12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inoltre sono state inserite 10 sottospecie per le quali il grado di rischio<br />

nella Lista Rossa dei Vertebrati italiani (Calvario E., Sarrocco S., 1997) risulta<br />

essere diverso rispetto a quello <strong>della</strong> specie stessa. Le popolazioni interessate<br />

a questa differenziazione sono:<br />

50<br />

• 4 peninsulari<br />

(Ursus arctos marsicanus, Capreolus capreolus italicus,<br />

Muscardinus avellanarius speciosus, Myotis blythii oxygnatus)<br />

• 3 sarde ( Eliomys quercinus sardus, Cervus elaphus corsicanus, Myoxus<br />

glis melonii)<br />

• 1 alpina ( Ursus arctos arctos)<br />

• 1 siciliana ( Eliomys quercinus liparensis)<br />

• 1 sardo-sicula ( Oryctolagus cuniculus huxleyi)<br />

Data l’elevata capacità adattativa di diverse specie <strong>della</strong> fauna italiana, per<br />

evitare che comparissero praticamente in ogni habitat, si è tentato di operare<br />

una selezione abbastanza rigida degli habitat affini alle specie, considerando<br />

solamente quelli realmente importanti da un punto di vista fisiologico, cioè<br />

quelli che forniscono contemporaneamente cibo, riparo e siti riproduttivi.<br />

Come base del lavoro di attribuzione specie-habitat si sono usate le idoneità<br />

esplicitate nel lavoro <strong>della</strong> Rete Ecologica Nazionale (Boitani et al, 2002).<br />

Le differenze tra le classi di uso del suolo <strong>della</strong> REN e gli habitat utilizzati in<br />

Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong> hanno reso spesso impossibile la comparazione completa<br />

tra le legende; si è quindi giunti <strong>alla</strong> definitiva assegnazione delle idoneità<br />

complessive attraverso un complesso studio bibliografico. Va tuttavia sottolineato<br />

che, per quanto gli studi di zoologia delle specie di vertebrati <strong>della</strong> fauna<br />

d’Italia siano in continuo aggiornamento e le pubblicazioni sulle maggiori riviste<br />

scientifiche si susseguano, non sempre è possibile trovare studi specifici<br />

sulla biologia ed ecologia delle specie. In questi casi si è dovuto assegnare<br />

l’idoneità grazie ad una interpretazione restrittiva delle informazioni bibliografiche<br />

generiche.<br />

La problematica maggiore riscontrata nel lavoro, oltre quella già descritta,<br />

riguarda il fatto che alcuni taxa sono legati a microambienti di <strong>scala</strong> minore<br />

rispetto agli habitat utilizzati d<strong>alla</strong> legenda. L’unità minima cartografabile, pari<br />

ad un ettaro, e l’impossibilità di segnalare una serie di realtà puntuali o lineari<br />

di piccole dimensioni fa sì che, ad esempio, non vengano rilevati nella nostra<br />

cartografia fontanili, pozze o stagni di piccole dimensioni, muretti a secco o<br />

cumuli di pietre. Queste nicchie ecologiche risultano essere invece fondamentali<br />

per diverse specie di vertebrati italiani appartenenti alle famiglie: Salamandridae,<br />

Ranidae, Lacertidae e Colubridae. Per ovviare a questo evidente<br />

problema si è cercato di individuare i codici CORINE Biotopes dove potessero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!