoni m., di Fabrizio F., pellegrini mr., pellegrini mS., 1988. La nidificazione dello Svasso maggiore, Podiceps<br />

cristatus, in Abruzzo. Riv. ital. Orn. 58: 81-84.<br />

bernoni m., ianniello l., plini p., 1989. Censimento dell’avifauna nidificante in un bosco deciduo dell’Italia centrale.<br />

Avocetta: 13: 25-29.<br />

berToCCHi a., pedrini p., rizzolli F., CaV<strong>alla</strong>ro V., p<strong>alla</strong>Veri a., roSSi F., 2003. La nidificazione di Airone Cenerino<br />

(Ardea cinerea) in provincia di Trento (Alpi centro-orientali). Avocetta, 27(numero speciale): 132.<br />

bionda r., 1997. Nidificazione di Corriere piccolo, Charadrius dubius, a quota inusuale nel Parco <strong>Natura</strong>le dell’Alpe<br />

Veglia e Devero (Piemonte). Riv. ital. Orn. 67: 95-96.<br />

biondi m., pieTrelli l., meSCHini a., CannaViCCi a., 1997. Nuovi dati sulla biologia, distribuzione e popolazione del<br />

Corriere piccolo, Charadrius dubius, nel Lazio. Riv. ital. Orn. 66: 149-154.<br />

birdliFe inTernaTional, 2004 - Birds in Europe. Population Estimates, Trends and Conservation Status. BirdLife<br />

Conservation Series, 12.<br />

boano g., 2000. La Colombella. Quad. di Birdwatchig, 2. www.ebnitalia.it<br />

boano g., briCHeTTi p., Cambi d., meSCHini e., mingozzi T., pazzuConi a., 1985. Contributo <strong>alla</strong> conoscenza dell’avifauna<br />

<strong>della</strong> Basilicata. Ric.Biol.Selv., 1-37.<br />

boano g., brizio d., 1989. Nidificazione di Germano reale, Anas platyrhynchos, ad alta quota. Riv. ital. Orn. 59:<br />

113-114.<br />

boCCa m., maFFei g., 1997. Gli uccelli <strong>della</strong> Valle d’Aosta. Indagine bibliografica e dati inediti. Reg. aut. Valle d’Aosta.<br />

bogliani g., Celada C., 1988. <strong>Il</strong> popolamento di uccelli di zone umide isolate in aree ad agricoltura intensiva e la<br />

teoria <strong>della</strong> biogeografica insulare. <strong>Natura</strong>lista siciliano, 12: 183-185.<br />

boldregHini p., monTanari F.l., Spina F., 1981. Distribuzione e stato del Mignattino piombato (Chlidonias hybrida<br />

P<strong>alla</strong>s) in Emilia-Romagna. In: Atti I Conv. ital. Orn. Aulla, 1981: 31-36.<br />

bon m., CHerubini g., SemenzaTo m., STiVal e., 2000. Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Venezia. Provincia<br />

di Venezia.<br />

bonora m., CeCCarelli p.p., CaSadei m., 2007. L’Astore Accipiter gentilis nelle Foreste Casentinesi. Picus, 33:<br />

41-50.<br />

borgo a., ClemenTi T., maTTedi S., ToSi V., 2001. Esigenze ecologiche del Gallo cedrone Tetrao urogallus nel<br />

periodo estivo e invernale nel Parco naturale del Monte Corno, Alto Adige. Modelli di valutazione dell’idoneita<br />

ambientale. Avocetta 25:178.<br />

borgo a., genero F., FaValli m., 2001. Censimento e preferenze ambientali del Re di quaglie Crex crex nel Parco<br />

<strong>Natura</strong>le Prealpi Giulie. Avocetta 25: 181.<br />

borgo e., 1999. Pappagalli a spasso per la città. Quad. di Birdwatchig, 1. www.ebnitalia.it<br />

briCHeTTi p., 1995. Nidificazioni di Volpoca, Tadorna tadorna, in campi di frumento nei pressi delle Valli di Comacchio.<br />

Riv. ital. Orn. 65: 156-157.<br />

briCHeTTi p., Cambi d. 1985. Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Brescia (Lombardia) 1980-1984. Monografie<br />

di <strong>Natura</strong> Bresciana n. 8.<br />

briCHeTTi p., Cambi d., 1990. Atlante degli uccelli svernanti in Provincia di Brescia (Lombardia). Inverni dal 1984-85<br />

al 1987-88. Mus. civ. Sc. nat. di Brescia, Monografie di <strong>Natura</strong> Bresciana n.14.<br />

briCHeTTi p., de FranCeSCHi p., baCCeTTi n., 1992. Fauna d’Italia. Aves I. Calderini.<br />

briCHeTTi p., FaSola m., 1990. Atlante degli uccelli nidificanti in Lombardia 1982-1987. Editore Ramperto.<br />

briCHeTTi p., FraCaSSo g., 2003. Ornitologia italiana. Vol. 1 - Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore.<br />

briCHeTTi p., FraCaSSo g., 2004. Ornitologia italiana. Vol. 2 - Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore.<br />

briCHeTTi p., FraCaSSo g., 2006. Ornitologia Italiana. Vol. 3 - Stercorariidae-Caprimulgidae. Alberto Perdisa Editore.<br />

briCHeTTi p., FraCaSSo g., 2007. Ornitologia Italiana. Vol. 4 - Apodidae-Prunellidae. Alberto Perdisa Editore.<br />

briCHeTTi p., graTTini n., lui F., 2005: Distribuzione e consistenza delle popolazioni nidificanti di forapaglie comune<br />

Acrocephalus schoenobaenus in Italia. Avocetta, 29: 19-26.<br />

brunelli m., 2002. Nuovo tentativo di nidificazione di Cicogna nera nel Lazio. Alula, 9: 91.<br />

Caldonazzi m., pedrini p., zangHellini S., 1997. <strong>Il</strong> monitoraggio sugli uccelli acquatici nei biotopi del Trentino. Collana<br />

del Piano di val. Biotopi. Doc. 3. Prov. Aut. Trento.<br />

CalVario e., SarroCCo S., 1997. Lista Rossa dei Vertebrati italiani. WWF Italia. Settore Diversità Biologica. Serie<br />

Ecosistema Italia. DB6.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!