12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono invece state escluse Hyla specie inquirenda di cui non si hanno<br />

informazioni e Rana arvalis perché la sua presenza in Italia non è stata accertata<br />

(è presente al confine ma sul versante svizzero).<br />

Sono state elaborate le associazioni agli habitat anche di 6 sottospecie<br />

che nel Libro rosso degli animali d’Italia vertebrati (Bulgarini F. et al., 1998)<br />

avevano un grado di rischio diverso rispetto <strong>alla</strong> specie; le sottospecie interessate<br />

da questa suddivisione sono così suddivise per famiglie:<br />

48<br />

• 4 appartenenti<br />

ai Salamandridae (Salamandra salamandra gigliolii,<br />

Salamandra atra aurorae, Triturus alpestris apuanus e Triturus alpestris<br />

inexpectatus)<br />

• 1 appartenenti ai Discoglossidae (Bombina pachypus)<br />

• 1 appartenenti ai Ranidae (Rana temporaria popolazione dell’Appennino)<br />

In questo studio sono stati presi in consedarozione i taxa <strong>della</strong> famiglia<br />

Plethodotidae comprendente i 7 geotritoni italiani e il Proteus anguinus anche<br />

se il loro utilizzo nel progetto deve ancora essere confermato data la particolarità<br />

degli habitat in cui vivono.<br />

Classe REPTILIA<br />

Le specie di rettili, inserite nel presente lavoro, sono quelle presenti nella<br />

“Checklist delle Specie <strong>della</strong> Fauna d’Italia” prodotta dal Ministero dell’Ambiente<br />

con il supporto tecnico del Comitato Scientifico per la Fauna d’Italia.<br />

D<strong>alla</strong> lista sono state escluse le specie marine di passo nei nostri mari che<br />

non si riproducono sul territorio nazionale (Chelonia mydas, Dermochelys coriacea).<br />

In totale quindi abbiamo 50 specie di cui: 5 appartenenti all’ordine delle<br />

Testudines 45 appartenenti all’ordine Squamata.<br />

Delle specie inserite nel presente lavoro risultano essere:<br />

A)<br />

47 autoctone<br />

B) 3 alloctone inselvatichite ed acclimatate (Testudo graeca, Testudo marginata,<br />

Chamaeleo chamaeleon )<br />

E’ stata esclusa da questo lavoro Trachemys scripta (sott. elegans), introdotta<br />

dagli Stati uniti d’America, la cui reale acclimatazione in Italia, per<br />

la checklist, è “da dimostrare”. Sono stati invece inseriti sia Caretta caretta,<br />

anche se si riproduce su territorio nazionale “saltuariamente”, sia Chamaeleo<br />

chamaeleon di cui seppur l’acclimatazione è ancora “incerta” è pur vero che è<br />

presente su territorio nazionale in maniera discontinua da diversi secoli.<br />

Inoltre sono state inserite 3 sottospecie per le quali il grado di rischio nella<br />

Lista Rossa dei Vertebrati italiani (Calvario E., Sarrocco S., 1997) risulta es-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!